• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività
    • IMA E-COMMERCE automatizza il packaging con Interroll
    • ISO 10218: cosa c’è da sapere sul nuovo standard?
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    • Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi
    • SimpleDefence OT protegge le PMI manifatturiere
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»AL 80 Maxi: flessibilità ed efficienza formato “Maxi”

    AL 80 Maxi: flessibilità ed efficienza formato “Maxi”

    By Redazione BitMAT05/09/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Microline presenta AL 80 Maxi, la nuova soluzione Microline per il confezionamento orizzontale nel Tissue, ancora più flessibile e performante

    AL-80-Maxi

    Microline, azienda italiana specializzata nella progettazione e produzione di sistemi automatici per il settore Tissue, Food e Cosmetica per il fine linea, presenta la nuova AL 80 Maxi: evoluzione della collaudata confezionatrice orizzontale AL 80, progettata per rispondere alle nuove esigenze del settore Tissue ed estendere il range di manipolazione dei prodotti. Più flessibile, più performante: la AL 80 Maxi amplia la gamma di prodotti lavorabili e ottimizza il processo di confezionamento, mantenendo tutta l’affidabilità e l’efficienza dei sistemi Microline.

    Evoluzione concreta

    Basata sulla struttura compatta e consolidata della AL 80, la nuova versione Maxi introduce significativi miglioramenti in termini di capacità e versatilità. In particolare, la macchina è ora in grado di gestire rotoli singoli o doppi fino a 280 mm di diametro, garantendo elevate performance operative in presenza di una gamma prodotti sempre più variabile. La produttività resta un punto di forza: la AL 80 Maxi può confezionare fino a 65 rotoli al minuto, a seconda del diametro e della configurazione di lavoro. Questo incremento non compromette la precisione del processo né la qualità finale del packaging, assicurando una produzione costante e affidabile.

    AL 80 Maxi è progettata per adattarsi

    Uno dei principali plus della AL 80 Maxi è la flessibilità applicativa, resa possibile da un’architettura meccanica e software ottimizzata per adattarsi facilmente a diversi formati e materiali. La macchina può infatti utilizzare un’ampia gamma di film d’incarto, dal classico LDPE e POF fino ai più recenti monomateriali e materiali ecosostenibili. Questo rende la confezionatrice adatta non solo a contesti produttivi convenzionali, ma anche a linee orientate alla sostenibilità e al risparmio di risorse. In più, la configurazione compatta ne facilita l’integrazione anche in spazi produttivi limitati, senza necessità di modifiche strutturali all’impianto.

    Efficienza che si misura

    La AL 80 Maxi è progettata per massimizzare il rendimento energetico e minimizzare gli sprechi. Ogni fase del confezionamento — dal posizionamento dei rotoli all’apposizione dell’etichetta (senza colle) alla saldatura del film — è ottimizzata per garantire un uso razionale dell’energia e dei materiali. Il processo avviene senza sfridi né scarti, con sacchi precisi, tesi e ben sigillati, riducendo l’utilizzo energetico del tunnel di termo retrazione.
    La macchina è inoltre predisposta per l’integrazione con sistemi di monitoraggio e diagnostica remota, permettendo agli operatori di accedere in tempo reale a dati operativi, performance report e alert manutentivi. Questo contribuisce a ridurre i tempi di fermo e a migliorare la continuità produttiva.

    Processo semplice, risultato professionale con AL 80 Maxi

    Il funzionamento della AL 80 Maxi segue un principio tanto semplice quanto efficace. I rotoli vengono alimentati nella macchina tramite un sistema di trasporto che li orienta e li dispone in singola o doppia fila. Una volta raggiunta la stazione di confezionamento, i prodotti vengono incartati secondo il formato selezionato e sigillati con precisione grazie a saldature longitudinali (senza contatto) e trasversali. Il risultato è una confezione stabile, compatta e pronta per la distribuzione.

    Un passo avanti nella gamma AL

    Con la AL 80 Maxi, Microline rafforza il proprio posizionamento come partner tecnologico di riferimento per il settore Tissue. La nuova macchina nasce per soddisfare le richieste di un mercato in continua evoluzione: flessibile nelle configurazioni, efficiente nei consumi, compatibile con i materiali del futuro. Un’evoluzione naturale per un modello già vincente, ora ancora più completo.

    confezionamento confezionamento orizzontale Microline nuove soluzioni Tissue
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività

    20/10/2025

    IMA E-COMMERCE automatizza il packaging con Interroll

    20/10/2025

    ISO 10218: cosa c’è da sapere sul nuovo standard?

    20/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    Tendenze

    Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività

    20/10/2025

    IMA E-COMMERCE automatizza il packaging con Interroll

    20/10/2025

    ISO 10218: cosa c’è da sapere sul nuovo standard?

    20/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.