• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Trasferte e Team: Ottimizzare il budgeting con una prepagata aziendale per dipendenti
    • Würth inaugura un nuovo magazzino automatizzato e ultratecnologico
    • Valvole e rubinetteria: un comparto in crescita ma non privo di rischi
    • Piattaforma Eplan 2026: più semplicità ed efficienza per i clienti
    • MOTOMAN GP10: il nuovo robot compatto dalle massime prestazioni
    • Come Organizzare il Tuo Tempo di Lavoro: Strategie Pratiche per Massimizzare la Produttività
    • Alla gestione degli utensili ci pensa Hummingbird MES
    • Gentili Mosconi e Konica Minolta lanciano la stampa digitale su acetato
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Simulazione»Sin dove arriva il gemello virtuale?

    Sin dove arriva il gemello virtuale?

    By Massimiliano Cassinelli20/10/2020Updated:20/10/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Disporre di un gemello virtuale significa svolgere test e prove senza pericoli e senza sprechi. Dassault Systèmes propone soluzioni specifiche per i singoli ambiti industriali e… sanitari

     

    Per molte aziende, il concetto di Industria 4.0 è limitato alla parziale digitalizzazione di alcuni processi produttivi. Questo approccio, come spiega Guido Porro, Managing Director di Dassault Systèmes, migliora i processi, ma non permette di compiere un autentico balzo tecnologico. La vera svolta, all’interno delle aziende, è invece legata alla capacità di creare un gemello virtuale, che replichi perfettamente la versione fisica.

    Integrare reale e virtuale apre infatti la strada ad un “nuovo rinascimento industriale, che va oltre il concetto di Industria 4.0, poiché porta ad un innovativo modo di vedere la realtà”. Una tecnologia che permette anche di esplorare nuovi ambiti di mercato. Opportunità che le aziende più visionarie stanno già sfruttando al meglio, come nel caso dell’azienda danese Ecco, che personalizza le scarpe in base ai piedi di ogni singolo cliente.

    Il virtuale al servizio del reale

    Un simile “rinascimento” è possibile perché la creazione di un gemello virtuale pone il mondo virtuale a servizio di quello reale, creando modelli e simulando un numero infinito di scenari. Una modalità che permette di individuale sempre la soluzione ottimale, poiché frutto di sperimentazioni che possono essere eseguite in poco tempo, senza lo spreco di materie prime e senza mettere a repentaglio la sicurezza di persone e apparecchiature. Una simile svolta, inoltre, sfrutta al meglio le potenzialità dell’Information Intelligence, per estrarre informazioni dai Big Data e fornire supporto alle decisioni.

     

    Andiamo oltre il manifatturiero

    Contrariamente a quanto si può pensare, però, la creazione di un gemello virtuale non si limita al mondo manifatturiero. Per questo Dassault Systèmes ha investito in modo significativo in un settore affascinante e in forte espansione come quello del Life Sciences e dell’Healtcare, oltre che nella gestione delle città.

    A raccontarlo è Chiara Bogo, direttore marketing di Dassault Système, che spiega come 3DExperience rimanga al centro di ogni processo di simulazione. La piattaforma, infatti, viene condivisa tra i team interni ed esterni di un’azienda. In questo modo i team di ricerca e sviluppo non hanno più limiti territoriali. Ogni singolo utente può infatti accedere a tutti i dati aggiornati che lo riguardano, lavorando con i colleghi come se si trovassero nella stessa stanza.

    La potenza della piattaforma è poi esaltata dalla possibilità di aggiungere le singole soluzioni verticali, sviluppate per i diversi settori.

    Nello specifico l’area 3D modelling è destinata alla progettazione tridimensionale e mette a disposizione una serie di modelli anche per l’ambito chimico, cosmetico e alimentare, che vanno oltre i tradizionali modelli 3D sviluppati in ambito manifatturiero.

    Un ambito altrettanto importante è quello della simulazione, spiega Bogo. “Perché il mondo virtuale è a servizio di quello reale, creando modelli e simulando un numero infinito di scenari, grazie ai quali è possibile individuale la soluzione ottimale tra tutte le possibili alternative.

    L’information Intelligence, infine, permette di estrarre informazioni dai Big Data, fornendo supporto alle decisioni.

    Un mercato, un modello

    I singoli settori hanno diverse sfide e tematiche da affrontare, per questa ragione Dassault Systèmes ha creato una serie di team specializzati, in grado di comprendere e affrontare le peculiarità di ogni realtà industriale. “Abbiamo le soluzioni create in base alle esigenze dei clienti, non il contrario”, ha sintetizzato Bogo. Un impegno che porta l’azienda a sviluppare una serie di proposte adatte anche alle PMI italiane attive nei diversi settori industriali. È il caso, ad esempio di Maschio Gaspardo, che produce macchine agricole.

     

    Dalla macchina al… cuore

    Il gemello virtuale di macchine e impianti industriali segna una svolta nei processi produttivi, ma la frontiera più affascinante è rappresentata dal suo impiego in ambito sanitario. A raccontarlo è Porro, che spiega come Dassault Systèmes sia oggi in grado di creare modelli digitali del corpo umano. Modelli che, però, non sono generici, ma rappresentano effettivamente l’organo di una singola persona. Questo significa disporre  di un modello virtuale “vivente”,  con la possibilità di svolgere test sul posizionamento ottimale dei dispositivi elettromedicali anche in funzione delle sue abitudini di vita di un paziente.

    Un risultato frutto di enormi investimenti in ricerca e sviluppo, ma anche dell’acquisizione di aziende leader mondiali nell’ambito della ricerca farmaceutica e dei test clinici. Anche per questo i modelli di Dassault Systèmes sono utilizzati, tra l’altro, per studiare i virus del Covid-19, con l’obiettivo di sviluppare più rapidamente medicinali efficaci contro la pandemia. Così come la piattaforma 3DExperience permette di modellizzare la diffusione dei microbi all’interno di uno specifico ambiente.

     

     

    Dassault Systèmes Digital Twin gemello
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Altair HPCWorks 2026: AI, GPU e calcolo quantistico per l’HPC del futuro

    23/10/2025

    Designcenter Solid Edge si evolve con nuove funzionalità AI e cloud

    23/10/2025

    ADI Power Studio: l’ecosistema di progettazione di Analog Devices

    22/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Trasferte e Team: Ottimizzare il budgeting con una prepagata aziendale per dipendenti

    28/10/2025

    Würth inaugura un nuovo magazzino automatizzato e ultratecnologico

    28/10/2025

    Valvole e rubinetteria: un comparto in crescita ma non privo di rischi

    28/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.