• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software
    • Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?
    • Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni
    • MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
    • Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Simulazione»Hexagon cresce nella simulazione per Smart Factory e Facilities con CAEfatigue

    Hexagon cresce nella simulazione per Smart Factory e Facilities con CAEfatigue

    By Redazione BitMAT20/03/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’acquisizione del fornitore di soluzioni di simulazione della fatica meccanica permetterà di migliorare la qualità e l’affidabilità del prodotto manifatturiero

    Hexagon, specialista mondiale nel settore dei sensori, del software e delle soluzioni autonome, ha annunciato l’acquisizione di CAEfatigue, fornitore di soluzioni di simulazione della fatica meccanica utilizzate per migliorare la progettazione, la qualità e l’affidabilità del prodotto manifatturiero.

    Fondato nel 2012 e con sede nel Regno Unito, il team di esperti riconosciuti a livello internazionale nella ricerca sulla fatica opererà nell’ambito della divisione Intelligence di produzione di Hexagon.

    L’acquisizione di CAEfatigue, che non ha alcun impatto significativo sui guadagni di Hexagon, ne ha invece uno altamente strategico. I prodotti fabbricati, infatti, devono affrontare una moltitudine di stress nel corso della loro vita che possono causare affaticamento e provocare qualsiasi cosa, dai problemi di sicurezza ai guasti strutturali.

    Ad esempio, il telaio di un veicolo deve essere in grado di resistere a una varietà di forze dinamiche – come ruvidezza della strada, velocità del veicolo e tipo di movimento – per centinaia di migliaia di chilometri di funzionamento. Allo stesso modo, i sistemi di tubazioni negli impianti industriali devono sopportare variazioni dinamiche di temperatura, pressione, peso e altre forze per lunghi periodi di operatività.

    L’analisi della fatica di un “digital twin” consente a produttori e ingegneri di prevedere la durata in servizio e migliorare la qualità prima dell’avvio della produzione.

    Tutti i plus della suite software neo acquisita

    Nello specifico, la suite software di CAEfatigue, incluso il suo prodotto di punta, CAEfatigue Vibration, offre prestazioni e accuratezza leader del settore utilizzando la risposta nel dominio della frequenza, che fornisce un’analisi più rapida, più accurata e più intuitiva del comportamento qualitativo dei sistemi rispetto all’alternativa nel dominio del tempo.

    Le sue soluzioni sono utilizzate da aziende multinazionali in diversi settori, tra cui quello automobilistico e aerospaziale, e sono interoperabili con i principali pacchetti software CAE.

    Come riferito in una nota ufficiale da Ola Rollén, Presidente e CEO di Hexagon: «CAEfatigue offre soluzioni per la convalida dei metodi di progettazione e produzione – dalla scelta del materiale alla fabbricazione – consentendo decisioni durante la fase di progettazione che migliorano la qualità e la durata del prodotto, risparmiando tempo, riducendo i costi ed eliminando gli sprechi. Queste tecnologie non solo forniscono una preziosa aggiunta al nostro portafoglio di soluzioni Smart Factory, ma migliorano anche il nostro portafoglio di soluzioni Smart Industrial Facility, che includono già una suite leader di strumenti di analisi per lo stress delle tubazioni utilizzati dai clienti sia nella progettazione che nel funzionamento di impianti di processo».

     

     

     

    CAEfatigue Hexagon simulazione della fatica meccanica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ingegneria e AI: i 100 casi d’uso di Altair

    24/07/2025

    Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio

    05/07/2025

    Il ruolo della simulazione nello sviluppo dei motori elettrici

    01/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.