• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Visual merchandising e luce naturale: come mantenere i colori corretti
    • IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software
    • Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?
    • Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni
    • MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
    • Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Simulazione»Le tappe evolutive del Digital Twin: verso un futuro automatizzato

    Le tappe evolutive del Digital Twin: verso un futuro automatizzato

    By Redazione BitMAT26/01/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Digital Twin o gemello digitale dell’opera ha rivoluzionato il mondo delle costruzioni, gestendo gli edifici nell’intero ciclo di vita

    Allo stato attuale, il Digital Twin – ormai parte integrante della metodologia BIM – consente di gestire un edificio o un’infrastruttura fin dal progetto per continuare a farlo durante il suo intero ciclo di vita. Il Digital Twin è in continua evoluzione e non è ancora giunto al suo livello di maturità più elevato.

    L’evoluzione dei gemelli digitali

    La definizione di Digital Twin è stata introdotta nel 2003 dal Dr. Michael Grieves: “a sensor-enabled digital model of a physical object that simulates the object in a live setting”, ovvero un modello digitale abilitato da sensori di un oggetto fisico simulato in un ambiente live.

    Il Digital Twin è caratterizzato da sei livelli di maturità: da 0 a 5

    • Si parla di livello 0 per indicare le varie informazioni di un asset ottenute con sopralluoghi e sondaggi puntuali.
    • Il livello 1 include i modelli 2D o 3D del sistema in considerazione.
    • Il livello 2 introduce invece l’approccio BIM, con un apposito Common Data Environment (CDE) che aiuta a gestire un’opera nel suo ciclo di vita.
    • Nel livello 3, che One Team ha sviluppato nei progetti europei di Ricerca & Innovazione, i dati di sensoristica provenienti dal campo sono integrati in tempo reale nei modelli gemelli digitali. In quest’ultimo caso, l’utente che interagisce con il Digital Twin ha anche la possibilità di accedere alle misurazioni storiche dei device Internet of Things (IoT) e a strumenti di simulazione per prevedere il comportamento dell’oggetto fisico; per esempio, sarà possibile visualizzare i consumi energetici attesi o i dati indoor sulla qualità dell’ambiente.
    • Digital Twin livello 4, sperimentazione europea in corso: One Team c’è. Fin qui i livelli più noti e diffusi.

    Il livello di maturità 4 del Digital Twin è in atto di perfezionamento

    Il livello 4 permette di controllare da remoto l’edificio o l’infrastruttura. Il modulo di simulazione del livello 3 è affiancato da uno di ottimizzazione, dove differenti scenari ottenuti tramite algoritmi di Intelligenza Artificiale (AI), sono confrontati tra loro e con lo stato di fatto. In un nuovo progetto di R&I (BuildON) finanziato dalla Commissione Europea, One Team sta collaborando insieme a una ventina di partner internazionali (società private e centri di ricerca) per raggiungere questo livello di maturità. La tecnologia sviluppata da BuildON sarà testata inizialmente in 5 progetti pilota in Europa, ciascuno con la sua peculiare ubicazione, condizione climatica, tipologia di edificio, configurazione del sistema energetico e utenti finali. Questi progetti forniranno sviluppi progressivi in tempo reale, possibili difetti e convalida della metodologia. Tale versione di Digital Twin ha come scopo la chiusura del ciclo di comunicazione bidirezionale tra il mondo fisico e quello digitale, applicando gli scenari previsti e le strategie di controllo ottimali.

    Digital Twin livello 5, l’ultima frontiera

    Lo step in più richiesto rispetto al livello 4 è in termini di automazione. Si tratta dell’ultimo gradino di maturità del Digital Twin: il quinto. A tale livello, la gestione dell’edificio o dell’asset industriale non richiede dunque più l’intervento umano e avviene attraverso un’orchestrazione e una sincronizzazione in tempo reale. In aggiunta al quarto step di maturità, il migliore scenario di ottimizzazione è scelto in maniera automatica. In ambito edilizio l’automazione è supportata dal concetto di Building Automation Control System (BACS), un sistema che include una serie di servizi dedicati al monitoraggio e alla gestione ottimizzata dell’edificio al fine di renderlo energeticamente efficiente.

    GeoDigital Twin e satelliti per monitorare le infrastrutture

    L’evoluzione del Digital Twin georeferenziato o GeoDigital Twin integrato nel sistema di progettazione BIM merita un discorso a parte. Il GeoDigital Twin di un’infrastruttura è un collettore di dati di varie tipologie che si sviluppa all’interno dell’ecosistema BIM-GIS, dove la metodologia BIM è integrata con gli strumenti GIS. Il CDE, i sensori IoT, le tecnologie di Realtà Aumentata e Virtuale (AR/VR) e gli algoritmi di AI sono alcuni dei moduli che compongono il GeoDigital Twin.

    Esri ArcGIS Pro è certamente il software di riferimento nel modo GIS: supporta la visualizzazione, l’analisi avanzata, la gestione e la condivisione di dati. Il punto di forza del connubio BIM-GIS sta nel fatto che i file del mondo BIM (quelli di Revit o Civil 3D e gli IFC) sono importabili all’interno di ArcGIS Pro.

    Un altro aspetto chiave nel processo BIM-GIS è legato all’integrazione di ArcGIS Pro con il cloud di Autodesk, in particolare Construction Cloud e BIM 360 Docs. In aggiunta, il cloud di Esri (ArcGIS Online) si connette a quello di Autodesk attraverso la soluzione ArcGIS GeoBIM, che offre funzionalità di confronto tra i dati geospaziali dell’ambiente Esri con quelli di progettazione, costruzione e manutenzione provenienti dall’universo Autodesk.

    Il Caso dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA)

    Per un monitoraggio sempre più incisivo delle infrastrutture entra in scena anche l’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Nel contesto del GeoDigital Twin l’analisi dei dati satellitari con la tecnica interferometrica differenziale avanzata (A-DInSAR) ricopre un’importanza sempre più elevata, perché consente di monitorare in modo efficace e a basso costo i movimenti millimetrici nel tempo di grandi opere come ponti e viadotti, e cantieri in evoluzione. Tramite i satelliti Sentinel, l’ESA mette a disposizione un vasto numero di immagini radar (SAR) ad alta risoluzione di tutto il territorio europeo. Scaricare queste immagini per determinate aree di interesse e processarle con appositi algoritmi di AI garantisce un monitoraggio strutturale delle infrastrutture e del terreno circostante.

    L’obiettivo di One Team per il prossimo futuro

    Ora One Team guarda verso l’integrazione di questa tecnologia avanzata con quella BIM-GIS in un progetto di R&I con il supporto di ESA. In questa maniera, operatori stradali e costruttori saranno in grado di tenere sotto controllo gli asset in gestione durante il loro intero ciclo di vita, dalla fase di progettazione a quella operativa, ricevendo allerte e segnalazioni qualora il monitoraggio satellitare identifichi situazioni ad alto rischio.

    Automatizzazione Digital Twin GeoDigital
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale

    01/08/2025

    Ingegneria e AI: i 100 casi d’uso di Altair

    24/07/2025

    Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio

    05/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Visual merchandising e luce naturale: come mantenere i colori corretti

    29/08/2025

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.