• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Simulazione»Gruppo Volkswagen sceglie Red Hat per l’ambiente di testing virtuale

    Gruppo Volkswagen sceglie Red Hat per l’ambiente di testing virtuale

    By Redazione BitMAT18/05/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo virtual testing environment di Gruppo Volkswagen migliora l’integrazione dei componenti e ne semplifica il provisioning

    Gruppo Volkswagen (VW), il più grande produttore di automobili in Europa nonché detentore del 29% del mercato automobilistico globale, ha deciso di stringere una partnership con Red Hat, principale fornitore mondiale di soluzioni software open source per le imprese, per creare un nuovo virtual testing environment volto a migliorare l’integrazione dei componenti e semplificarne il provisioning con funzionalità self-service.

    L’industria dell’automotive sta cambiando in modo radicale.
    Al giorno d’oggi un singolo veicolo può contenere più di 60 unità di controllo elettronico (ECU – Engine Control Unit) che gestiscono i sistemi e sottosistemi elettrici di una vettura, e il futuro guarda in una direzione precisa, dove tutte le macchine saranno CASE, ovvero connesse, autonome, condivise ed elettriche (CASE – Connectivity Autonomous Sharing/Subscription Electrification), con tecnologie dotate di crescenti responsabilità di guida autonoma.

    Per i produttori di automobili, garantire che tutti i componenti elettronici e i sistemi di assistenza alla guida di un’auto, come i comandi di regolazione degli specchietti, funzionino in modo corretto e sicuro, è già una priorità, e si accompagna anche a precise necessità: non solo realizzare ripetuti test in condizioni di forte stress, ma dotarsi di sistemi di simulazione che possano tenere conto di numerose variabili, come differenti modelli d’auto o condizioni stradali.

    Per Gruppo Volkswagen focus su sviluppo elettrico e servizi di mobilità digitale

    In quest’ottica, la trasformazione elettronica a cui va incontro l’automotive è una realtà già da tempo per Gruppo Volkswagen.

    La missione del gruppo è infatti quella di realizzare soluzioni di mobilità sostenibile per le generazioni attuali e future – con particolare attenzione ai veicoli elettrici e ai servizi di mobilità digitale e guida autonoma. Per questo motivo, il gruppo si è dotato di un dipartimento di sviluppo elettrico appositamente dedicato a testare e migliorare le tecnologie che supportano i veicoli intelligenti e connessi, avvalendosi di banchi di prova e ambienti virtuali per verificare progetti o modelli e regolare le ECU.

    Ciononostante, diversi fattori rendevano difficile per i team del gruppo VW completare questo compito con metodi e tecnologie tradizionali. Ogni volta che una ECU veniva aggiunta o aggiornata, tutti i test relativi dovevano essere ripetuti e l’integrazione diventava più complessa. Inoltre, la mancanza di un provisioning on-demand per gli ambienti di test di integrazione creava ritardi.

    Da qui, dunque, il desiderio di standardizzare e automatizzare completamente il ciclo di rilascio dei componenti software nei veicoli – compresi sviluppo, test e distribuzione – dando vita a un ambiente condiviso per l’utilizzo di componenti virtuali e fisici, e il conseguente contatto con Red Hat, vendor già noto e fidato, per la ricerca di una soluzione.

    Unire test e sviluppo per l’innovazione dell’assistenza alla guida

    Il gruppo ha coinvolto i Red Hat Open Innovation Labs nello sviluppo e test della futura piattaforma di integrazione del software di Gruppo Volkswagen, realizzata utilizzando Red Hat OpenShift, una piattaforma container Kubernetes enterprise e diverse altre tecnologie tra cui Red Hat Quay, che memorizza, costruisce e distribuisce le immagini dei container, e Red Hat Runtimes, che fornisce prodotti, strumenti e componenti completi per sviluppare e mantenere efficacemente le applicazioni cloud-native.

    Oggi, grazie alla nuova tecnologia e all’adozione di principi DevOps approcci di sviluppo agile, VW dispone di un’architettura standardizzata e di un ambiente virtuale automatizzato per i suoi banchi di prova, ricavandone benefici sul fronte dell’efficienza economica e operativa dei propri test di simulazione.

    Basandosi su un’infrastruttura OpenShift on-premise, standardizzata e scalabile per i dati e i carichi di lavoro di integrazione, la nuova piattaforma di testing adottata da Gruppo Volkswagen ha infatti prodotto una riduzione dei costi legati alle prove del 50%.

    Quest’ultime, inoltre, sono passate dal richiedere giorni al poter essere eseguite nell’arco di ore e, soprattutto, sono state rese accessibili da remoto, permettendo così di allineare gli approcci e le architetture di lavoro tra i team interni distribuiti e partner terzi, comprese le organizzazioni affiliate, con la possibilità di facilitare la realizzazione di componenti coerenti e riutilizzabili.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Marcus Greul, Program Manager, Integration Platform, Passenger Cars R&D, del Gruppo VW: «Con una logica applicativa ben definita e coerente, basata su container e interfacce standard, ora possiamo controllare e combinare le ECU per simulazioni e test molto complessi: Gli sviluppatori e i tester di integrazione possono creare ambienti di prova che si adattano alle loro esigenze. Usando questi ambienti per processi di test manuali e automatizzati, stiamo creando quello che è essenzialmente un Testing as a Service».

    Ultimo, ma non meno rilevante beneficio della collaborazione con Red Hat è stata la spinta a esplorare ulteriormente la cultura open source, ora percepita come potenziale fattore di vantaggio in molteplici progetti.

    Ancora secondo Greul: «Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo di test per realizzare miglioramenti sui nostri veicoli in meno tempo, ma questo è solo l’inizio della nostra vision complessiva».

     

     

     

    Gruppo Volkswagen Red Hat virtual testing environment
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio

    05/07/2025

    Il ruolo della simulazione nello sviluppo dei motori elettrici

    01/06/2025

    Scopriamo le novità di PTC: come rafforza la crescita di Onshape

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.