• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Stampa 3D»OPEN MIND per l’integrazione della produzione additiva

    OPEN MIND per l’integrazione della produzione additiva

    By Redazione BitMAT18/06/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con OPEN MIND le strategie 3D e a 5 assi per la lavorazione di taglio bordi sono state integrate con i cicli di fresatura a tuffo

    OPEN MIND Technologies continua a guidare l’automatizzazione e l’integrazione della produzione additiva grazie alla release 2020.2 della suite CAD/CAM hyperMILL. Al tempo stesso, gli sviluppatori di OPEN MIND hanno implementato numerose funzioni per facilitare ancora di più l’attività quotidiana di asportazione del truciolo. Le caratteristiche principali di hyperMILL 2020.2 sono costituite da nuove strategie dedicate alla lavorazione di taglio bordi, estensioni per la tornio-fresatura, la progettazione parametrica in hyperCAD-S e “hyperMILL AUTOMATION Center Advanced”.

    Le strategie 3D e a 5 assi per la lavorazione di taglio bordi sono state integrate con i cicli di fresatura a tuffo. La rimozione del materiale può avvenire in modalità swarf o affondamento. Infine, nei bordi di taglio dotati di pareti elevate, riduce l’insorgere di vibrazioni e migliora quindi il risultato superficiale. Un’eventuale ripresa di materiale residuo con un utensile più piccolo può essere calcolata facilmente mediante una lavorazione di riferimento. Nella lavorazione a 5 assi è possibile includere nell’affondamento anche aree di sottosquadro, ad esempio nel caso di taglienti. L’orientamento dell’utensile viene determinato dall’inclinazione laterale. Per adeguare il movimento di stacco al componente in modo ottimale, è possibile definire una distanza così come un andamento circolare o lineare del movimento.

    Facilità d’uso

    L’intuitività di hyperMILL è stata ulteriormente ottimizzata. Finora, in caso di componenti simmetrici, i percorsi utensile venivano ricalcolati sulla base di dati geometrici speculari. La funzione “Percorso speculare”, invece, rende possibile una semplice specularità dei percorsi utensile già calcolati. Pertanto, anche la direzione di lavoro diventa speculare e la lavorazione non avviene più per concordanza bensì per discordanza.

    Nel database utensili, le proprietà filtro sono state integrate nell’interfaccia utente. Inoltre, nelle proprietà filtro vengono attivati direttamente il materiale dalla lista lavorazioni, l’attacco del mandrino dalle proprietà della macchina e la preselezione dell’utensile per la lavorazione, nonché informazioni specifiche del cliente. È stata migliorata anche la gestione delle feature: ora, grazie a una ricerca testuale, è possibile individuare più rapidamente tipi speciali di feature come fori o tasche.

    Tornio-fresatura

    Nella tornio-fresatura simultanea a 3 assi, ora è possibile impiegare anche inserti di taglio romboidali, a T e a W oltre agli inserti circolari. Un’estensione in tutte le strategie di tornitura consente di adattare singolarmente i movimenti di attacco e di disimpegno per mezzo di curve disegnate. Questa possibilità offre un potenziale di ottimizzazione in particolare per quei pezzi dotati di aree difficilmente accessibili: nonostante gli interventi manuali, tutti i movimenti continuano a essere sottoposti al controllo collisioni.

    hyperMILL AUTOMATION Center

    “hyperMILL AUTOMATION Center” è stato ampliato in hyperMILL 2020.2 e OPEN MIND offre ora, facoltativamente, una versione Advanced che vanta numerose funzioni aggiuntive e template completi. Questo permette di definire e standardizzare processi complessi. Il rilievo dei modelli CAD non riveste un ruolo fondamentale. L’attenzione principale viene rivolta a quegli elementi che possono includere un modello CAD. L’utente può definire i singoli passaggi: dalla preparazione dei dati e programmazione fino alla simulazione e alla creazione del programma NC. Dopo aver definito il processo di produzione, questo viene applicato a nuovi componenti ed eseguito in modo automatico. Le decisioni che non possono essere stabilite univocamente mediante il processo automatico vengono affidate all’utente durante l’esecuzione del programma. L’utente viene guidato in modo interattivo attraverso le varie fasi del processo e programma le attività di lavorazione in una frazione del tempo finora necessario.

    La progettazione parametrica con hyperCAD-S

    Oltre alla modellazione diretta, ora è possibile progettare componenti in hyperCAD-S anche in base alla cronologia e in maniera parametrica. Si rivela utile specialmente per progetti brevi e legati alla produzione. È possibile ad esempio effettuare la progettazione parametrica di una piastra di serraggio per generare una variante aggiuntiva con dimensioni diverse a partire da questo modello iniziale. In hyperCAD-S si può operare in modalità parametrica e al tempo stesso inserire anche modelli statici nello stesso record. Nella modalità parametrica, è possibile utilizzare anche un modello solido statico e dotarlo di feature parametriche oppure convertire un modello parametrico in un solido statico. I dati parametrici relativi alle geometrie utilizzati in hyperMILL sono collegati tra di loro in modo associativo e vengono aggiornati automaticamente in caso di modifiche. Nella versione 2020.2 hyperCAD-S vanta nuove interfacce. Durante l’importazione di file CATIA, Creo, JT, NX, SOLIDWORKS e STEP, ora vengono letti anche i dati PMI e rappresentati come grafica vettoriale. Inoltre sono presenti nuove interfacce per CATIA V6 3DXML e Rhino 3dm.

    Cad Cam hyperMILL Open Mindd
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Open Mind partecipa a WMD la fiera industriale per il Sud Italia

    19/05/2025

    OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL

    07/05/2025

    hyperMILL®: pronti per la digitalizzazione della produzione

    21/02/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.