• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    • Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo
    • Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica
    • Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»CC-Link IE TSN mette in moto l’industria delle batterie di domani

    CC-Link IE TSN mette in moto l’industria delle batterie di domani

    By Redazione BitMAT02/11/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’avanzata tecnologia di rete consente ai produttori di batterie agli ioni di litio (LiB) di sfruttare al meglio le opportunità del mercato soddisfacendone le necessità. La tecnologia di rete CC-Link IE TSN ha permesso ad un’azienda nel settore delle batterie LiB di semplificare i sistemi di produzione

    Ampiamente utilizzate per la realizzazione di prodotti come smartphone, tablet e auricolari, e dei sempre più diffusi veicoli elettrici (EV), le celle LiB hanno portato la produzione di queste unità ad una crescita esponenziale. Per soddisfare la crescente domanda globale, i produttori di batterie LiB devono accrescere rapidamente i propri volumi di produzione e garantirne l’alta qualità. I sistemi di produzione devono quindi essere ad alta precisione, resa e produttività.

    Batterie LiB: un processo produttivo complesso

    La produzione di batterie LiB segue un processo complesso suddiviso in più fasi, gran parte delle quali basata su consolidati principi di converting. Una volta miscelato, uno strato sottile di impasto elettrolitico viene applicato su una lamina metallica, che viene seccata e poi sottoposta a una complessa serie di attività di taglio, avvolgimento e incisione al fine di produrre la cella finita. Tali attività richiedono precisissime operazioni di motion control multi-asse, sincronizzate per assicurare la qualità richiesta ed evitare sprechi.

    Le qualità della cella finita in termini di capacità, resistenza interna e affidabilità dipendono in larga misura da parametri come l’uniformità del rivestimento, la tensione del film e così via. Inoltre, poiché la domanda di litio e altre materie prime continua esponenzialmente a crescere, è chiaro che anche gli sprechi di materiale causati da prodotti fuori specifica devono essere minimizzati il più possibile.

    Incrementando le sfide applicative, le lamine e i relativi rivestimenti diventano sempre più sottili poiché i produttori di batterie continuano a cercare di aumentare la capacità delle celle. Per raggiungere questo obiettivo, la gestione motion dei materiali deve essere sempre più veloce al passo con un mercato altamente esigente.

    Infine, i processi critici di controllo motion devono essere associati nelle fasi di produzione a una serie di funzioni macchina che garantiscano le funzionalità richieste. Queste includono

    • l’ispezione visiva del rivestimento,
    • la tensione del film,
    • la saldatura delle linguette,
    • il controllo generale della macchina
    • e i sistemi di sicurezza.

    Queste molteplici sfide, necessitano una tecnologia Industrial Ethernet aperta che offra alte prestazioni e convergenza di rete. Tutto ciò serve a raggiungere gli obiettivi di produttività e prestazioni, semplificando allo stesso tempo la progettazione delle macchine, grazie alla combinazione di più tipi di traffico in un’unica struttura di rete. La complessità della macchina ne risulterà semplificata, il che a sua volta ridurrà i tempi di realizzazione del progetto, accelerando la scalabilità e massimizzando la produttività.

    I vantaggi del TSN per la produzione delle batterie

    Mediante una semplificazione progettuale e una riduzione dei tempi di inserimento mercato, un produttore leader di linee automatizzate per la produzione di batterie LiB ha risposto alla domanda di miglioramento della sua soluzione tecnologica, grazie a CC-Link IE TSN.

    CC-link IE TSN è il primo standard Industrial Ethernet aperto al mondo a combinare la larghezza di banda gigabit con la tecnologia TSN (Time-Sensitive Networking) e quindi offrire diversi vantaggi ai costruttori di macchine di questo settore.

    • Innanzitutto, la larghezza di banda gigabit permette di gestire con facilità grandi volumi di dati di produzione senza influire sulle prestazioni delle macchine o sulla produttività della fabbrica.
    • Inoltre, poiché i dati vengono condivisi a velocità gigabit, questa configurazione offre una soluzione scalabile in grado di soddisfare continuativamente le crescenti esigenze dei produttori di batterie LiB.
    • In ultimo, gestire il funzionamento a queste velocità permette la sincronizzazione tra più assi di movimento a livello di microsecondi e assicura un livello di qualità dei processi mai raggiunto prima.
    • In aggiunta, l’integrazione del TSN nella rete permette di combinare diversi tipi di traffico su un’unica architettura di rete.

    In tal modo l’esteso e complesso sistema di motion control multiasse delle macchine non ha dovuto subire la penalizzazione dei costi dovuta all’utilizzo di più reti per gestire altre funzioni di macchina come l’ispezione visiva, la sicurezza e il controllo generale della macchina. Grazie alle funzionalità di CC-Link IE TSN, tutte le diverse esigenze di comunicazione possono ora condividere la stessa architettura di rete. Il risultato è un progetto di macchina più semplice e meno costoso. A sua volta, questo sistema risulta più facile da costruire e da manutenere e più veloce da consegnare, con notevoli vantaggi competitivi.

    In conclusione, la capacità del TSN di consentire a diversi tipi di traffico di condividere la stessa rete costituisce le basi per la convergenza OT/IT. In parole povere, ciò significa che i dati dei processi macchina creati dall’OT del reparto di produzione possono essere condivisi più facilmente con i sistemi IT di livello superiore, aprendo la strada a ulteriori miglioramenti come l’utilizzo dei sistemi IA per analizzare il funzionamento delle macchine e apportare futuri miglioramenti ai processi.

    “Per noi è una soddisfazione enorme vedere aziende come questo produttore leader di linee di produzione automatizzate per batterie LiB scegliere CC-Link IE TSN. La nostra tecnologia viene utilizzata per superare la concorrenza e proporre ai clienti una piattaforma scalabile e all’avanguardia, ora e in futuro. Siamo certi che, nel suo progresso, CC-Link IE TSN continuerà a offrire vantaggi sia all’industria delle batterie LiB che a molti altri settori.” sottolinea John Browett, AD di CLPA-Europa.

    batterie batterie LiB CC-Link IE TSN celle LiB Industrial Ethernet
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.