• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Boom dell’AdditiveManufacturing: piùAdditive, un motivo in più!

    Boom dell’AdditiveManufacturing: piùAdditive, un motivo in più!

    By Redazione BitMAT03/10/2023Updated:04/10/20232 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    piùAdditive: l’iniziativa promossa nell’ambito di 34.BI-MU, la biennale della macchina utensile, robotica, automazione, digital e additive manufacturing, in programma a Fieramilano Rho, dal 9 al 12 ottobre 2024

    Un nuovo evento in agenda, piùAdditive 2024: il BI-MUpiù proporrà un fitto calendario di incontri di approfondimento culturale tematico a cura di organizzatori, espositori ed esperti del mondo dell’industria e della ricerca applicata alla produzione manifatturiera. Perchè il piùAdditive sta diventando sempre più attrattivo ?

    Nell’ultimo decennio, le domande di brevetto di soluzioni additive manufacturing hanno registrato un aumento medio annuo di circa il 30%, al punto che il totale delle richieste risulta sei volte superiore a quello relativo agli altri settori di alta tecnologia. I dati stimati dall’Epo, l’Ufficio Europeo dei brevetti, e riportati dall’Ansa, sono di qualche giorno fa: con un fatturato che, nel 2022, ha raggiunto la cifra record di 16 miliardi di euro, l’additive manufacturing ha il suo baluardo negli Stati Uniti e in Europa.

    L’Italia risulta globalmente tra le Top 10 per il numero di depositi di brevetto, mentre si conferma seconda in EU per installazioni industriali. Questi importanti indicatori fanno del nostro paese un mercato ad altissimo potenziale per lo sviluppo dell’additive manufacturing che trova applicazione in numerosi e variegati settori, tra cui pharma, sanitario, biomedicale ma anche aerospace e trasporti.

    Tutti questi campi d’azione saranno rappresentati a piùAdditive, l’iniziativa promossa nell’ambito di 34.BI-MU, la biennale della macchina utensile, robotica, automazione, digital e additive manufacturing, in programma a Fieramilano Rho, dal 9 al 12 ottobre 2024.

    Ospitando piùAdditive ormai da parecchi anni, Fieramilano Rho attira circa 50.000 operatori in visita. Il 26% di questi ha indicato espressamente l’additive manufacturing quale settore di interesse, facendo di piùAdditive l’appuntamento di riferimento in Italia per i produttori, distributori e consumatori di soluzioni per l’additivo.

    Con le sue risorse e la sua capacità di garantire una migliore gestione delle fonti energetiche e dei materiali, la manifattura additiva è oggi al centro del dibattito sulla sostenibilità, tema focus, insieme alla digitalizzazione, della prossima edizione di BI-MU. Per questo, l’appuntamento con piùAdditive è immancabile per gli operatori del settore, in quanto offrirà interessantissime opportunità di business ai player che esporranno nella sua area, abbinando alla dimensione espositiva quella di networking e approfondimento culturale. Nutrito, in particolare, il calendario degli eventi che saranno ospitati nello stand di AITA-ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNOLOGIE ADDITIVE, patrocinatore dell’iniziativa.

    Additive Manufacturing fieramilano Rho piùAdditive stampa 3D additiva
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025

    Sicurezza e resilienza, una guida ENISA

    06/07/2025

    Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio

    05/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025

    14/07/2025

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.