• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Alimentatore di Phoenix per condizioni ambientali estreme

    Alimentatore di Phoenix per condizioni ambientali estreme

    By Redazione BitMAT22/02/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo alimentatore di Phoenix TRIO POWER è disponibile per la prima volta con una verniciatura di protezione sul circuito stampato che favorisce un utilizzo affidabile anche in condizioni ambientali estreme

    Presente in Italia dal 1997, Phoenix Contact è la filiale italiana di Phoenix Contact, multinazionale tedesca leader nel settore della tecnica di connessione elettrica ed elettronica, nelle soluzioni per la conversione ed il trattamento dei segnali e di automazione industriale.

    Phoenix Contact

    Fondata nel 1923 e evoluta fino a diventare un soggetto globale, Phoenix Contact si rivolge al mercato con un’offerta completa ed una gamma di oltre 30.000 articoli. In Italia, l’azienda è presente con la sede principale a Cusano Milanino (MI), con una organizzazione basata su tre segmenti commerciali (Device Connectors, Industrial Components and Electronics e Control and Industry Solutions), destinati ad attuare in modo mirato le strategie di sviluppo necessarie in ciascun mercato di riferimento. Ad essi si affianca inoltre un team dedicato a supportare in modo mirato gli operatori del settore distributivo, partner di rilievo nella strategia aziendale.

    Il nuovo alimentatore TRIO POWER per condizioni estreme

    Gli ingegneri di Phoenix Contact sviluppano sempre nuovi prodotti, tra cui innovazioni nella tecnologia di connessione di dispositivi e nelle tecnologie di automazione. L’azienda promuove fra le sue novità il nuovo alimentatore TRIO POWER di terza generazione. L’alimentatore è disponibile per la prima volta con una verniciatura di protezione sul circuito stampato. Ciò consente un utilizzo affidabile anche in condizioni ambientali estreme.

    La terza generazione di alimentatori stabilisce un nuovo standard nella costruzione di macchine. Sono compatti, robusti, e dimostrano la loro affidabilità grazie alla semplicità d’uso. Grazie al rivestimento protettivo del circuito stampato, il nuovo alimentatore garantisce un’elevata disponibilità dell’impianto anche in condizioni ambientali estreme. La verniciatura protegge da polvere, gas corrosivi e umidità. Vengono evitati anche guasti dovuti a correnti superficiali nonché alla corrosione e alla migrazione elettrochimica.

    I nuovi alimentatori TRIO POWER consentono di risparmiare spazio grazie alla larghezza di installazione ridotta e alla componibilità diretta. La ridotta profondità di installazione consente l’installazione in scatole elettriche di profondità fino a 125 mm. Gli alimentatori sono caratterizzati dalla loro facilità di utilizzo: la tecnologia di connessione Push-in consente un’installazione rapida e senza utensili. I campi di siglatura integrati servono per la siglatura semplificata di materiale e circuiti. Grazie alla messa in servizio intuitiva, i dispositivi sono rapidamente pronti all’uso. La chiusura meccanica dei potenziometri li rende inoltre a prova di manipolazione. Inoltre, gli alimentatori dispongono di opzioni di diagnostica intelligenti. I LED multicolore e il contatto collettivo segnalano tutti gli stati rilevanti come DC OK, sovraccarico e cortocircuito. Il boost dinamico (150% per 5 secondi) consente anche di avviare carichi pesanti. Grazie alla prestante curva caratteristica di uscita, è possibile caricare senza problemi anche carichi capacitivi fino a 960 W di potenza di uscita in 1 AC e 3 AC.

     

     

    alimentatore Phoenix Contact TRIO POWER
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.