• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Rischio di terze parti: una minaccia costosa da non sottovalutare
    • Lenze a Labelexpo Europe 2025 con le sue tecnologie avanzate
    • AL 80 Maxi: flessibilità ed efficienza formato “Maxi”
    • Sortteq si unisce a Interroll per l’industrializzazione del CBS
    • MTP 2025 va in scena a Milano il 23 Settembre
    • Robot umanoidi: ADI e NVIDIA uniscono le forze
    • Resilienza delle reti OT/IoT: analisi del primo semestre del 2025
    • Hexagon e Thales: alleanza per qualità e produttività in EMEA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tecnologie»Telecontrollo»Copenhagen Metro Team affida automazione e controllo a Engineering

    Copenhagen Metro Team affida automazione e controllo a Engineering

    By Redazione BitMAT30/09/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’azienda si è occupata della progettazione, fornitura e installazione del sistema di automazione e controllo degli Impianti Civili della nuova linea della metropolitana, inaugurata ieri

    Copenhagen Metro Team affida automazione e controllo a Engineering

    La Joint Venture Copenhagen Metro Team (CMT) ha affidato ad Engineering la realizzazione del sistema di automazione e controllo degli Impianti Civili per la nuova linea 3 driverless Cityringen Metro di Copenhagen, inaugurata ieri 29 settembre. Si tratta di 5 pozzi di galleria e 17 stazioni che collegano i quartieri di Vesterbro, Nørrebro, Østerbro con Frederiksberg e il centro storico.

    Engineering si è occupata della progettazione, fornitura e installazione del sistema di automazione e controllo per gli Impianti Civili, elemento chiave per le metropolitane di nuova generazione, sulla base del proprio know how e della specifica esperienza maturata nel segmento dei sistemi di controllo delle infrastrutture di trasporto.

    Carmine Rossin, Head of Transportation&Infrastructure Business Unit di Engineering, ha commentato: “L’inaugurazione della driverless Cityringen Metro di Copenhagen è per noi un ulteriore tassello nell’importante percorso di specializzazione che abbiamo compiuto negli ultimi anni nell’ambito delle infrastrutture e, in particolare, dei trasporti. Dalla metropolitana di Rio de Janeiro, a quelle di Lima, Riyadh, Bruxelles, Baltimora, a cui si aggiunge Copenhagen, abbiamo implementato, e stiamo implementando, i sistemi di monitoraggio e controllo, integrando le più avanzate tecnologie abilitanti, con ottimi risultati. Oggi stiamo portando a un nuovo livello tutti i sistemi di controllo nonché di gestione delle emergenze grazie a tecnologie come il Digital Twin. In un mondo sempre più complesso, in cui i fattori di rischio si moltiplicano esponenzialmente, è cruciale avere strumenti e sistemi che consentano di identificarli e governarli con immediatezza, anche prima della loro effettiva manifestazione. Noi sappiamo farlo e lavorando anche al fianco di importanti contractor come Salini, che vantano nel comparto un know how di eccellenza, siamo convinti che nel settore delle infrastrutture le competenze italiane possano fare la differenza in tutto il mondo.”

    In particolare, Engineering ha progettato, fornito e attivato il Sistema di automazione e controllo degli Impianti Civili della metropolitana driverless della Linea M3 di Copenhagen, denominata Cityringen.

    Il sistema include gli impianti nei siti periferici, quali armadi di automazione, apparati di network, Controllori a Logica Programmabile (PLC), schede di acquisizione e controllo remote, permettendo la gestione di tutti gli impianti civili quali l’illuminazione ordinaria degli edifici e delle aree comuni, della galleria ordinaria e di emergenza, nonché il funzionamento di scale mobili, ascensori, della ventilazione di areazione e di emergenza, dei condizionamenti, delle pompe di aggottamento, del pannello per la gestione scenari di emergenza incendi riservata ai Pompieri.

    Inoltre, il sistema permette l’attuazione degli scenari di emergenza sia in caso di incendio sul treno in galleria sia in caso di incendio in stazione, grazie alla realizzazione di test con simulazione in laboratorio e validazione del software e dell’architettura secondo gli standard safety SIL1 definiti dalle norme EN50128.

    Engineering per Smart Transportation

    La quantità e la qualità del tempo passato nelle attività di commuting, sia esso per lavoro o per svago, sono due dei parametri per giudicare la qualità della vita offerta da un Paese evoluto.

    Sono tre le aree in cui trovano applicazione le soluzioni e le competenze offerte da Engineering per i sistemi di trasporto intelligente: l’infrastruttura; la struttura (strade, reti ferroviarie, aeroporti e porti), i sistemi di trasporto (per la movimentazione di persone e merci) e, infine, i servizi di mobilità per il cittadino/passeggero.

    Se alla fine del secolo scorso le autostrade digitali erano la rete di connettività a banda larga, oggi si associa l’attributo digitale alle infrastrutture fisiche sempre più arricchite di componenti evolute che ne massimizzano le prestazioni, la sicurezza e che consentono di veicolare informazioni all’utenza.

    La gamma di soluzioni messe a punto da Engineering è ampia e variegata. L’offerta spazia da quelle più articolate e complesse come il Digital Twin – che ricrea una copia digitale dell’infrastruttura e simula l’impatto che una nuova organizzazione del lavoro può dare oltre a permettere la simulazione dei sistemi gestiti in scenari ordinari e di emergenza – a quelle di automazione e controllo di tutte le componenti nevralgiche. Queste consentono al gestore di governare lo stato dell’infrastruttura anche in termini di flusso di traffico, di informare gli utenti su eventuali circostanze di rilievo che possano trasformarsi in situazioni di rischio attraverso una connessione con le tecnologie presenti a bordo dei veicoli (sistemi di assistenza alla guida, sistemi cooperativi e sistemi di posizionamento).

    Engineering sviluppa e fornisce inoltre sistemi di videosorveglianza con Image Recognition in grado di analizzare scenari di aggressione, comportamenti sospetti, individuazione-archiviazione-ricerca dei volti per scopi forensi, presenza di armi, conteggio totale delle persone in un’area, bagagli abbandonati, intrusione in aree non consentite, superamento di linee di sicurezza, rilevazione rimozione oggetti, con attivazione di messaggi agli utenti.

    automazione e controllo Copenhagen Metro Team Digital Twion Engineering impianti civili
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sorge la prima costellazione privata di pico-satelliti

    12/12/2023

    Novità per i compressori BITZER

    04/12/2023

    A2A E IBM alleati per energia e gestione reti

    04/12/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Lenze a Labelexpo Europe 2025 con le sue tecnologie avanzate

    05/09/2025

    AL 80 Maxi: flessibilità ed efficienza formato “Maxi”

    05/09/2025

    Sortteq si unisce a Interroll per l’industrializzazione del CBS

    05/09/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.