• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dispositivi rugged e logistica: Panasonic rivoluziona la supply chain
    • Etichette smart per una tracciabilità alimentare sicura ed efficiente
    • Settore automotive sulla strada dell’efficienza con i sistemi di AI e 3D
    • Visual merchandising e luce naturale: come mantenere i colori corretti
    • IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software
    • Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?
    • Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni
    • MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Dispositivi rugged e logistica: Panasonic rivoluziona la supply chain

    Dispositivi rugged e logistica: Panasonic rivoluziona la supply chain

    By Redazione BitMAT01/09/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I dispositivi rugged Panasonic Toughbook installati a bordo dei carrelli elevatori aumentano la produttività fino al 25%

    dispositivi-rugged

    L’adozione di tecnologie rugged nei magazzini permette alle aziende di aumentare produttività ed efficienza, migliorando operazioni quotidiane e prestazioni di supply chain. Secondo la ricerca condotta da VDC (Venture Development Corp) i lavoratori mobili perdono in media 75 minuti di produttività quando un dispositivo mobile è soggetto a un guasto e negli ambienti retail e logistici i dispositivi consumer sono fino a 4 volte più soggetti a guasti rispetto a quelli rugged, con un impatto significativamente più ampio in termini di sostituzioni frequenti e interruzioni del lavoro. Inoltre, un confronto basato su oltre 250 utenti aziendali in ambienti industriali ha evidenziato che, nonostante il costo iniziale più alto, i dispositivi rugged hanno un costo totale di proprietà (TCO) inferiore grazie al ridotto numero di interventi per supporto, assistenza, sostituzioni e downtime.

    Si inserisce in questo contesto Panasonic Connect, la cui esperienza trentennale nel settore conferma che i dispositivi rugged, aiutano a semplificare e migliorare il flusso del lavoro, riducendo al minimo i tempi di fermo delle apparecchiature. In questo modo sono numerosi i vantaggi applicabili ai diversi settori, da quello dei trasporti e logistica alle utility, dai settori del petrolio e gas alla produzione industriale fino alle risorse naturali, incrementando notevolmente la produttività delle aziende, nonché la loro competitività. Questi dispositivi facilitano l’automazione, riducendo il lavoro manuale, e grazie a maggiore mobilità e connettività, consentono la raccolta di dati operativi sulle attività che abilitano decisioni più consapevoli sui consumi energetici e sulla riduzione degli sprechi. Ne deriva quindi un miglioramento della produttività, grazie all’automazione dei flussi di lavoro e una maggiore sostenibilità, in quanto è possibile tracciare meglio i processi e monitorare così i consumi in modo più accurato, individuando opportunità di risparmio energetico futuro.

    I benefici dei dispositivi rugged nell’ambito della logistica e della movimentazione delle merci

    In particolare, nel campo della supply chain i carrelli elevatori sono diventati un punto focale dell’automazione, con la promessa di un aumento della produttività del 25%: la tecnologia rugged, come i tablet e i laptop, costituisce il supporto ideale per una flotta di carrelli elevatori automatizzati, visualizzando informazioni sulla posizione, il posizionamento e la priorità degli ordini dei prodotti e condividendole tramite Wi-Fi o 4G per comunicazioni e scambio di dati in tempo reale.

    “L’integrazione di dispositivi rugged direttamente sui carrelli elevatori rende possibile una serie di benefici fondamentali per le aziende. In primis, la digitalizzazione dei flussi operativi, con raccolta dati in real time e sincronizzazione continua dei processi: le task possono essere assegnate e i programmi modificati in tempo reale, i dati sul completamento dei lavori possono essere trasmessi immediatamente senza bisogno di copie cartacee e i calcoli delle scorte in tempo reale sono accurati e rapidi, risparmiando tempo ed eliminando gli errori di audit. In questo modo, il personale e le risorse vengono impiegate in modo efficiente. Inoltre, questa tecnologia durevole è il motore per un’efficienza senza interruzioni con tempi di inattività minimi”, commenta Francesco Magallo, KAM enterprise di Panasonic Connect.

    Tracciabilità, risparmio di tempo e sicurezza sul lavoro

    L’implementazione dei dispositivi rugged permette anche una tracciabilità più accurata, con opzioni integrate come lettori di codici a barre e lettori RFID, batterie hot-swap e docking flessibili che consentono di spostarsi con un dispositivo dal carrello elevatore alla scrivania e minimizzare i tempi di inattività, grazie a dispositivi progettati su misura resistenti a urti, vibrazioni, polvere e variazioni termiche, con sostituzione di moduli anziché dell’intero apparecchio. La tecnologia rugged combatte anche il fermo macchina dei carrelli elevatori che avviene ogni anno per diverse ore a causa di interventi di manutenzione o guasti improvvisi.

    Un altro aspetto da considerare riguarda infine la sicurezza dei conducenti dei carrelli: funzioni come lo schermo oscurante automatico durante la guida riducono il rischio di distrazione del conducente e il blocco automatico dello schermo sui dispositivi inattivi garantisce la completa protezione di tutti i dati sensibili. Infine, per consentire il corretto svolgimento delle attività, gli autisti necessitano di un accesso immediato e ininterrotto a informazioni vitali sulle scorte, alla pianificazione delle consegne e alle comunicazioni e devono al contempo essere in grado di acquisire e condividere dati in movimento.

    I dispositivi rugged di Panasonic Toughbook

    I dispositivi rugged Panasonic Toughbook sono dotati di LAN integrata, LAN wireless e Bluetooth di serie, con funzionalità WWAN (3G/4G) e GPS opzionali disponibili per la condivisione di informazioni e la comunicazione in tempo reale.

    Per gli ambienti in cui un segnale wireless eccellente è fondamentale, i dispositivi Toughbook sono anche dotati di antenne WiFi ottimizzate, che soddisfano i più elevati standard di connettività. In questo modo è possibile lavorare ad alta velocità e bassa latenza, con un segnale più forte, senza interruzioni e con la massima stabilità di connessione.

    I dispositivi mobili installati sui carrelli elevatori, infine, hanno bisogno di alimentazione per lunghi turni. I dispositivi rugged Toughbook rimangono accesi ovunque, grazie alla durata extra della batteria leader del settore, alle opzioni di configurazione di input/output flessibili e agli adattatori di alimentazione leggeri e resistenti, in grado di resistere alle variazioni di temperatura e alle difficili condizioni di lavoro in magazzino.

    carrelli elevatori logistica movimentazione delle merci Panasonic TOUGHBOOK rugged
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Etichette smart per una tracciabilità alimentare sicura ed efficiente

    01/09/2025

    Settore automotive sulla strada dell’efficienza con i sistemi di AI e 3D

    01/09/2025

    Visual merchandising e luce naturale: come mantenere i colori corretti

    29/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Dispositivi rugged e logistica: Panasonic rivoluziona la supply chain

    01/09/2025

    Etichette smart per una tracciabilità alimentare sicura ed efficiente

    01/09/2025

    Settore automotive sulla strada dell’efficienza con i sistemi di AI e 3D

    01/09/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.