• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • PTC e NVIDIA sempre più partner: Omniverse entra in Creo e Windchill
    • Analog Devices scommette sull’Italia con il nuovo hub di Milano
    • Sicurezza industriale: la sinergia vincete tra AI e competenze umane
    • KEBA a K 2025 con soluzioni smart per l’automazione industriale
    • Costruzioni: ecco perché la digitalizzazione non è più un’opzione
    • Afol Metropolitana e SPS Italia incontrano gli HR Manager
    • Problemi di spazio? Scegli lo stoccaggio verticale
    • I Digital Twin 3D di Shin Software trasformano l’esperienza fieristica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Simulazione»PTC e NVIDIA sempre più partner: Omniverse entra in Creo e Windchill

    PTC e NVIDIA sempre più partner: Omniverse entra in Creo e Windchill

    By Redazione BitMAT03/10/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Oltre a consolidare la collaborazione con NVIDIA, PTC entra nell‘Alliance for OpenUSD, rafforzando l’impegno nella promozione di standard aperti e nell’interoperabilità dei dati 3D

    PTC

    PTC, specialista nelle soluzioni software per la trasformazione digitale, annuncia l’ampliamento della sua collaborazione con NVIDIA, specialista globale del calcolo ad alte prestazioni. PTC integrerà le tecnologie NVIDIA Omniverse all’interno delle sue piattaforme di progettazione Creo e di gestione del ciclo di vita del prodotto Windchill, rivoluzionando il modo in cui i produttori progettano, simulano e collaborano per la realizzazione di prodotti complessi, tra cui tutti i componenti e sistemi hardware dedicati al mondo delle applicazioni AI, come PCB ad alte prestazioni, sistemi di raffreddamento avanzati e apparecchiature per data center di grandi dimensioni.

    Contestualmente, PTC entra a far parte dell’Alliance for OpenUSD (AOUSD), confermando il proprio impegno a promuovere lo standard aperto OpenUSD e favorire l’interoperabilità dei dati 3D, elementi cruciali per accelerare l’innovazione digitale.

    I vantaggi dell’integrazione di NVIDA Omniverse nelle piattaforme di PTC

    Collegando Windchill a NVIDIA Omniverse, la piattaforma collaborativa di NVIDIA che consente lo sviluppo di simulazioni fotorealistiche in tempo reale, i team di progetto potranno visualizzare e interagire con i dati più aggiornati di Creo in un ambiente condiviso e immersivo. PTC utilizzerà Omniverse OpenUSD e le librerie RTX di NVIDIA, che sfruttano il ray tracing e le GPU ad alte prestazioni grafiche 3D, per integrare in Windchill una finestra di visualizzazione interattiva in tempo reale, che permetterà agli utenti di accedere a simulazioni di qualità realistica senza uscire dall’ambiente PLM.

    Questa integrazione metterà a disposizione di tutti – dall’ingegneria al marketing – informazioni di prodotto complete, tracciabili e con controllo di versione, favorendo decisioni più rapide e riducendo i rischi e le incertezze durante le fasi di sviluppo. Gli ingegneri potranno esplorare assiemi multidisciplinari, simulare le prestazioni in condizioni operative reali e collaborare in modo più efficace con le altre funzioni aziendali, grazie a una base dati sempre sincronizzata da Windchill. L’adozione di un workflow basato su digital twin permette alle aziende non solo di accelerare i cicli di sviluppo e migliorare la qualità dei loro prodotti, ma anche di democratizzare l’accesso ai contenuti 3D complessi, poiché li rende fruibili a tutti gli stakeholder durante le loro attività.

    Una collaborazione che da anni porta innovazione nell’ambito della progettazione

    Le integrazioni annunciate da PTC si inseriscono nel solco collaborazione da tempo in atto con NVIDIA, che ha già portato allo sviluppo di hardware avanzato – ad esempio PCB ad alte prestazioni e sistemi di nuova generazione per i data center – per le applicazioni di intelligenza artificiale. NVIDIA ha adottato le soluzioni Creo e Windchill di PTC per ottimizzare i processi di sviluppo, migliorando precisione, rapidità e scalabilità.

    Oggi, l’integrazione della piattaforma di sviluppo NVIDIA Omniverse e l’introduzione del viewport di Omniverse in Windchill porteranno la simulazione in tempo reale e la visualizzazione immersiva direttamente al centro delle attività di sviluppo e dei relativi workflow. Questa profonda integrazione consentirà alle aziende di aumentare la velocità e la qualità dell’innovazione congiunta e rappresenterà un modello di riferimento per estendere queste capacità anche ad altri partner dell’ecosistema impegnati nello sviluppo di hardware per l’intelligenza artificiale.

    Dichiarazioni

    “Oggi, prodotti tecnologicamente molto avanzati – come possono essere i processori per l’AI o taluni macchinari industriali – hanno un grado di complessità e integrazione tali da richiedere, per il loro sviluppo, un impegno ingegneristico di gran lunga superiore rispetto al passato”, ha dichiarato Neil Barua, Presidente e CEO di PTC. “La rafforzata collaborazione con NVIDIA e l’ingresso nell’Alliance for OpenUSD ci consente di offrire ai clienti la possibilità di integrare in tempo reale i dati di progettazione e configurazione all’interno di un ambiente di simulazione immersivo. L’integrazione delle tecnologie Omniverse in Creo e Windchill consentirà di accelerare lo sviluppo, migliorare la qualità dei prodotti e collaborare in modo ancora più efficace lungo l’intero ciclo di vita del prodotto”.

    “PTC è lo specialista dei sistemi di progettazione e gestione del ciclo di vita dei prodotti. Integrando le tecnologie Omniverse in Creo e Windchill, PTC sta abilitando progettisti e produttori a compiere un passo in avanti decisivo, che permetterà di passare dalla fase di concept a quella produttiva in modo ancora più veloce e accurato”, ha dichiarato Rev Lebaredian, VP di Omniverse e Simulation Technologies di NVIDIA. “L’impegno di PTC nella promozione di OpenUSD e di altri standard aperti contribuirà ad accelerare la nostra capacità di connettere e unificare le infrastrutture AI a livello globale, dalla progettazione alla produzione”.

    Alliance for OenUSD NVIDIA partnership PTC
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Mako Italia ottimizza la pallettizzazione con PacDrive3 di Schneider Electric

    15/09/2025

    A&D Startup Program: PTC accelera l’innovazione aerospace

    09/09/2025

    Snowflake con Siemens per colmare il divario IT/OT

    08/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Tendenze

    Analog Devices scommette sull’Italia con il nuovo hub di Milano

    02/10/2025

    Costruzioni: ecco perché la digitalizzazione non è più un’opzione

    01/10/2025

    Problemi di spazio? Scegli lo stoccaggio verticale

    24/09/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.