• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
    • Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    • Windows 11: il tempo stringe. La migrazione non può più aspettare!
    • Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware
    • KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Caseifici: fermare le perdite di latte in modo intelligente

    Caseifici: fermare le perdite di latte in modo intelligente

    By Redazione BitMAT15/02/2023Updated:16/02/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il costo del latte crudo è aumentato del 64% e la perdita durante i processi costa tantissimo ai caseifici. ColloidTek Oy ha la soluzione.

    Caseifici

    ColloidTek Oy presenta una soluzione innovativa che affronta il problema delle perdite di prodotto comune a caseifici e latterie. La soluzione è capace di rilevare, in tempo reale, qualsiasi tipo di liquido nelle tubature, offrendo un modo semplice per ottimizzare la produzione e ridurre le perdite.

    I caseifici devono fare i conti con l’inflazione

    L’aumento dei costi del latte crudo, dell’elettricità e di altre spese sta spingendo gli stabilimenti lattiero-caseari a concentrarsi maggiormente sulla riduzione della perdita di latte. Il costo del latte crudo è aumentato del 64% in due anni nella regione dell’UE, e in alcuni Paesi molto di più. Con margini di profitto esigui, per molti stabilimenti è un imperativo strategico ridurre al minimo la perdita di prodotto. Allo stesso tempo, c’è una pressione globale per ridurre l’impronta di CO2 della produzione lattiero-casearia, e in questo caso la perdita di latte nello stabilimento gioca un ruolo chiave.

    Le perdite di prodotto sono un grave problema

    L’entità del problema è enorme. Considerando che solo nell’Unione Europea ci sono più di 12.000 siti di lavorazione e produzione del latte, che nel 2021 gestiranno oltre 161 milioni di tonnellate di latte crudo, si potrebbero risparmiare volumi significativi di latte, che si traducono in un’impronta di carbonio notevolmente ridotta per le latterie di tutta l’UE, dando priorità alla riduzione delle perdite di produzione.

    “Ma per poter ridurre al minimo lo spreco di prodotti lattiero-caseari, è essenziale per i caseifici sapere in quale punto del processo si verifica la perdita“, afferma Mikko Tielinen, Responsabile Vendite di ColloidTek, azienda che ha sviluppato una soluzione per le esigenze di performance dei processi liquidi industriali. “Con i metodi convenzionali è difficile raggiungere questo obiettivo, e spesso i prodotti lattiero-caseari vengono eliminati con le acque reflue. Quando poi la perdita si manifesta sotto forma di eccesso di rifiuti organici nell’effluente, è estremamente difficile determinarne la provenienza”.

    Milioni di euro buttati via

    Per un tipico caseificio con un consumo di circa 250 milioni di litri di latte all’anno, una perdita di appena l’1% della materia prima corrisponde a buttare via circa un milione di euro.

    Mikko Tielinen sottolinea che le soluzioni attuali sono insufficienti per affrontare il problema. La misurazione della portata è molto imprecisa e i sensori tradizionali sono inaffidabili e imprecisi, e le incrostazioni e lo scorrimento sono i problemi principali. Poiché sono necessari diversi tipi di sensori tradizionali per rilevare diversi tipi di liquidi, come siero di latte, panna e prodotti chimici per la pulizia, i sistemi di ottimizzazione diventano complicati e costosi da gestire.

    “La nostra soluzione Collo, offre un modo semplice e molto accurato per rilevare dove si trova esattamente la perdita nel processo“, dice Mikko Tielinen. “Misura l’esatta impronta digitale del liquido in tempo reale in qualsiasi punto desiderato del processo con un unico sensore EMF. In combinazione con l’apprendimento automatico, la nostra soluzione assicura che il processo rimanga ottimizzato e facilmente monitorato attraverso la nostra soluzione cloud”.

    Collo permette ai caseifici di affrontare i problemi alla radice

    Di solito, le perdite di prodotto nel processo si notano quando c’è un eccesso di materiale organico nell’effluente. Questo può anche essere un segno di problemi nella produzione, ma la misurazione del solo effluente non indica perché e da dove viene espulso troppo prodotto lattiero-caseario con le acque reflue.

    Oltre a migliorare direttamente la redditività di un impianto lattiero-caseario, la riduzione dei rifiuti di latte riduce anche il costo del trattamento delle acque reflue e aiuta le latterie a raggiungere i loro obiettivi ambientali.

    “La maggior parte dell’anidride carbonica generata in una produzione lattiero-casearia proviene dalle fasi che precedono l’arrivo del latte al caseificio“, afferma Mikko Tielinen. “Per questo motivo è essenziale non disperdere il preziosissimo latte nelle operazioni di lavorazione dei caseifici. Se i prodotti a base di latte vengono persi in un caseificio, si dovrà produrre e trasportare una quantità di latte sostitutiva, che produrrà ancora più emissioni di anidride carbonica.”

    ColloidTek latte crudo perdite di prodotto
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec

    04/08/2025

    Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale

    04/08/2025

    Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale

    01/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec

    04/08/2025

    Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale

    04/08/2025

    Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale

    01/08/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.