• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Rischio di terze parti: una minaccia costosa da non sottovalutare
    • Lenze a Labelexpo Europe 2025 con le sue tecnologie avanzate
    • AL 80 Maxi: flessibilità ed efficienza formato “Maxi”
    • Sortteq si unisce a Interroll per l’industrializzazione del CBS
    • MTP 2025 va in scena a Milano il 23 Settembre
    • Robot umanoidi: ADI e NVIDIA uniscono le forze
    • Resilienza delle reti OT/IoT: analisi del primo semestre del 2025
    • Hexagon e Thales: alleanza per qualità e produttività in EMEA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Auto elettriche: la protezione dalle sovratensioni di Phoenix Contact

    Auto elettriche: la protezione dalle sovratensioni di Phoenix Contact

    By Redazione BitMAT03/06/20201 Min Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La necessaria protezione contro fulmini e operazioni di commutazione sulla rete per colonnine di ricarica e wallbox

    La protezione dalle sovratensioni di Phoenix Contact

    Con la crescita esponenziale del mercato delle auto elettriche, le case automobilistiche si concentrano sempre più sulla nuova mobilità. Anche la protezione dalle sovratensioni fa parte di questa tecnologia, infatti, colonnine di ricarica e wallbox sono sistemi di alta qualità e di elevata complessità, destinati a garantire permanente disponibilità. Un concetto di protezione contro le sovratensioni fornisce la necessaria protezione contro le sovratensioni causate dai fulmini e dalle operazioni di commutazione sulla rete, sia per la stazione di ricarica sia per l’auto elettrica collegata.

    L’alimentazione è protetta con i nuovi scaricatori di sovratensioni Valvetrab EV di Phoenix Contact, sviluppati appositamente per la mobilità elettrica. La nuova gamma prodotti è composta da uno scaricatore combinato di tipo 1+2 e da uno scaricatore di sovratensioni di tipo 2, entrambi disponibili con un contatto di segnalazione remota opzionale. I connettori consentono una semplice misurazione dell’isolamento e sono codificati meccanicamente, evitando con ciò un innesto errato. Per implementare il concetto di protezione integrale, i componenti sensibili, ad es. per la comunicazione Ethernet o il pannello di comando, sono protetti con appositi scaricatori di sovratensioni di tipo 3, dispositivi già disponibili nell’offerta di Phoenix Contact e compatibili con il nuovo VAL-EV.

    Phoenix Contact protezione dalle sovratensioni
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lenze a Labelexpo Europe 2025 con le sue tecnologie avanzate

    05/09/2025

    AL 80 Maxi: flessibilità ed efficienza formato “Maxi”

    05/09/2025

    Sortteq si unisce a Interroll per l’industrializzazione del CBS

    05/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Lenze a Labelexpo Europe 2025 con le sue tecnologie avanzate

    05/09/2025

    AL 80 Maxi: flessibilità ed efficienza formato “Maxi”

    05/09/2025

    Sortteq si unisce a Interroll per l’industrializzazione del CBS

    05/09/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.