• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    • Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi
    • SimpleDefence OT protegge le PMI manifatturiere
    • MTP protagonista dell’evento milanese del Consorzio PI Italia
    • Arke: la piattaforma ERP nata per la manifattura italiana
    • PTC e NVIDIA sempre più partner: Omniverse entra in Creo e Windchill
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»ANT everywhere: BlueBotics presenta la nuova estensione

    ANT everywhere: BlueBotics presenta la nuova estensione

    By Redazione BitMAT28/06/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le operazioni AGV e AMR adesso possono funzionare efficacemente all’aperto con ANT everywhere. Grande successo dell’esperimento all’aeroporto di Barcellona.

    ant-everywhere

    BlueBotics, specialista svizzero della navigazione autonoma, ha lanciato ANT everywhere, una nuova estensione dei suoi prodotti di navigazione ANT, già collaudati nel settore, che amplia la portata delle operazioni di AGV e AMR consentendo di operare efficacemente all’aperto.

    L’uso all’aperto ha tradizionalmente rappresentato una sfida per i produttori di veicoli automatizzati. Questo perché in genere sono pochi gli “elementi” permanenti visibili all’aperto, necessari ai robot mobili moderni per calcolare la loro posizione esatta.

    Finora i produttori di veicoli hanno affrontato questa sfida utilizzando componenti aggiuntivi di navigazione ad hoc, come l’aggiunta di un sistema GPS a un prodotto di navigazione esistente, oppure aggiungendo infrastrutture esterne supplementari, come pali personalizzati con riflettori.

    Di conseguenza, le installazioni di AGV e AMR all’aperto sono spesso altamente personalizzate (e quindi costose), più complesse e lunghe da installare rispetto a progetti equivalenti all’interno.

    ANT everywhere: una soluzione completamente integrata per interni ed esterni

    ANT everywhere supera questa sfida aggiungendo un’ulteriore fonte di dati per la navigazione: GNSS con posizionamento cinematico in tempo reale (RTK). Il risultato è un sistema di navigazione indoor-outdoor senza soluzione di continuità che rende le operazioni di AGV e AMR all’aperto altrettanto robuste e precise quanto quelle all’interno.

    “Prima di oggi, casi d’uso come il trasporto di componenti o prodotti finiti da un edificio all’altro non erano una proposta facile per i produttori di AGV e AMR. ANT everywhere cambia tutto ciò”, ha dichiarato il Dr. Nicola Tomatis. “Questa estensione di prodotto strettamente integrata consente ai produttori di offrire nuovi e robusti veicoli ‘guidati da ANT’ che sono precisi, veloci da installare e funzionano come previsto, in qualsiasi ambiente”.

    Come funziona

    Quando un veicolo “guidato da ANT” è abilitato con ANT everywhere, il suo algoritmo di navigazione utilizza la fonte di dati più adatta in quel momento:

    • All’interno di un edificio: La navigazione ANT utilizza la consueta odometria, l’unità di misura inerziale (giroscopio) e i dati dello scanner laser per calcolare l’esatta posizione del veicolo, facendo corrispondere le caratteristiche permanenti dell’ambiente con quelle memorizzate nella mappa del sito di bordo.
    • Una volta all’esterno: con meno elementi visibili, i dati GNSS iniziano a fornire all’ANT informazioni di posizionamento aggiuntive.
    • Per tragitti unicamente all’esterno: con un numero inferiore o inesistente di elementi permanenti visibili, i dati GNSS hanno una priorità ancora maggiore.

    Grazie all’avanzata fusione di sensori di BlueBotics, la transizione tra interno ed esterno avviene senza soluzione di continuità.

    Prima Installazione: Aeroporto di Barcellona

    Un veicolo con ANT everywhere ha recentemente completato con successo una prova sperimentale all’aeroporto di Barcellona.

    Questo progetto innovativo e molto atteso faceva parte di un’iniziativa congiunta tra Worldwide Flight Services e l’operatore aeroportuale spagnolo AENA, volta a convalidare l’uso della tecnologia autonoma negli aeroporti spagnoli. Il progetto ha avuto una durata di tre mesi e prevedeva il trasporto di merci di Qatar Airways tra il magazzino merci del Qatar e il Terminal 1 di BCN, con un tempo di trasporto totale di 20 minuti. Il veicolo utilizzato era un AGV con trattore SIMAI da 25 tonnellate del produttore spagnolo MOVVO.

    “Abbiamo installato con successo un AGV ANT everywhere all’aeroporto di Barcellona e anche clienti di molti altri settori sono interessati a questa tecnologia. Basti pensare a quanti processi aziendali prevedono l’ingresso e l’uscita dai magazzini”, ha commentato Jaume Graells Gallego, Direttore Generale di MOVVO.

    “ANT everywhere ha il potenziale per rivoluzionare le operazioni di AGV e AMR”, ha aggiunto Nicola Tomatis, “rendendo più semplice per i produttori di veicoli sviluppare e installare AGV e AMR in grado di muoversi in modo affidabile e preciso tra ambienti interni ed esterni. Questo, a sua volta, consentirà ai produttori di veicoli di espandere il proprio raggio d’azione, soddisfacendo le esigenze di aziende in settori che vanno dalla produzione di acciaio, alluminio e pneumatici, agli aeroporti, al settore aerospaziale, all’agricoltura, al legno, alla carta e molti altri ancora”.

    AMR ANT BlueBotics
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards

    10/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Tendenze

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards

    10/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.