I tecnici di Mechanica di San Quirino, provincia di Pordenone, hanno recentemente completato la consegna dei sistemi di trasporto per la terza ed ultima linea produttiva dello stabilimento Electrolux di Susegana, Treviso. Con questo completamento Mechanica ha dotato l’intero impianto produttivo di frigoriferi da incasso di sistemi di trasporto e assemblaggio all’avanguardia. Con Interroll è stata sviluppata la tecnologia di movimentazione dell’intero impianto.
Paolo Mussio, general manager di Mechanica, sottolinea l’importanza di questa realizzazione e afferma: “Mechanica lavora a questo particolarissimo progetto da circa 4 anni. Electrolux aveva deciso di concentrare proprio in Italia, nello stabilimento di Susegana, la produzione di frigoriferi da incasso. Questa decisione della multinazionale svedese, di grande importanza per il nostro Paese, ha significato un impegno particolare e la ricerca di partner tecnologici per la movimentazione di altissima gamma come Interroll”.
La soluzione ad hoc di Mechanica
Mechanica è una importante realtà nel campo della progettazione, produzione ed installazione di sistemi di trasporto industriali sia per la produzione, sia per la logistica e lo stoccaggio. Con oltre trent’anni di esperienza opera sul mercato internazionale con stabilimenti in Italia, a Pordenone, in Polonia e in Turchia. Complessivamente impiega 140 collaboratori, dei quali la maggior parte nello stabilimento italiano, equamente divisi tra progettazione e produzione. Mechanica vanta una specializzazione nella progettazione e installazione di sistemi di montaggio e trasporto nel settore del bianco ed Electrolux è un partner consolidato.
L’impianto Electrolux di Susegana rappresenta un unicum nel panorama produttivo del settore del bianco. L’estensione dello stabilimento è enorme, 157mila mq di superficie edificata di cui 110mila mq di aree produttive, la dimensione e la particolarità della struttura produttiva hanno portato ad una progettualità in co-design, dove I tecnici di Mechanica e quelli di Electrolux hanno sviluppato fianco a fianco le strutture adeguandole al workflow e alle future esigenze produttive, qualunque esse fossero state.
Alberto Tandura, Project Engineering Manager di Electrolux, sottolinea: “Potenziare la produzione dei nostri frigoriferi da incasso a Susegana è stata una sfida che dovevamo vincere senza se e senza ma. Abbiamo chiesto al nostro partner Mechanica di sviluppare con noi una soluzione che apportasse all’impianto un notevole tasso di automazione. La collaborazione è stata davvero intensa ma soprattutto molto positiva. Insieme abbiamo analizzato tutte le esigenze produttive che potevano verificarsi e la collaborazione di tutta la filiera progettuale ha portato allo sviluppo di linee produttive pronte a rispondere con flessibilità ed automazione ad ogni esigenza gestionale”.
Anche Riccardo Neri, Project Engineering Manager di Electrolux, ha seguito il progetto sin dalla sua genesi e ha aggiunto: “Il progetto è stato sfidante, ma la collaborazione con Mechanica ha contribuito a semplificare i passaggi più complessi. La possibilità di convivere la fase progettuale e la loro esperienza nel settore del bianco ha fatto sì che questo lungo e complesso disegno progettuale arrivasse alla consegna con precisione e tempismo. Siamo davvero soddisfatti di aver allestito un impianto efficiente e al massimo livello di automazione”.
Il ruolo di Interroll nel progetto di Electrolux
La tecnologia di movimentazione è un elemento fondamentale per lo sviluppo delle linee di produzione Electrolux.
La necessità di un alto grado di automazione delle linee ha portato alla scelta della DC Platform di Interroll.
Paolo Mussio sottolinea che per l’intero impianto, come è stato progettato, era necessaria una tecnologia di movimentazione al top della gamma sia per affidabilità sia per rispondere alle necessità di flessibilità.
La DC Platform di Interroll risponde alle esigenze grazie alla possibilità di progettazione di sistemi tecnologici a 24 e 48 Volt, anche se per lo stabilimento di Susegana è stata impiegata solo la tecnologia a 24Volt.
Oltre al risparmio e contenimento dell’investimento per l’intero sistema e alla messa in esercizio con una significativa riduzione potenziale di errori, la piattaforma in corrente continua, con il RollerDrive EC5000 disponibile anche in diametro 60mm, aumenta la flessibilità anche nella potenza di uscita meccanica.
I rulli motorizzati utilizzati nell’impianto veneto di Electrolux sono quelli da 50W che soddisfano le più diverse esigenze di trasporto, dalle merci leggere fino a quelle pesanti. La DC Platform Interroll mette comunque a disposizione una gamma con potenze anche da 20 e 35W.
È possibile, in connessione con la scheda Multicontrol di Interroll, che gestisce i protocolli di comunicazione PROFINET, EtherNet/IP e EtherCat, visualizzare sullo schermo infinite informazioni e funzionalità tramite PLC o piattaforma Web. L’interfaccia Bus del RollerDrive EC5000 consente la realizzazione di funzioni di comando specificamente richieste in automazione.
Non solo accelerazione, velocità e frenatura del trasportato sull’impianto possono essere influenzate in modo ancora più preciso, ma gli oggetti possono essere posizionati millimetricamente sulla linea di trasporto, un prerequisito per l’interazione continua delle soluzioni di trasporto con robot o bracci di presa automatizzati.
Paolo Mussio sottolinea ancora che alcune zone della terza linea appena consegnata necessitavano proprio della tecnologia Interroll e spiega: “Ci sono zone dove la tecnologia del motorullo Interroll è la scelta più corretta dal punto di vista tecnico. Ad esempio abbiamo realizzato un sistema a carosello che si sviluppa per 140m lineari dove il prodotto viene collaudato dal punto di vista elettrico e di performance. I motorulli della DC Platform applicati, sono semplicemente perfetti avendo una gamma anche dimensionale davvero soddisfacente. Possiamo movimentare dal frigo completo (100kg) ad oggetti più piccoli e leggeri”.
Mechanica e Interrol: due eccellenze che lavorano all’unisono
L’intero impianto Electrolux di Susegana ha una struttura di movimentazione che si sviluppa per complessivi 6.000 metri lineari circa nei quali Mechanica ha installato oltre 1300 Rollerdrive 24V, 335 schede Multicontrol, più di 130 alimentatori e oltre 12mila rulli condotti.
Alberto Tandura e Riccardo Neri di Electrolux hanno seguito lo sviluppo dell’intero progetto sin dall’inizio, confidando nella partnership con Mechanica e nella qualità della tecnologia di movimentazione di Interroll e concludono affermando: “Progettare, sviluppare e realizzare un simile progetto produttivo in provincia di Treviso è per noi motivo di grande orgoglio. Electrolux è un brand particolarmente legato al nostro Paese ma come tutte le aziende internazionali sottoposto alle logiche di competitivà di mercato. La possibilità di realizzare un impianto in grado di fornire frigoriferi da incasso per tutto il mondo è un successo collettivo della capacità progettuale di Electrolux coniugata all’eccellenza dello sviluppo tecnologico di Mechanica e di Interroll”.