• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • RS Italia annuncia la tavola rotonda del 3 dicembre 2025
    • Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day
    • Macchine Connesse torna il 13 novembre 2025 a Piacenza
    • PLM: il caso di Leonardo nel settore dell’automazione
    • Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Costruzioni: ecco perché la digitalizzazione non è più un’opzione

    Costruzioni: ecco perché la digitalizzazione non è più un’opzione

    By Redazione BitMAT01/10/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per evitare sanzioni onerose e migliorare la sicurezza nei cantieri, il settore delle costruzioni deve intraprendere un importante percorso trasformativo

    costruzioni

    L’appuntamento con la digitalizzazione non può più essere rimandato, soprattutto quando si parla del settore delle costruzioni.

    La conformità normativa (più nota come “compliance”) è una leva strategica per lo sviluppo del settore delle costruzioni, capace di rafforzare la competitività delle imprese, migliorarne l’affidabilità sul mercato e tutelare il capitale umano. A fronte di misure severe in caso di violazione delle norme, sia da punto di vista ambientale sia della sicurezza sul lavoro, affrontare la conformità in modo proattivo significa investire nella resilienza e nel futuro dell’impresa. Ad esempio, l’adozione di strumenti digitali che veicolino in maniera ordinata il flusso di informazioni di cantiere aiuta a garantire continuità nei controlli, collaborando ad una trasformazione dei processi che a tendere punta a integrare la compliance nelle attività in modo sistematico, evitando inoltre costose rilavorazioni che possono arrivare a pesare, come risulta da un’indagine PlanRadar, fino all’11% dell’intero budget di progetto.

    Costruzioni sotto pressione: tra infortuni, sanzioni e trasformazione digitale

    In particolare, secondo i dati INAIL, nel 2023 il comparto delle costruzioni ha registrato oltre 43.000 denunce di infortunio, confermandosi tra i settori più esposti a rischi gravi. Sebbene in lieve calo rispetto all’anno precedente (-2,6%), si tratta di cifre ancora troppo elevate. La necessità di rafforzare gli standard di sicurezza è alla base dell’introduzione della “patente a punti” per i cantieri, obbligatoria da novembre 2024: in caso di inadempienza le sanzioni possono arrivare al 10% del valore dell’appalto, con un minimo di 6.000 euro. Dal punto di vista ambientale il quadro è altrettanto severo: il Testo Unico Ambientale (D. Lgs. 152/2006) prevede sanzioni fino a 52.000 euro, oltre a pene detentive, per infrazioni quali scarichi non autorizzati, gestione illecita dei rifiuti o utilizzo di materiali non certificati.

    A fronte di questi rischi, la digitalizzazione può costituire uno strumento utile per semplificare i processi quotidiani – come la gestione documentale, la condivisione delle informazioni in cloud o la tracciabilità delle comunicazioni di cantiere tramite, ad esempio, l’utilizzo di piattaforme ad hoc – supportando le imprese del settore delle costruzioni nella trasparenza e nel rispetto delle regole in un’epoca di crescente complessità normativa. Secondo gli indicatori DESI per il 2025, l’Italia è ancora in ritardo nella trasformazione digitale rispetto alla media europea, con un divario particolarmente marcato tra le PMI, che si collocano al 17° posto tra i Paesi dell’UE. Al contempo, il contesto nostrano non è statico, ma ricco di segnali di cambiamento: dalla digitalizzazione del patrimonio immobiliare pubblico promossa dall’Agenzia del Demanio, al lancio del progetto sperimentale Reg4IA – frutto della collaborazione tra Governo, Regioni e Province autonome – il quadro evolve rapidamente. Obiettivi così sfidanti e complessi non possono essere raggiunti dall’oggi al domani, ma devono essere frutto di un percorso graduale.

    Dichiarazioni

    Fabio Arancio, Regional Manager Italy di PlanRadar, commenta: “La conformità rappresenta oggi una condizione imprescindibile per operare in sicurezza, tutelare la reputazione e garantire la continuità operativa. Le imprese che la percepiscono ancora come un ostacolo alla produttività commettono un errore strategico, perché il rischio di incorrere in sanzioni economiche, esclusioni dagli appalti pubblici o responsabilità penali è sempre più concreto e i numeri lo confermano. Per questo occorre intraprendere un vero e proprio percorso di trasformazione dei processi lavorativi del settore delle costruzioni, supportato da strumenti concreti, come piattaforme digitali di condivisione documentale e archiviazione in cloud, che semplifichino e regolino le attività operative, migliorando il livello di trasparenza e riducendo il margine di errore, in quanto le rilavorazioni, secondo le rilevazioni dello studio Cost of Rework di PlanRadar, costano in media alle aziende l’11% del budget stanziato per progetto”.

    cantieri edili conformità normativa PlanRadar sicurezza trasformazione digitale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day

    12/11/2025

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Tendenze

    Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day

    12/11/2025

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.