Si è tenuto, nei giorni scorsi a Copenhagen, lo Schneider Innovation Summit e tra i presenti c’era AVEVA, specialista globale nel software industriale, con alche novità. L’azienda ha presentato nuovi componenti chiave del suo digital twin per l’industria, rafforzando il ruolo della piattaforma CONNECT come cuore dell’intelligenza industriale edge-to-cloud.
Grazie ai miglioramenti di AVEVA Asset Information Management, AVEVA System Platform e AVEVA PI Data Infrastructure, le aziende industriali potranno unificare informazioni ingegneristiche e dati operativi in tempo reale in un’unica interfaccia.
Un passo decisivo per migliorare l’affidabilità degli asset, accelerare le decisioni e ridurre i costi IT, abilitando analisi più precise e scalabili per le applicazioni di digital twin e garantendo al tempo stesso una gestione più sostenibile e intelligente delle operazioni.
Gli interventi dello Schneider Innovation Summit
Nel corso dell’Innovation Summit di Schneider Electric è intervenuto anche Caspar Herzberg, CEO di AVEVA, evidenziando come la digitalizzazione e l’intelligenza industriale siano motori chiave della transizione energetica e dell’innovazione sostenibile, mentre Olivier Blum, CEO di Schneider Electric, ha illustrato la sua visione su AI e trasformazione energetica.
L’evento ha offerto ai partecipanti l’occasione di entrare in contatto con innovatori del settore e leader tecnologici dell’energia, per discutere di transizione, intelligenza artificiale e resilienza in mercati in rapida evoluzione.
Durante la presentazione della propria visione e delle soluzioni per il digital twin industriale, gli esperti AVEVA hanno inoltre raccontato come, eliminando i silos di dati e favorendo la collaborazione senza interruzioni tra ingegneria, operations e IT, l’azienda punti a offrire ai propri clienti migliori prestazioni, maggiore efficienza energetica e intelligenza industriale azionabile lungo tutto il ciclo di vita degli asset.
Le novità annunciate da AVEVA
Per AVEVA Asset Information Management, i nuovi aggiornamenti permettono di riunire in un unico contesto tutte le informazioni affidabili sugli asset, facilmente accessibili tramite la piattaforma CONNECT.
Grazie a un’interfaccia unica, flessibile e intuitiva, è possibile visualizzare e analizzare in un solo ambiente dati di ingegneria, manutenzione e asset, dai diagrammi P&ID, disegni e documenti tecnici fino alle letture in tempo reale dei sensori, agli eventi di processo e alle metriche storiche di performance.
Parallelamente, AVEVA PI Data Infrastructure continua a evolversi come una base moderna e flessibile per connettere rapidamente, contestualizzare e trasformare in azioni concrete gli insight industriali provenienti dai dati operativi.
Le sue avanzate funzionalità di gestione dei dati continuano a generare valore per le imprese, e i nuovi aggiornamenti garantiscono una connettività ibrida, una visualizzazione e un’analisi dei dati ancora più potenti a supporto del digital twin industriale di AVEVA.
Dichiarazioni
“La tecnologia AVEVA viene utilizzata per aggregare, contestualizzare e validare le informazioni sugli asset con sempre più precisione e affidabilità”, ha dichiarato Rob McGreevy, Chief Product Officer di AVEVA. “Ciò è possibile connettendo informazioni verificate sugli asset — come specifiche delle apparecchiature, registri di manutenzione e documentazione tecnica — con dati operativi provenienti in tempo reale da sensori, sistemi di controllo e processi industriali. La convergenza avviene all’interno della piattaforma CONNECT, basata su Microsoft Azure, dove i dati contestualizzati di AVEVA Asset Information Management e del portafoglio AVEVA™ PI System™ vengono visualizzati insieme su dashboard che consentono alle aziende di generare insight basati sull’intelligenza artificiale e a trasformare i dati in valore operativo concreto”.
“La nostra collaborazione con AVEVA continua a evolversi”, ha dichiarato Dayan Rodriguez, Corporate VP per la produzione di Microsoft. “Espandendo le funzionalità del portafoglio AVEVA e della piattaforma CONNECT su Microsoft Azure, AVEVA apre nuove possibilità per il digital twin industriale, unendo informazioni affidabili sugli asset e dati operativi in tempo reale per fornire insight basati sull’AI, visualizzazioni fluide e scalabilità a livello aziendale”.
