• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Visual merchandising e luce naturale: come mantenere i colori corretti
    • IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software
    • Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?
    • Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni
    • MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
    • Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Stampa 3D»Additive Manufacturing: via libera alle valvole certificate a saracinesca

    Additive Manufacturing: via libera alle valvole certificate a saracinesca

    By Redazione BitMAT02/11/20232 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La valvola a saracinesca di nuova generazione, prodotta con tecnologia Additive Manufacturing, verrà installata presso lo Shell Energy and Chemicals Park di Rotterdam

    L’azienda specializzata nella produzione di valvole industriali per l’utilizzo nel settore oil & gas, B.F.E. Bonney Forge, ha ricevuto da DNV Supply Chain & Product Assurance (SCPA) la certificazione PED per un nuovo accessorio a pressione (nello specifico, una valvola a saracinesca) stampato con la tecnologia Additive Manufacturing (AM). Il prodotto è stato realizzato da un gruppo di ricercatori Shell presso la struttura 3DP dell’Energy Transition Campus di Amsterdam.

    La Particular Material Appraisal (PMA) concessa alle valvole, è il certificato con cui un organismo notificato autorizza l’utilizzo di un materiale non previsto da una norma armonizzata. Di conseguenza, queste valvole a saracinesca possiedono la garanzia di qualità totale per la conformità alla Direttiva sulle apparecchiature a pressione 2014/68/UE e saranno installate presso lo Shell Energy and Chemicals Park di Rotterdam.

     B.F.E. apre una nuova strada

    Con il raggiungimento di questo traguardo, B.F.E. Bonney Forge si inserisce tra le prime aziende in Europa ad aver ottenuto questo tipo di certificazione su un pezzo di ricambio da utilizzare nelle operazioni sul campo, aprendo la strada alla futura certificazione delle apparecchiature a pressione funzionali prodotte con tecnologia Additive Manufacturing. In precedenza, lo stesso gruppo di lavoro Shell aveva stampato la prima attrezzatura a pressione, ma limitata a scopi di ricerca e sviluppo.

    La Bonney Forge, dai carri alle valvole

    Bonney Forge, fondata nel 1876, inizialmente forgiava e finiva hardware per carri trainati da cavalli. La linea di prodotti dell’azienda, che richiedeva tutti la lavorazione e lavorazione meccanica dei metalli, si è evoluta durante la prima metà del 20° secolo. I prodotti includevano utensili manuali, hardware militare e pezzi fucinati commerciali. Nella seconda metà del secolo l’azienda entra nel mercato dei raccordi e delle valvole con l’introduzione della linea di raccordi Olet®. Successivamente si sono aggiunti prodotti complementari tra cui raccordi in acciaio forgiato, valvole in acciaio forgiato e più recentemente valvole in acciaio fuso.

    La nuova valvola si propone, invece, di dimostrare i vantaggi e la sicurezza della tecnologia AM, declinandoli nella produzione commerciale di componenti a pressione che soddisfino gli standard di qualità per un funzionamento sicuro nel settore energetico.

    Additive Manufacturing (AM) B.F.E. Bonney Forge Shell valvole stampate n 3D
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    3DZ lancia le nuove rivoluzionarie stampanti 3D Systems

    15/11/2024

    MakerBot Sketch Sprint per la Stampa 3D in aula

    24/10/2024

    Cold Metal Fusion – CFM: come funziona?

    11/09/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Visual merchandising e luce naturale: come mantenere i colori corretti

    29/08/2025

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.