• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Automazione Industriale con sensori di flusso FS+

    Automazione Industriale con sensori di flusso FS+

    By Redazione BitMAT12/02/2024Updated:14/02/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Turck Banner lancia i sensori di flusso FS+ per l’automazione Industriale

    Progettati per ottimizzare la saldatura a punti di componenti per carrozzerie automobilistiche, i nuovi sensori di flusso FS+ presentati da Turck Banner, sensori si distinguono per la loro capacità di resistere a temperature elevate, garantendo al contempo una saldatura precisa e di alta qualità grazie a un monitoraggio efficace del raffreddamento.

    I vantaggi del nuovo prodotto firmato Turck Banner sono molti, ma ecco un elenco di almeno tre di essi:

    1. Riduzione dei tempi di inattività grazie a un affidabile monitoraggio di flusso e temperatura

    Il cuore di questa innovazione risiede nella capacità dei sensori FS+ di ridurre significativamente i tempi di inattività. Monitorando attivamente sia il flusso di ingresso che di ritorno del mezzo refrigerante, i sensori rilevano precocemente il rischio di surriscaldamento delle pinze di saldatura, prevenendo interruzioni e malfunzionamenti. Questo monitoraggio affidabile si traduce in una maggiore efficienza operativa e in una notevole riduzione dei tempi di fermo macchina, un vantaggio cruciale in ambienti industriali dove ogni secondo conta.

    2. Sfruttare i vantaggi dell’IO-Link: integrazione flessibile e comunicazione senza soluzione di continuità fino al livello del sensore

    L’integrazione dei sensori FS+ nel panorama dell’automazione industriale è resa semplice e intuitiva grazie alla compatibilità con l’IO-Link 1.1. Questa tecnologia consente una comunicazione fluida e diretta fino al livello del sensore, offrendo una flessibilità senza precedenti nella gestione dei dispositivi. La possibilità di insegnamento, operatività e lettura a distanza del sensore, ad esempio dalla sala di controllo, apre nuove strade per la manutenzione preventiva e l’ottimizzazione dei processi.

    3. Operatività intuitiva tramite touchpad simili a uno smartphone

    I sensori FS+ sono dotati di interfacce utente rivoluzionarie, progettate per offrire un’esperienza intuitiva simile all’uso di uno smartphone. Questo approccio all’usabilità non solo facilita l’adozione da parte degli operatori ma eleva anche l’interazione con la tecnologia di monitoraggio a nuovi livelli di semplicità ed efficienza.

    Inoltre, il design dei sensori FS+, con le sue elevate classi di protezione (IP6K6K, IP6K7, IP6K9K), garantisce durabilità e affidabilità anche nelle condizioni più esigenti. La capacità di lavorare in cicli brevissimi, tipici dei robot di saldatura, insieme alla sorveglianza del circuito di raffreddamento delle pinze, conferma l’impegno dei sensori FS+ verso l’innovazione e l’eccellenza.

    “Nell’avanzato campo dell’automazione industriale, l’efficienza e l’affidabilità dei processi di saldatura rappresentano pilastri fondamentali per il successo – afferma Giuliano Collodel, amministratore delegato di Turck Banner – proprio per questo motivo siamo entusiasti di presentare questo contributo di Turck Banner al settore e allo sviluppo della tecnologia IO-Link”.

     

    sensori di flusso Turck Banner
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio

    05/07/2025

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.