La digitalizzazione della produzione è un imperativo per le aziende che vogliono aumentare i margini di profitto. I software MES (sigla che indica Manufacturing Execution System), oltre ad essere degli strumenti gestionali, diventano molto utili per la trasformazione digitale, perché permettono alle imprese di raccogliere, elaborare e condividere le informazioni relative ai loro processi produttivi.
Nel 2025, sul mercato sono disponibili soluzioni sempre più sofisticate, capaci di integrarsi perfettamente con tutto il sistema digitale aziendale e di fornire intuizioni basate sui dati. Quali sono, quindi, i software MES che ogni produttore dovrebbe conoscere per ottimizzare le proprie operazioni e raggiungere nuovi livelli di efficienza?
Le soluzioni italiane per la digitalizzazione delle PMI
Per le piccole e medie imprese italiane, il percorso verso la digitalizzazione della produzione è un’opportunità concreta di crescita. Tra le soluzioni sviluppate per affrontare le specifiche esigenze delle PMI manifatturiere emerge il software MES Bravo Manufacturing.
Questo sistema nasce dall’esperienza diretta di aziende che operano in ambienti produttivi complessi e che richiedevano uno strumento capace di adattarsi rapidamente ai loro processi. Bravo Manufacturing si distingue per la sua possibilità di integrazione con qualsiasi software esterno già presente in azienda, permette una gestione strutturata delle attività e rende possibile l’analisi costante dei risultati.
La peculiarità di questa soluzione si trova nella capacità di raccogliere dati sia in modo manuale che automatico, grazie all’integrazione con sensori IoT e macchine intelligenti. Attraverso il controllo delle macchine in tempo reale e la gestione attiva delle attività e della manutenzione, Bravo Manufacturing consente ai responsabili della produzione di monitorare il flusso di lavoro, identificando tempestivamente eventuali anomalie.
L’efficienza produttiva migliora grazie ai report intelligenti e interattivi che visualizzano gli indicatori OEE in tempo reale. Chi sceglie Bravo Manufacturing accede inoltre a una reportistica evoluta che si integra perfettamente con il gestionale aziendale e con Excel.
Monitoraggio dei tempi e flussi produttivi avanzati
Per le aziende di dimensioni significative che cercano una piattaforma di Manufacturing Operations Management, è disponibile Siemens Opcenter. Il suo punto di forza è la capacità di monitorare con estrema precisione i tempi di ciclo, i flussi produttivi e le risorse impiegate in ogni singola operazione.
Grazie all’architettura costruita per adattarsi ai processi produttivi, fornisce ai responsabili di impianto una grande visibilità su ogni aspetto della produzione. Il software registra in automatico la durata e le cause dei fermi macchina, traccia i tempi di setup, monitora il rendimento effettivo rispetto ai tempi pianificati e consente di identificare rapidamente gli ambiti in cui intervenire per ottimizzare i tempi di produzione.
Tracciabilità dei materiali
La tracciabilità completa dei materiali è diventata un requisito fondamentale per tantissimi settori industriali, dalla farmaceutica al food, fino all’aerospaziale. DELMIA Apriso è utile in questa funzione.
La piattaforma dà la possibilità di tracciare ogni componente, materia prima e semilavorato attraverso l’intero ciclo di vita produttivo, per avere a disposizione una genealogia del prodotto completa e documentata. La soluzione offre inoltre strumenti per la gestione avanzata dei lotti, la creazione di archivi digitali delle operazioni e l’integrazione fluida con sistemi ERP e di gestione della qualità.
KPI e analytics
Nel contesto delle grandi organizzazioni già fortemente integrate nell’ecosistema SAP, può essere utile SAP Digital Manufacturing. Questa piattaforma cloud unifica funzioni di Manufacturing Execution e Manufacturing Intelligence, per un’analisi avanzata dei KPI aziendali in un unico ambiente.
SAP Digital Manufacturing può essere usato per trasformare i dati raccolti dal reparto di produzione in indicatori significativi che supportano decisioni a livello manageriale. Il sistema monitora metriche come l’efficienza delle linee, l’utilizzo delle risorse, i costi unitari di produzione e la qualità, mettendo insieme questi dati in dashboard dinamiche.
Produzione per eliminare i processi cartacei
Plex MES rappresenta una soluzione cloud-native pensata specificamente per eliminare i processi cartacei e gestire le operazioni manifatturiere in ambienti completamente digitali. La caratteristica distintiva di Plex è la sua architettura che consente a diverse aziende di operare sulla stessa infrastruttura con la massima sicurezza.
È possibile gestire la documentazione produttiva, dalla pianificazione alla esecuzione, in modo che i reparti abbiano sempre degli strumenti per accedere alle istruzioni di lavoro, ai disegni, alle procedure operative e a tutta la documentazione.
Automazione e workflow documentati
AVEVA MES Operations rappresenta una soluzione per le aziende che operano in ambienti produttivi complessi e necessitano di un elevato grado di automazione. Il software consente di gestire il workflow produttivo, fornendo ai reparti istruzioni di lavoro digitalizzate che si adattano dinamicamente alle condizioni di produzione.
Inoltre, permette di definire processi di produzione in modo granulare, associando a ogni operazione specifiche istruzioni, parametri di qualità e criteri di accettazione.
Soluzioni per industrie altamente regolamentate
Nel contesto di settori come la farmaceutica o la biotecnologia, in cui la conformità normativa rappresenta un fattore essenziale, la soluzione Werum PAS-X MES emerge come una scelta interessante.
Questo software è stato sviluppato specificamente per rispondere ai requisiti di tracciabilità e conformità normativa tipici dell’industria farmaceutica. Mette a disposizione funzionalità avanzate per la gestione completa dei prodotti, la registrazione automatica di ogni evento produttivo e la generazione di documentazione conforme agli standard internazionali.
Misurazione OEE e indicatori di efficienza
Agilis Smart MES si concentra specificamente sulla misurazione accurata degli indicatori OEE e sulla identificazione rapida dei fattori che limitano l’efficienza produttiva. Il software si connette alle macchine di produzione attraverso varie modalità: lettura diretta dal programma CNC, acquisizione da quadri elettrici tramite schede di campo, integrazione con PLC e sensori già presenti in impianto.
Soluzione cloud per PMI manifatturiere
siMES rappresenta una piattaforma MES di nuova generazione progettata specificamente per le piccole e medie imprese manifatturiere che desiderano implementare un sistema di gestione della produzione senza affrontare la complessità e i costi di soluzioni enterprise. siMES integra tecnologie IoT e AI per automatizzare la raccolta dati dalle macchine e fornire analisi predittive sui parametri di efficienza.
Controllo in tempo reale e manutenzione
Compass360 MES è una soluzione web-based e configurabile che offre controllo e monitoraggio totale della fabbrica. Il software supporta sia la raccolta dati manuale che l’interconnessione diretta con qualsiasi tipologia di impianto e macchina, per dare una visibilità costante dello stato della produzione. Compass360 è utile anche nella gestione della manutenzione preventiva e straordinaria, perché permette di pianificare interventi basati su metriche effettive di utilizzo.
