• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»ABB fornisce i robot alla nuova fabbrica di Scania

    ABB fornisce i robot alla nuova fabbrica di Scania

    By Redazione BitMAT25/02/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La partnership prevede l’adozione di una gamma completa di soluzioni robotiche ABB nella nuova fabbrica di assemblaggio di batterie ad alta automazione.

    ABB

    ABB ha siglato un accordo con Scania, fornitore mondiale di mezzi di trasporto, per fornire una gamma completa di soluzioni robotiche per la nuova fabbrica di assemblaggio di batterie ad alta automazione realizzata dall’azienda in Svezia. Il nuovo impianto segna una tappa fondamentale nel percorso di Scania verso l’elettrificazione dei veicoli pesanti. Scania investirà oltre un miliardo di corone svedesi (108 milioni di dollari) nei prossimi anni nell’impianto di Södertälje, che sarà pienamente operativo entro il 2023.

    “Siamo felici di lavorare con uno dei nostri clienti di più lunga data per contribuire a realizzare la loro roadmap di elettrificazione“, ha dichiarato Joerg Reger, Managing Director della business line Automotive di ABB Robotics. “L’industria automobilistica è da sempre all’avanguardia dell’automazione. Tuttavia, con la conversione all’elettrico, deve affrontare cambiamenti radicali a processi produttivi consolidati. Con la nostra competenza, progetteremo e aiuteremo a implementare la flessibilità produttiva necessaria a Scania per realizzare questo cambiamento“.

    Tony Persson, Responsabile delle attività di assemblaggio di batterie di Scania, ha detto: “La fabbrica è stata progettata in linea con l’impegno di Scania di porsi all’avanguardia della digitalizzazione industriale, dell’automazione e dell’uso di tecnologie robotiche avanzate per snellire i processi produttivi grazie a una maggiore flessibilità. È qui che entrano in gioco i robot e le soluzioni di ABB. Per Scania, la fabbrica è anche un investimento che punta a rafforzare il ruolo della Svezia come polo tecnologico avanzato nell’elettrificazione di veicoli pesanti, cruciale per la transizione verso trasporti sostenibili“.

    L’impianto evoluto da 18.000 m2 sarà costruito accanto alla fabbrica di assemblaggio di telai di Södertälje, in Svezia, e sarà altamente automatizzato, dal ricevimento merci, passando per la produzione, fino alle spedizioni. Nello stabilimento verranno assemblati moduli di celle provenienti dalla fabbrica di batterie di Northvolt a Skellefteå e i pacchi completi verranno trasferiti direttamente al capannone di montaggio dei veicoli. Nel processo di assemblaggio saranno coinvolti numerosi robot di ABB, fra cui i modelli IRB 390, IRB 4600 e IRB 6700, insieme ad altri sistemi tradizionali a supporto del processo produttivo.

    Sarà il primo caso di utilizzo del robot IRB 390 di ABB in un impianto per la produzione di batterie. Progettato originariamente per l’industria dell’imballaggio, questo robot unisce velocità e potenza ed è in grado di montare le piastre di contatto delle batterie al ritmo di una al secondo, lavorando 24 ore su 24.

    Il software di simulazione e programmazione RobotStudio di ABB consentirà di verificare completamente il funzionamento della linea di produzione prima che entri in funzione, riducendo drasticamente i tempi di ciclo e migliorando la qualità del processo.

    Scania e ABB lavorano in partnership da oltre quarant’anni e stanno collaborando alla costruzione di un’infrastruttura per la produzione di veicoli elettrici. Recentemente hanno unito le forze per sviluppare soluzioni di ricarica per gli stessi mezzi pesanti che saranno alimentati dalle batterie prodotte da Northvolt. Anche lo stabilimento di Northvolt, la più grande fabbrica europea di batterie agli ioni di litio, è stato sviluppato in collaborazione con ABB.

     

    ABB assemblaggio Automazione Robotica Scania
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.