• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Caldaie nuova generazione: Come funzionano e consigli
    • L’industria europea subisce attacchi per mancanza di budget
    • Perfezionare con KFI i processi del magazzino
    • Novità per i compressori BITZER
    • A2A E IBM alleati per energia e gestione reti
    • Intel, una rete elettrica più resiliente
    • Siemens rivoluziona la simulazione ingegneristica
    • Lancio della Piattaforma Altair RapidMiner 2023 di nuova generazione
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Stampa 3D»Perchè la Stampa 3D rappresenta il futuro della produzione di veicoli elettrici

    Perchè la Stampa 3D rappresenta il futuro della produzione di veicoli elettrici

    Di Redazione BitMAT31/10/2023Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Weerg: velocità, personalizzazione, economicità, praticità. L’elenco dei vantaggi della stampa 3D nella produzione di veicoli elettrici è lungo. Ancora di più se il produttore si affida ad un partner europeo

    Nel corso di quest’anno le vendite di veicoli elettrici stanno continuando a registrare una “crescita esplosiva”, raggiungendo quasi un quinto del mercato mondiale dell’auto. Sebbene questo numero sia ancora una goccia nel mare, il divario si sta riducendo piuttosto velocemente. Sono queste le stime dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie).

    Se poi consideriamo che il parco veicoli elettrici non si limita al contributo delle automobili, ma include scooter, biciclette, monopattini, veicoli industriali, elicotteri, droni e tanti altri, è evidente che stiamo assistendo a una vera e propria rivoluzione che spinge i produttori a cercare nuove opportunità per semplificare i processi. La manifattura additiva, in particolare, si adatta perfettamente a questo contesto, motivo per cui viene spesso utilizzata in tutte le fasi del ciclo di produzione, dalla prototipazione alla stampa di interi veicoli.

    Weerg, il primo service italiano di manifattura online nell’ambito delle lavorazioni CNC e stampa 3D, ha stilato una lista di almeno 6 vantaggi della stampa 3D rispetto ai sistemi tradizionali nella produzione di veicoli elettrici.

    6 motivi per cui la Stampa 3D rappresenta il futuro della produzione dei veicoli elettrici

    1. Prototipazione rapida

    Con l’aumento della domanda di veicoli elettrici, i tempi per lo sviluppo di prodotti sono sempre più serrati. La stampa 3D consente di accelerare la prototipazione: i file di progettazione, infatti, possono essere facilmente modificati prima di essere stampati istantaneamente per testare una versione fisica del pezzo.

    1. Stop ai lunghi tempi di attesa e costi elevati

    Rispetto ai metodi di stampa tradizionali – dove ogni singolo progetto di prototipo deve essere esternalizzato e realizzato con processi come lo stampaggio a iniezione, la fusione o la lavorazione industriale – la stampa 3D prevede un time-to-market significativamente ridotto, fattore fondamentale in un settore dove l’innovazione corre veloce e le imprese devono avere la capacità di adattarsi continuamente. Una volta trovato un prototipo definitivo, infatti, è possibile avviare la produzione in serie ottimizzando la supply chain.

    1. La produzione di bassi volumi conviene

    Un grande vantaggio della produzione additiva nel settore della mobilità elettrica è la capacità di stampare pezzi personalizzati, anche per bassi volumi di produzione. Mentre su base unitaria i metodi tradizionali sono probabilmente più convenienti, la produzione di lotti a basso volume fa pendere l’ago della bilancia della convenienza dalla parte della stampa 3D.

    1. Flessibilità di produzione

    La stampa 3D consente di produrre progetti complessi riducendo l’utilizzo di materiali e di assemblare più componenti in un unico pezzo. In questo modo, i pezzi possono essere stampati in un unico blocco e in qualsiasi luogo, senza compromettere la qualità.

    1. Maggiore durata della batteria

    I veicoli elettrici richiedono batterie pesanti che possono ridurre l’autonomia del veicolo. L’utilizzo della stampa 3D permette di produrre componenti più leggeri, senza sacrificare la qualità, resistenza o la sicurezza, migliorando di conseguenza l’efficienza e l’autonomia della batteria.

    1. Minore dipendenza dai mercati asiatici

    La dipendenza dalla Cina per l’acquisto delle componenti dei veicoli elettrici rappresenta un problema concreto per il mercato europeo e per le case automobilistiche, che stanno cercando di adeguarsi allo stop alle auto a diesel e benzina previsto per il 2035. Affidarsi ad un partner europeo per la stampa 3D può essere una scelta vantaggiosa per i produttori, che garantisce prezzi competitivi, tempi di consegna più rapidi e zero burocrazia legata alle spedizioni doganali.

    “Se l’auto elettrica rappresenta il futuro della mobilità, la stampa 3D è il futuro della produzione” – afferma Matteo Rigamonti, Ceo & Founder di Weerg. “La produzione additiva può essere utilizzata per ottenere sia componenti leggeri e resistenti, ma anche pezzi personalizzati che sono ormai un requisito particolarmente importante in un settore in continua evoluzione. Chi opera in questo mercato conosce meglio di chiunque altro l’importanza di avvalersi di fornitori che mettono al centro la sostenibilità e l’innovazione per rimanere competitivi a livello globale, preservando allo stesso tempo il Pianeta. Weerg è in grado di fornire componenti di qualità con doti fisico-meccaniche di eccellenza assoluta, tutto made in Italy, e in maniera sostenibile. Questi pilastri sono fondamentali per costruire un mercato della mobilità resiliente e orientato al futuro”.

    3D veicoli elettrici Weerg
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Stratasys produce nuova stampante 3D all’insegna di precisione e efficacia

    13/11/2023

    Ricoh e Siemens: sviluppano il “metal binder jetting” e i suoi vantaggi

    03/11/2023

    Additive Manufacturing: via libera alle valvole certificate a saracinesca

    02/11/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Whatsapp al centro delle strategie digitali di marketing
    Con Vectra AI l’XDR diventa future-ready
    VoipVoice: la sicurezza passa anche dalla connettività
    Axitea: nessuna azienda è al sicuro
    Generalfinance: la sicurezza è un tema che va affrontato in modo trasversale
    Tendenze

    Caldaie nuova generazione: Come funzionano e consigli

    06/12/2023

    Perfezionare con KFI i processi del magazzino

    05/12/2023

    Ridefinire la connettività industriale con il TSN

    29/11/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Caldaie nuova generazione: Come funzionano e consigli

    06/12/2023

    L’industria europea subisce attacchi per mancanza di budget

    06/12/2023

    Perfezionare con KFI i processi del magazzino

    05/12/2023

    Novità per i compressori BITZER

    04/12/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare