• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Avio Aero sceglie Windchill per l’ottimizzazione dei dati

    Avio Aero sceglie Windchill per l’ottimizzazione dei dati

    By Stefano Castelnuovo15/12/2023Updated:18/12/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’azienda italiana utilizza il PLM di PTC per migliorare la gestione dei documenti

    Avio Aereo

    Avio Aero, eccellenza del “Made in Italy” che opera nella progettazione, produzione e manutenzione di componenti di motori aeronautici civili e militari, ha scelto la tecnologia digitale e il PLM per essere ancora più efficiente e compliance così da affrontare al meglio il recente periodo di sviluppo: l’azienda negli ultimi due anni ha infatti registrato una crescita importante raggiungendo un fatturato di 1,5 miliardi di dollari nel mondo ed occupando circa 5700 risorse.

    Avio Aereo

    Le sfide da affrontare

    Oltre alle classiche sfide che ogni organizzazione deve affrontare per operare con successo nel proprio settore (concorrenza, efficienza, qualità), il mondo Aerospace & Defence porta con sè ulteriori challenges che Avio Aero, parte del gruppo General Electric, deve gestire efficientemente se vuole continuare a mantenere la propria posizione privilegiata sul mercato.

    Innanzitutto l’azienda italiana si trova ad operare in un mondo nel quale la vita dei prodotti è molto lunga: basti pensare ad alcuni aerei, soprattutto quelli militari, varati negli anni ‘70 ed ancora oggi in uso, che necessitano ad esempio dei ricambi. Allo stesso tempo Avio Aeroo deve operare su modelli più moderni fino a quelli appena lanciati sul mercato. Non solo: l’azienda torinese lavora attualmente anche su motori futuristici che entreranno in commercio soltanto tra 15-20 anni e che si caratterizzano per essere più sostenibili e performanti. Tutto questo è possibile grazie alla costante attenzione all’innovazione, confermata dai 127,2 milioni di dollari spesi soltanto nel 2022 in ricerca e sviluppo.

    Un altro aspetto particolarmente sfidante è la necessarietà che tutti i prodotti realizzati da Avio Aero (così come in tutto il settore Aerospace & Defence) siano certificati per poter essere utilizzati su un velivolo. Ne conseguono inoltre problemi legati alla tracciabilità di ogni singolo pezzo e alla gestione delle informazioni.

    Il digitale a supporto di Avio Aero

    L’azienda piemontese da diversi anni utilizza 4 differenti PLM per poter riuscire a gestire al meglio il business aziendale e le diverse sedi. Tra di essi, fino al 2020, era utilizzato Windchill 9.1, poi successivamente aggiornato all’ultima versione, la 12. Il PLM targato PTC aiuta così Avio Aero nella gestione della documentazione legata ai prodotti, consentendo all’azienda di essere compliance con la stringente normativa.

    “Per ottimizzare ancora al meglio la gestione dei documenti, in futuro sarà implementata anche la firma qualificata. Inoltre, a seguito dei benefici ottenuti da Windchill 12, Avio Aero estenderà l’utilizzo del PLM di PTC ad altre divisioni aziendali, come ad esempio è recentemente avvenuto con le risorse umane” ha spiegato Daniele Gulmini, PLM senior technical product manager di Avio Aero.

    Oltre a Windchill 12, Avio Aero si avvale anche di PTC ThingWorx per valorizzare l’Industrial Internet of Things: la soluzione viene utilizzata da 2700 utenti ed e supporta la gestione di oltre 100 progetti.

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025

    Sicurezza e resilienza, una guida ENISA

    06/07/2025

    Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio

    05/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025

    14/07/2025

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.