• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Progettazione»Piattaforma Eplan 2023: più velocità nella progettazione

    Piattaforma Eplan 2023: più velocità nella progettazione

    By Redazione BitMAT06/09/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La pianificazione dei progetti, anche internazionali, si semplifica con la Piattaforma Eplan 2023. Basata su cloud gli utenti ottengono risultati più rapidamente.

    Piattaforma Eplan 2023

    La nuova Piattaforma Eplan 2023 combina una serie di nuove funzionalità che ne facilitano l’utilizzo e si traducono in un risparmio di tempo e in un aumento delle prestazioni per gli utenti.

    Thomas Weichsel, Vice President Software Portfolio di Eplan, afferma: “Oltre alle numerose opportunità di collaborazione in ambito ingegneristico, spicca il nuovo supporto multistandard per le macro schematiche. Con la nuova Piattaforma Eplan 2023, gli utenti non dovranno più occuparsi della gestione dei dati dei dispositivi, che in passato richiedeva molto tempo, soprattutto nei progetti internazionali”.

    Conformità agli standard – dispositivi con un massimo di venti macro schematiche

    Gli standard dell’azienda, come le linee guida, le dimensioni e le diverse norme del mercato mondiale, ad esempio NFPA o IEC, richiedono modi diversi di rappresentare i dispositivi negli schemi. In precedenza era possibile salvare una sola macro per dispositivo. Con il nuovo sistema di gestione dei dati dei dispositivi della Piattaforma Eplan 2023, ora è possibile assegnare a ciascun dispositivo fino a venti macro schematiche diverse. Il vantaggio per gli utenti è che ora il software assegna automaticamente la macro corretta dopo aver selezionato lo standard pertinente, che può essere facilmente trasferito negli schemi mediante trascinamento. Questo semplifica la gestione dei dispositivi, offre una migliore panoramica del progetto e riduce gli sforzi amministrativi.

    Come spiega Thomas Weichsel, anche i produttori di componenti che forniscono i dati dei dispositivi a Eplan Data Portal, ad esempio in base all’Eplan Data Standard, ne traggono vantaggio: “In futuro, un driver, ad esempio, potrà essere memorizzato e gestito come un unico set di dati con diverse macro schematiche su Eplan Data Portal, riducendo notevolmente l’impegno richiesto ai produttori per la fornitura e la manutenzione dei loro dati“.

    Eplan eStock: gestione dei dispositivi basata sul cloud

    L’utilizzo di Eplan eStock, la nuova gestione dei dati dei dispositivi della Piattaforma Eplan 2023, consente di mantenere i dati dei dispositivi nel cloud di Eplan. Questo semplifica ulteriormente la collaborazione, riduce i tempi di coordinamento e le interruzioni dei mezzi di comunicazione. L’accesso a Eplan eStock è indipendente dalla sede dell’azienda: i partecipanti al progetto possono accedere in modo semplice e sicuro ai dati dei dispositivi nel cloud sia che lavorino da casa, sia che si trovino in un’altra sede dell’azienda in tutto il mondo, sia che condividano i dati con i partner commerciali. Le aziende in questo modo risparmiano tempo, per non parlare dei costi legati alla creazione e alla manutenzione di un’infrastruttura IT aggiuntiva.

    Motore grafico 3D per prestazioni migliori

    Macchine e impianti sono sempre più automatizzati e il gemello digitale sta diventando parte integrante dei processi di progettazione degli armadi di comando e dei quadri elettrici. Ciò si accompagna a una crescente complessità e a una maggiore richiesta di layout 3D degli armadi di comando. Le quantità di dati e informazioni da gestire aumentano in modo esponenziale. In passato gli utenti avevano bisogno di molta pazienza, soprattutto per il rendering di modelli 3D di grandi dimensioni. Con il nuovo nucleo grafico Engine Direct3D, Eplan ha accelerato notevolmente i processi di progetto. Il rendering 3D è ora molto più veloce e azioni come lo zoom o la rotazione sono ora molto più fluide e semplici.

    Editor ottimizzato per la gestione dei cavi

    La Piattaforma Eplan 2023 semplifica anche il cablaggio di campo degli armadi di controllo distribuiti in modo decentralizzato in un impianto. Ad esempio, il nuovo editor per i cavi semplifica la gestione e la visualizzazione di un cavo su Eplan Platform, indipendentemente dal numero di fili. Il numero del dispositivo e del tipo, la sorgente e la destinazione, la schermatura e il collegamento sono rappresentati graficamente in un’unica finestra di dialogo. Il nuovo editor dei cavi pone quindi le basi per il cablaggio di macchine virtuali e per una facile determinazione della lunghezza dei cavi in Eplan Harness proD. Le informazioni sui cavi sono ora visibili a colpo d’occhio, dalla sorgente alla destinazione.

    Centro di inserimento: maggiore panoramica del progetto

    Simboli, macro e dispositivi possono ora essere visualizzati in modo più mirato come tabella in una finestra di dialogo. Questo è possibile grazie all’ampliamento dell’Insert Center della Piattaforma Eplan 2023, che offre una migliore panoramica del progetto. Gli utenti possono anche cercare i dispositivi in modo intuitivo, anche in documenti esterni o collegati. Quale intensità di corrente usano I componenti? Facendo clic sulla tabella, le informazioni logiche sono visibili direttamente. La nuova funzione di tagging facilita inoltre la navigazione: percorsi di selezione logici e migliori strutture di progetto accelerano sia la ricerca che la pianificazione del progetto in generale. La nuova interfaccia con Microsoft Excel semplifica il lavoro degli utenti: non è più necessario installare il software per produrre dati in quel formato, rendendo più efficiente la produzione di elenchi e tabelle.

    Cloud Eplan EPLAN Data Portal progettazione 3d
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    My Murrelektronik per semplificare l’automazione

    07/07/2025

    Un’academy per IA e automazione:

    02/07/2025

    PTC lancia Creo 12 con nuove funzioni che accelerano la progettazione

    13/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025

    14/07/2025

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.