• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Macchine Connesse torna il 13 novembre 2025 a Piacenza
    • PLM: il caso di Leonardo nel settore dell’automazione
    • Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»BMS: ADI pensa al monitoraggio continuo della batteria

    BMS: ADI pensa al monitoraggio continuo della batteria

    By Redazione BitMAT27/05/2021Updated:28/05/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Analog Devices amplia il portfolio BMS con la sicurezza funzionale ASIL-D nuove funzionalità per il monitoraggio continuo della batteria

    Analog Devices (ADI) ha annunciato l’ampliamento del proprio portfolio di prodotti per il battery management system (BMS), che include la sicurezza funzionale ASIL-D (Automotive Safety Integrity Level D) e nuove funzionalità innovative per il basso consumo per consentire il monitoraggio continuo della batteria.

    Con l’introduzione di questi nuovi dispositivi la piattaforma BMS di ADI si distingue ulteriormente nel settore per l’elevata accuratezza, supportando tutte le chimiche disponibili, compreso l’LFP (litio ferro fosfato) a zero cobalto, per i veicoli elettrici (EV) e per i sistemi di accumulo di energia (ESS) per il riutilizzo e il riciclaggio dei pacchi batteria.

    Verso una transizione ecologica

    Le vendite di veicoli elettrici continuano ad accelerare e al contempo i consumatori scelgono trasporti sempre più ecologici mentre molti governi si sono già attivati stabilendo programmi per creare un futuro più sostenibile.

    Le case automobilistiche sono impegnate a rendere economicamente scalabili le loro flotte di veicoli elettrici, pur rimanendo al passo con l’evoluzione dei requisiti di sicurezza mondiali. Inoltre, per garantire la massima autonomia per carica, il consumo energetico del veicolo deve essere gestito non solo durante la guida, ma anche quando il veicolo è parcheggiato.

    I prodotti BMS di ADI più recenti supportano diverse configurazioni di celle della batteria e offrono caratteristiche innovative per il basso consumo, che consentono il monitoraggio continuo della batteria, anche quando il veicolo è spento, per garantire la sicurezza in ogni condizione, massimizzandone al contempo l’autonomia.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Zhu Jun, General Manager del New Energy Business di SAIC Motor: «La collaborazione con Analog Devices ci ha permesso di rendere scalabile la nostra gamma di veicoli elettrici per soddisfare le normative sempre più severe e le crescenti richieste degli attuali utenti dei veicoli elettrici. Queste nuove soluzioni BMS ci permetteranno di portare avanti il nostro impegno verso la sicurezza e allo stesso tempo di continuare a rendere i veicoli elettrici accessibili al mercato di massa».

    I requisiti per i BMS stanno crescendo di pari passo alle crescenti quote di mercato assunte dai veicoli elettrici. Ricevere la classificazione ASIL-D, significa che le nuove soluzioni BMS soddisfano i più alti standard possibili per la sicurezza funzionale dei veicoli, richiesti dalle agenzie di regolamentazione mondiali.

    Secondo Patrick Morgan, Vice President of Automotive di Analog Devices: «I nostri clienti si affidano ad ADI come massimo esperto in prestazioni per i BMS, in particolar modo perché devono rendere scalabili le loro flotte di veicoli elettrici e stare al passo con le esigenze di mercato. I nostri ultimi prodotti BMS non solo abilitano nuove funzionalità come il monitoraggio continuo delle batterie, ma supportano anche il riciclo e il loro riutilizzo nei sistemi di accumulo di energia per sostenere l’economia circolare».

    Caratteristiche e vantaggi delle soluzioni BMS di ADI

    Le soluzioni BMS di ADI sono ottimizzate per moduli da 6 a 18 celle e offrono una serie di funzioni, tra cui il monitoraggio continuo della batteria a basso consumo, sicurezza funzionale all’avanguardia e la migliore precisione al mondo garantita per tutta la durata del veicolo e per l’intervallo di temperatura del dispositivo.

    monitoraggio continuo della batteria
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.