• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Calcio e tecnologia, ecco il pallone di gioco di Qatar 2022

    Calcio e tecnologia, ecco il pallone di gioco di Qatar 2022

    By Redazione BitMAT22/06/2022Updated:29/10/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La tecnologia Speedshell permetterà di imprimere alla palla una maggiore velocità e rotazione

    calcio

    La stagione dei campionati nazionali e delle coppe europee si è conclusa con la finale di Champions League di Parigi e con la vittoria del Real Madrid di Carlo Ancelotti (la quattordicesima per il club spagnolo) che nell’ultimo match ha superato la concorrenza degli inglesi del Liverpool. Tra gli impegni delle varie nazionali e l’avvio dei nuovi campionati, saranno tantissime le partite e gli incontri che riempiranno una estate del calcio che quest’anno sarà più corta, così da permettere in anticipo l’avvio della nuova stagione. Tutto questo perché a novembre è previsto l’avvio dei Mondiali in Qatar, l’appuntamento più atteso per ogni appassionato di calcio (ma non solo).

    Come noto, l’edizione 2022 della Coppa del Mondo si giocherà, per la prima volta nella storia, quando in Europa sarà quasi inverno (e, dunque, non in estate, al termine della stagione calcistica), per venire incontro alle varie esigenze climatiche che squadre e calciatori si sarebbero ritrovati ad affrontare nella torrida stagione estiva in Qatar. Senza l’Italia campione d’Europa in carica (eliminata dalla Macedonia del Nord negli spareggi), sarà il Brasile, come confermato gli analisiti delle quote sulle scommesse sportive per la Coppa del Mondo 2022, la nazionale favorita per la conquista del trofeo di calcio più prestigioso.

    Si partirà il 21 novembre mentre la finalissima si giocherà pochi giorni prima di Natale, il 18 dicembre. Come per ogni Mondiale, anche quello qatariota sarà una vetrina per tanti giocatori ma anche per le nuove tecnologie applicate al gioco del calcio. Oltre al nuovo sistema di raffreddamento dell’aria del rettangolo di gioco e delle tribune, tra le novità di quest’anno spiccherà il nuovo pallone di gioco, l’Al Rihla, progettato e realizzato da Adidas (che il fornitore ufficiale dei palloni da gara della Coppa del Mondo sin dal 1970).

    Le barche tipiche del Qatar e le luci di Doha sul pallone dei Mondiali

    doha-1844787_960_720

    I disegni 3D presenti sul pallone di gioco di Qatar 2022 si ispirano alle dau, le imbarcazioni a vela tipiche della penisola arabica e dell’Africa orientale. Anche la scelta dei colori non è stata casuale. Il colore principale è il bianco come quello degli abiti tradizionali arabi, mentre la gamma di tonalità che colora i dau si ispira ai colori che di notte si riflettono nelle acque che bagnano la capitale del Qatar Doha.

    Dal punto di vista meramente tecnico, Al Rihla si avvarrà di una innovativa tecnologia chiamata Speedshell. Grazie alla particolare unione dei venti pannelli di tessuto che compongono il pallone di gara, Al Rihla avrà un’aerodinamica quasi perfetta. Sarà un pallone cucito su misura per i piedi dei funamboli del calcio che saranno protagonisti in Qatar, da Lionel Messi dell’Argentina all’ex Juventus Cristiano Ronaldo del Portogallo, passando per il campione del mondo in carica, il francese Kylian Mbappé.

    La tecnologia Speedshell permetterà di imprimere alla palla una maggiore velocità e rotazione, così da rendere più difficili le parate per i portieri. Gli estremi difensori saranno, dunque, chiamati agli straordinari ad ogni tiro calciato verso la propria porta. Quel che è certo è che a giovarne sarà senza dubbio lo spettacolo e i gol che non mancheranno nella prossima edizione della Coppa del Mondo.

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.