• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Campagna sull’importanza dei sistemi di automazione industriale  

    Campagna sull’importanza dei sistemi di automazione industriale  

    By Redazione BitMAT01/02/2024Updated:01/02/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Mitsubishi Electric lancia una campagna di sensibilizzazione globale sull’importanza dei sistemi di automazione industriale  

    Una campagna di sensibilizzazione a livello globale è stata avviata da Mitsubishi Electric, utilizzando una serie di narrazioni illustrate, ciascuna accompagnata da un’immagine di grande impatto, rivolta a un pubblico vasto, non solo appartenente al mondo dell’automazione industriale. L’obiettivo è trasmettere ai lettori l’importanza dell’automazione industriale nella loro quotidianità, oltre a fornire ai produttori una visione di come sarà il loro futuro.

    Didascalia immagine: Il racconto principale di Mitsubishi Electric è intitolato “Realizziamo ciò che conta per te”.

    “Realizziamo ciò che conta per te”

    Il soggetto principale ha come titolo “Realizziamo ciò che conta per te”. Attraverso l’utilizzo di un razzo, la campagna mostra come, in futuro, la progettazione, la produzione e la logistica saranno personalizzate in base alle esigenze di ciascun individuo.

    “La digitalizzazione per moltiplicare il potenziale della tua produzione”

    Il secondo soggetto è incentrato sul modo in cui le tecnologie digitali guideranno la produzione avanzata e l’automazione in futuro ed è intitolato “La digitalizzazione per moltiplicare il potenziale della tua produzione”. Spiega come la tecnologia digitale e l’utilizzo dei dati favoriscano la creazione di un mondo senza vincoli, in cui la produttività e la qualità aumentano, eliminando sprechi ed errori.

    Didascalia immagine: “La digitalizzazione per moltiplicare il potenziale della tua produzione” illustra il rapporto tra tecnologie digitali e produzione.

    “Rendere sostenibile la produzione”

    Il terzo e ultimo soggetto, intitolato “Rendere sostenibile la produzione”, si concentra su come la produzione sostenibile supporterà la creazione di un mondo più green. Spiega che, ad esempio, l’efficienza non è solo un modo per incrementare il proprio business, ma permette anche di avere un minore impatto sull’ambiente.

    Didascalia immagine: La sostenibilità è un tema fondamentale per tutti, che offre anche diversi punti di vista, come illustrato in “Rendere sostenibile la produzione”.

    Le 3 immagini per incentivare l’automazione industriale

    I tre soggetti, le loro spiegazioni e le immagini chiave, sono tutti volti a rendere il tema dell’automazione industriale “comprensibile” a tutti gli individui della società. Ad esempio

    • la ripetizione in tutti i visual della “bambina con il vestito rosso”
    • e del braccio robotico evidenziano come l’automazione sia in grado di supportare e aiutare gli esseri umani nel raggiungimento dei loro obiettivi, aiutando a creare il prodotto o il servizio desiderato,
    • personalizzandolo in base alle singole esigenze e garantendo che il processo abbia un impatto minimo sull’ambiente.

    Questo approccio si inserisce all’interno dell’impegno dell’azienda nei confronti della società per rimanere sostenibile attraverso l’occupazione e le contromisure per l’invecchiamento della forza lavoro, la necessità di flessibilità e agilità nella produzione, pur rimanendo redditizia, e un maggiore uso dei progressi tecnologici che offrono benefici per la vita.

    automazione industiale Mitsubishi Electric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.