• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    • Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi
    • SimpleDefence OT protegge le PMI manifatturiere
    • MTP protagonista dell’evento milanese del Consorzio PI Italia
    • Arke: la piattaforma ERP nata per la manifattura italiana
    • PTC e NVIDIA sempre più partner: Omniverse entra in Creo e Windchill
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Automotive e innovazione: a che punto siamo

    Automotive e innovazione: a che punto siamo

    By Redazione BitMAT27/10/20232 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’ultimo report Protolabs sull’innovazione nell’automotive mette al centro supply-chain più vicina e automazione

    Innovazione nell’automotive: a che punto siamo

    Secondo l’ultimo report Protolabs sull’innovazione nell’automotive, lavoro flessibile, supply-chain più vicina e automazione saranno le chiavi dell’innovazione del settore.

    Secondo il report, infatti, quasi tre quarti (69%) degli intervistati ritiene che la spinta all’innovazione nei prossimi anni arriverà dall’esigenza di rispettare i parametri di sostenibilità. Di contro, il 70% ritiene che la maggiore spinta arriverà dall’esigenza di contenere i costi e presentare nuovi servizi.

    Protolabs ha chiesto ai principali operatori europei del settore automobilistico di esprimere la loro opinione su come si svilupperà l’innovazione nel loro futuro, visto l’indiscusso potenziale. Lavoro flessibile e ibrido, ristrutturazione della catena di approvvigionamento anche rilocalizzando in paesi amici e maggior utilizzo della cobotica saranno gli assi di sviluppo dell’innovazione nell’automotive. Un mercato che secondo Accenture ammonterà a circa 10,3 miliardi di dollari nel solo 2023.

    Automotive sotto pressione

    Sulla base delle informazioni raccolte, il rapporto “Prepararsi al cambiamento. L’industria automobilistica sta al passo con l’innovazione?” sottolinea come il settore automotive sia sotto una notevole pressione. Una pressione dovuta alla rivoluzione della mobilità elettrica che spinge case automobilistiche e produttori di componentistica a liberare tempo e risorse per stimolare l’innovazione. Il tutto demandando attività ripetitive e stancanti ai robot collaborativi.

    Il documento, disponibile anche in italiano, analizza inoltre il modo in cui il settore automobilistico intende innovare. Ne emerge che la spinta all’innovazione non è mai stata così forte, guidata dal passaggio del motore endotermico a quello elettrico, con le molteplici conseguenze in termini di innovazione e sicurezza che ne conseguono. Un’industria abituata ad un’evoluzione graduale, si trova oggi di fronte ad una rivoluzione totale. Che, però, apre a molteplici possibilità di crescita.

    Innovazione nell’automotive: a che punto siamoNel commentare il rapporto Matteo Carola, Country Manager per l’Italia di Protolabs, afferma: “In realtà l’automazione, che si tratti di robotica, HMI o AI, ci libera dal pensiero complesso e dalla risoluzione dei problemi di cui abbiamo bisogno per l’innovazione. La migliore automazione combina sempre il meglio di entrambi i mondi. Impiega l’automazione per le attività ripetitive in modo che le persone siano libere di pensare in modo più critico e creativo”.

    Automotive Innovazione mobilità elettrica Rapporto Protolabs settore automobilistico
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards

    10/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Tendenze

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards

    10/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.