• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elmec, la squadra della sicurezza
    • ADI Power Studio: l’ecosistema di progettazione di Analog Devices
    • Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    • Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori
    • Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività
    • IMA E-COMMERCE automatizza il packaging con Interroll
    • ISO 10218: cosa c’è da sapere sul nuovo standard?
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Da OnRobot applicazioni di presa a basso costo

    Da OnRobot applicazioni di presa a basso costo

    By Redazione BitMAT16/11/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’azienda danese annuncia Gripper OnRobot 2FG7, la pinza di presa parallela per ambienti cleanroom certificata IP67

    OnRobot introduce 2FG7, una pinza parallela completa, facile da usare, conveniente e certificata per ambienti cleanroom.

    Progettata per consentire ad aziende di ogni dimensione di realizzare applicazioni di presa a basso costo, la pinza 2FG7 può essere installata in pochi minuti ed è in grado di gestire payload impegnativi, anche in spazi ristretti.

    L’ultima nata è ideale per una produzione a basso volume altamente diversificata e consente un rapido ROI per differenti applicazioni, tra cui machine tending, movimentazione e assemblaggio di materiali.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Enrico Krog Iversen, CEO di OnRobot: «I nostri clienti avevano la necessità di una pinza parallela in grado di gestire carichi utili superiori a 6 kg senza sacrificare la facilità d’uso che si aspettano dai prodotti OnRobot. Combinando forza, funzionalità e facilità di programmazione in un piccolo fattore di forma, la pinza 2FG7 è potente e pronta per entrare in produzione».

    Perfetta per l’utilizzo in piccoli spazi

    Con un carico utile massimo di 11 kg, un campo di presa esterna fino a 74 mm e una forza compresa tra 20-140 N, la versatile pinza 2FG7 è in grado di gestire carichi pesanti e ingombranti con estrema facilità. Più piccola delle pinze RG2 e RG6 di OnRobot – ma più potente – le sue dimensioni (156 x 158 x 180 mm/6) la rendono la soluzione perfetta per l’utilizzo in piccoli spazi di lavoro, un importante vantaggio in impianti di produzione o applicativi molto frequentati dove l’ambiente è limitato o gli spazi ridotti.

    Ancora per Iversen: «Il costo dei componenti hardware dei robot è diminuito negli ultimi anni, ma ciò non si è tradotto in un vantaggio per le aziende manifatturiere più piccole, perché la maggior parte delle periferiche robotiche industriali rimane complessa e richiede molto tempo per l’installazione. L’obiettivo di OnRobot è di modificare questo processo».

    Perfettamente integrata con la gamma di prodotti OnRobot e compatibile con tutti i principali robot collaborativi e con i bracci dei robot industriali leggeri, la pinza 2FG7 consente ad aziende manifatturiere con competenze differenti di impostare le applicazioni di presa in modo rapido e semplice. La facilità d’uso di 2FG7 garantisce visibilità durante il processo di implementazione, riduce notevolmente la necessità di componenti personalizzate e i tempi di ritorno dell’investimento. Inoltre, le funzioni intelligenti di feedback, tra cui il rilevamento della presa e della sua eventuale perdita, semplificano ulteriormente il processo di implementazione.

    Pinza di presa certificata per ambienti cleanroom

    OnRobot 2FG7 è una pinza di presa pronta per la produzione e progettata per resistere a condizioni e applicazioni manifatturiere complesse. È certificata IP67, ha ottenuto anche la certificazione cleanroom (Classe ISO 5), richiesta per molte applicazioni di manipolazione nell’industria farmaceutica ed elettronica, ed è conforme alla ISO/TS 15066 per la valutazione del rischio delle celle robotiche collaborative.

    La pinza 2FG7 è alimentata da un motore elettrico integrato, che offre diversi vantaggi rispetto ai sistemi di presa basati sulla pneumatica e gli utenti possono facilmente programmare le impostazioni di controllo di forza, velocità e corsa attraverso un’interfaccia software intuitiva. Ciò la rende la pinza ideale per la produzione altamente diversificata e a basso volume, poiché consente di regolare le impostazioni in modo semplice e veloce in base ai pezzi da movimentare.

    La precisione offerta dal motore elettrico permette di fornire una risoluzione di posizione del dito di presa di 0,1 mm e un tempo di presa di 200 mm/s e, grazie alla possibilità di effettuare regolazioni precise della corsa, della portata e della posizione del dito, garantisce flessibilità in un’ampia gamma di applicazioni.

    Caratteristiche molto diverse da quelle delle pinze pneumatiche tradizionali che forniscono un controllo della forza limitato e a bassa risoluzione attraverso la regolazione della pressione dell’aria e non offrono capacità di rilevamento intelligente della presa, influendo in modo potenzialmente negativo sulla qualità dell’aria con il rilascio di sostanze contaminanti nell’ambiente di lavoro.

    Come concluso dal CEO Iversen: «OnRobot opera per democratizzare l’automazione, fornendo ad aziende di ogni dimensione prodotti a costo contenuto, pronti all’uso e semplici da installare. La pinza parallela 2FG7 è un arricchimento significativo della famiglia di prodotti Plug and Produce di OnRobot per la democratizzazione».

     

    2FG7 ambienti cleanroom OnRobot OnRobot 2FG7 pinza pinza 2FG7 pinza di presa a basso costo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale

    21/10/2025

    Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori

    21/10/2025

    Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività

    20/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Tendenze

    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale

    21/10/2025

    Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori

    21/10/2025

    Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività

    20/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.