• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • RS Italia annuncia la tavola rotonda del 3 dicembre 2025
    • Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day
    • Macchine Connesse torna il 13 novembre 2025 a Piacenza
    • PLM: il caso di Leonardo nel settore dell’automazione
    • Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Come si trasferiscono i dati personali fuori dalla Cina?

    Come si trasferiscono i dati personali fuori dalla Cina?

    By Redazione BitMAT21/06/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Conosciamo il PIPL, la nuova normativa per il trasferimento dei dati personali transfrontalieri vigente in Cina.

    Cina
    Avv. Carlo Impalà, Partner dello studio Morri Rossetti e Responsabile del Dipartimento TMT e Data Protection

    Di seguito condividiamo l’articolo di Carlo Impalà, Partner dello studio Morri Rossetti e Responsabile del Dipartimento TMT e Data Protection e di Jun Jie Yang, Associate relativo alla nuova normativa cinese in fatto di privacy (PIPL) e la problematica che stanno incontrando le aziende europee con filiali in Cina nella gestione dei dati dei consumatori cinesi e la loro esportazione. Buona lettura!

    Trasferire i dati personali fuori dalla Cina: come fare?

    Il 1° novembre 2021 è entrata in vigore in Cina la prima legge sulla protezione delle informazioni personali (“Personal Information Protection Law”, in breve “PIPL”), che unitamente alla Cybersecurity Law e alla Data Security Law, completa il quadro della protezione dei dati personali.

    Una delle caratteristiche del PIPL sono le restrizioni imposte per i trasferimenti transfrontalieri di dati personali e, in particolare, i meccanismi da adottare per poter trasferire i dati al di fuori del territorio cinese.

    Il più rilevante, nonché più complesso, è il superamento di un security assessment condotto dal Cyberspace Administration of China (“CAC”).

    Quando

    I titolari del trattamento cinesi che intendono esportare i dati fuori dalla Cina devono superare un security assessment laddove:

    • intendano trasferire dati c.d. importanti (vale a dire qualsiasi informazione che, una volta trattata, danneggiata, distrutta, diffusa, ottenuta o utilizzata illecitamente può mettere in pericolo la sicurezza nazionale, il funzionamento economico, la stabilità sociale, la salute e la sicurezza pubblica);
    • siano stati individuati come operatori di infrastrutture informatiche critiche (vale a dire le società, anche estere, che svolgono attività di elaborazione dei dati in settori critici quali telecomunicazioni e servizi di informazione, energia, trasporti, finanza, e-government, difesa nazionale, nonché ogni altra importante struttura di rete o sistema informativo che, in caso di distruzione, danni, perdita di funzionalità o fuga di dati, possa mettere seriamente a repentaglio la sicurezza nazionale, l’economia nazionale e i mezzi di sussistenza delle persone, o l’interesse pubblico);
    • trattino dati personali relativi a più di 1 milione di interessati;
    • abbiano trasferito, dal primo gennaio dell’anno precedente, o intendano trasferire dati personali comuni di più di 100 mila interessati o dati personali sensibili di più di 10 mila interessati; o
    • altre circostanze previste da normative di settore.

    Si tenga presente che anche l’accesso da remoto dei dati raccolti e conservati in Cina costituisce un trasferimento di dati.

    Da un punto di vista pratico, tale informazione non è irrilevante poiché molto spesso le multinazionali gestiscono infrastrutture e applicazioni informatiche le quali vengono utilizzate anche dalle branch cinesi, facendo sì che i dati personali dei dipendenti e/o dei clienti vengano condivisi anche con l’HQ non avente sede in Cina.

    Cosa fare?

    I titolari del trattamento rientranti nelle categorie di cui sopra dovranno svolgere un self-assessment e presentare apposita domanda all’autorità locale.

    Secondo la regolamentazione cinese, il self-assessment è strettamente necessario per procedere con la richiesta di svolgimento di un security assessment da parte del CAC.

    Nell’effettuare l’autovalutazione, il titolare che intende esportare i dati dalla Cina deve considerare e valutare una serie di questioni cruciali, quali ad es. la necessità di trasferire i dati, il tipo e la quantità di dati che dovranno essere trasferiti, l’impatto che può avere tale tipo di attività sulla sicurezza nazionale e sull’interesse pubblico della Cina, le misure tecniche e organizzative adottate o da adottare da parte sia dell’esportatore che dell’importatore di dati per proteggere i dati da perdite o danni, l’impatto che può avere la normativa di riferimento del Paese di destinazione dei dati e i rischi per i diritti degli interessati.

    Il CAC ha pubblicato delle Linee Guida per aiutare i titolari del trattamento le quali contengono altresì un template di report da redigere a seguito dell’autovalutazione. Tale template prevede che il titolare fornisca una serie di informazioni tra cui:

    • una descrizione del self-assessment;
    • il modello aziendale, di investimento e di business della società;
    • il luogo di ubicazione del data center e l’indirizzo IP dell’esportatore di dati;
    • le finalità, la categoria, il volume, la sensibilità e il relativo settore industriale dei dati da trasferire al di fuori della Cina e l’eventuale successivo trasferimento di dati;
    • la descrizione delle capacità di protezione dei dati sia dell’esportatore che dell’importatore dei dati;
    • la descrizione della normativa in materia di protezione dei dati del Paese estero in cui ha sede il destinatario dei dati; e
    • i termini principali del contratto stipulato tra l’esportatore e l’importatore, per il trasferimento dei dati.

    L’esportatore di dati è inoltre tenuto ad analizzare i rischi connessi all’eventuale trasferimento cross-border di dati, sulla base dei quali deve essere formulata una conclusione.

    Alla luce di quanto sopra, sarebbe opportuno per le multinazionali mappare i dati trattati e il relativo flusso, in modo da valutare l’eventuale necessità di richiedere che venga condotto un security assessment da parte del CAC e/o in ogni caso effettuare una valutazione delle attività da svolgere in modo da conformarsi alla nuova normativa cinese.

    di Carlo Impalà, Partner dello studio Morri Rossetti e Responsabile del Dipartimento TMT e Data Protection e Jun Jie Yang, Associate

    Carlo Impalà Cina cybersecurity dati personali Jun Jie Yang Morri Rossetti normative trasferimento dati personali
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day

    12/11/2025

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Tendenze

    Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day

    12/11/2025

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.