• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    • Windows 11: il tempo stringe. La migrazione non può più aspettare!
    • Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware
    • KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation
    • Prodotti lattiero-caseari: le tecnologie per evitare i richiami dal mercato
    • Sicurezza industriale: le 3 priorità strategiche per i CISO
    • Ingegneria e AI: i 100 casi d’uso di Altair
    • La prepesatura smart secondo Minebea Intec
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Aziende manufatturiere: stampa etichette senza pc

    Aziende manufatturiere: stampa etichette senza pc

    By Redazione BitMAT18/12/2023Updated:22/12/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sviluppata da Sato e Mitsubishi Electric: Automazione migliorata e linee produttive più efficienti grazie alla stampa diretta

    La multinazionale giapponese produttrice di stampanti intelligenti e di etichette per il tracciamento dei prodotti, SATO Corporation coopera con Mitsubishi Electric Corporation, leader globale nel campo dei sistemi di automazione industriale, per lo sviluppo di una soluzione per la stampa automatica. Il prodotto congiunto della loro sinergia è la realizzazione di etichette per le linee produttive e logistiche delle aziende manufatturiere. La soluzione prevede una comunicazione diretta fra i PLC (Programmable Logic Controllers) presenti negli impianti di fabbrica e le stampanti intelligenti SATO.

    A servizio di una produzione non stop

    Comunemente utilizzati nei sistemi di controllo sequenziale per automatizzare specifici processi o intere linee di produzione, i PLC sono la colonna portante di tutte quelle fabbriche che producono a ciclo continuo e non possono permettersi fermi di produzione. Ad esempio, le aziende dei settori dell’elettronica, dell’automotive, della chimica farmaceutica, degli alimenti e delle bevande che devono mantenere elevato il flusso produttivo delle linee di assemblaggio.

    Per ottimizzare i tempi di programmazione dei PLC, Mitsubishi Electric ha sviluppato un codice personalizzabile che consente ai sequenziatori di comunicare direttamente con le stampanti SATO nelle fasi del processo produttivo che richiedono etichettatura in fabbrica e tagging RFID, quali ad esempio lavorazione, assemblaggio, ispezione e spedizione.

    I controller programmabili MELSEC di Mitsubishi Electric

    I controller di Mitsubishi possono comunicare con il linguaggio di stampa SATO (SBPL), garantendo una miglior integrazione di tutti i processi che coinvolgono identificazione ed etichettatura. I codici di programmazione di base, disponibili in giapponese, in cinese e in inglese, possono essere replicati e personalizzati con estrema semplicità riducendo il tempo necessario alla programmazione e all’adattamento ai vari scenari di utilizzo.

    Stampa etichette: per ridurre errori umani e cyber minacce

    La produzione di modelli che non richiedano l’utilizzo di un Personal Computer per controllare il flusso di lavoro nasce dalla necessità di ridurre il rischio di errori umani. Un ulteriore fattore trainante è il crescente pericolo di attacchi hacker e delle perdite economiche ad essi associate. Allo stesso tempo, le industrie manifatturiere hanno fatto dell’ottimizzazione un vero e proprio mantra. L’automazione industriale permette di essere operativi h24, sette giorni su sette, senza incorrere in cali di precisione o di rendimento, e migliora le capacità di adattamento delle aziende ai repentini cambi di produzione e agli aumenti di volume di merce movimentata.

    “Insieme a Mitsubishi Electric stiamo coltivando il sogno di automatizzare tutti i processi aziendali, dalla produzione del singolo pezzo alla spedizione del lotto” commenta Hayato Shindo, Executive Officer del business globale di SATO Holdings Corporation. “Soluzioni scalabili e flessibili, ma al tempo stesso facili da implementare: questo è il futuro che SATO vede per l’industria manufatturiera.”

    “Questo annuncio rafforza il posizionamento di SATO quale fornitore di soluzioni d’avanguardia per il tracciamento e l’identificazione dei prodotti. La nostra forza è nella piattaforma software integrata nelle nostre stampanti, che facilita lo sviluppo di soluzioni efficienti, flessibili e integrabili nei sistemi gestionali dell’azienda”, afferma Domenico Cianferri, branch manager di SATO

    Mitsubishi Electric Corporation SATO Italia stampanti per etichette supply chain industriale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità

    30/07/2025

    Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware

    28/07/2025

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità

    30/07/2025

    Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware

    28/07/2025

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.