• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Visual merchandising e luce naturale: come mantenere i colori corretti
    • IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software
    • Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?
    • Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni
    • MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
    • Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Simulazione»Ray Tracing arriva sulla piattaforma AR di Snap

    Ray Tracing arriva sulla piattaforma AR di Snap

    By Redazione BitMAT15/02/20232 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli Snapchatter amano la realtà aumentata per provare i prodotti dei brand di moda più amati e con Ray Tracing la shopping experience diventa personalizzata, accessibile e divertente.

    ray-tracing

    I brand partner di Snap hanno adesso una nuova tecnologia che trasformerà completamente la shopping experience dei loro clienti. Snap infatti annuncia che è iniziato il rollout della feature Ray Tracing sulla piattaforma AR (realtà aumentata) di Snap. Il Ray Tracing è una tecnologia che consente di ottenere rendering incredibilmente realistici su oggetti realizzati con la realtà aumentata, basandosi sul tracciamento della luce.

    Snap è la prima azienda a mettere a disposizione degli sviluppatori di AR su dispositivi mobili tecnologie di Ray Tracing su questa scala e, attraverso gli strumenti avanzati di Lens Studio che consentono di realizzare esperienze di AR estremamente realistiche, punta a democratizzare lo sviluppo in AR.

    Ulteriori informazioni sul Ray Tracing 

    • È una tecnologia di rendering che simula il comportamento della luce nel mondo reale e permette agli oggetti in realtà aumentata di riflettere la luce dell’ambiente sulla propria superficie digitale. In generale, viene utilizzata nelle applicazioni offline più avanzate, come alcuni videogiochi; ultimamente, però, è stata applicata per l’AR anche su diamanti, auto sportive, vestiti e molto altro, raggiungendo una qualità ultra-realistica sui dispositivi mobili.
    • Il Ray Tracing simula il comportamento della luce avvalendosi di un algoritmo per tracciare il percorso che un raggio di luce farebbe nel mondo reale. Grazie a questa tecnologia, gli sviluppatori possono far sembrare che i raggi di luce virtuali rimbalzino sugli oggetti digitali, creando riflessi realistici.
    • Questa tecnologia migliora la qualità e il rendering di qualsiasi Lente che include scene e oggetti su cui la luce può rimbalzare e riflettersi, come ad esempio materiali lucidi quali metalli, pietre e superfici in vetro.
    • Grazie a questa tecnologia le Lenti dei creator di AR saranno disponibili per gli Snapchatter sui dispositivi mobili Android e iOS.

    È Tiffany il primo brand ad usare questa tecnologia

    Tiffany & Co è il primo partner di Snapchat a utilizzare il Ray Tracing con la sua Tiffany Lock Lens: la prima Lente costruita con questa tecnologia, che sarà disponibile per gli Snapchatter di tutto il mondo su iOS e Android.

    creator Realtà Aumentata (AR) Snap Tiffany&Co.
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ingegneria e AI: i 100 casi d’uso di Altair

    24/07/2025

    Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio

    05/07/2025

    Il ruolo della simulazione nello sviluppo dei motori elettrici

    01/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Visual merchandising e luce naturale: come mantenere i colori corretti

    29/08/2025

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.