• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Distribuzione dell’energia no problem con Phoenix Contact

    Distribuzione dell’energia no problem con Phoenix Contact

    By Redazione BitMAT27/07/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il sistema di installazione a innesto IPD senza utensili, Phoenix Contact consente una distribuzione dell’energia facile e veloce

    Phoenix Contact ha acceso i riflettori sul suo sistema di installazione a innesto IPD: una soluzione pensata per consentire una distribuzione dell’energia facile e veloce in edifici e infrastrutture.

    L’applicazione del sistema di installazione a innesto IPD di Phoenix Contact garantisce un funzionamento senza problemi e un montaggio affidabile anche in situazioni di installazione particolarmente difficili, così come ci ha abituati lo specialista mondiale per i componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’automazione industriale.

    Sul campo, i connettori con connessione Push-Lock e i passaparete dei dispositivi con connessione Push-in consentono un collegamento facile e, soprattutto, senza utensili. La connessione a innesto con bloccaggio rapido permette una semplice sostituzione dei dispositivi in caso di manutenzione.

    A sua volta, una codifica meccanica protegge da un innesto errato. Sono disponibili diverse variant: con il grado di protezione IP67/68 i prodotti sono ideali per l’utilizzo in ambienti esterni e in aree umide per una distribuzione dell’energia davvero “no problem”.

    Caratteristiche principali

    • Connessione Push-Lock sul lato del campo
    • Connessione Push-In sul lato del dispositivo
    • Bloccaggio rapido
    • Tensione: 690 V
    • Correnti fino a 16 A
    • Sezione del conduttore: 0,5 mm² … 2,5 mm²
    • Grado di protezione: IP67, IP68
    • Resistenza agli urti: IK07

    Per una distribuzione dell’energia ottimale

    • I connettori con connessione Push-Lock e i passaparete con connessione Push-in offrono un confezionamento semplice e senza utensili;
    • Installazione semplice e sicura grazie alla connessione a innesto con bloccaggio rapido e alla codifica meccanica contro gli errori di connessione;
    • Variante a spina e connettore femmina per i collegamenti wire-to-wire;
    • Semplice sostituzione di dispositivi in caso di manutenzione grazie ai componenti a innesto
    • Grado di protezione IP67 per l’uso in ambienti esterni e umidi
    distribuzione dell’energia Phoenix Contact sistema di installazione a innesto IPD
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.