• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Snowflake con Siemens per colmare il divario IT/OT
    • Altair al DSEI 2025 per presentare il futuro digitale del settore della difesa
    • Rischio di terze parti: una minaccia costosa da non sottovalutare
    • Lenze a Labelexpo Europe 2025 con le sue tecnologie avanzate
    • AL 80 Maxi: flessibilità ed efficienza formato “Maxi”
    • Sortteq si unisce a Interroll per l’industrializzazione del CBS
    • MTP 2025 va in scena a Milano il 23 Settembre
    • Robot umanoidi: ADI e NVIDIA uniscono le forze
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Analisi delle vibrazioni e Predictive Maintenance

    Analisi delle vibrazioni e Predictive Maintenance

    By Redazione BitMAT27/02/2020Updated:04/03/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Come posso realizzare un sistema di monitoraggio per la manutenzione predittiva?

    Come posso realizzare un sistema di monitoraggio per la manutenzione predittiva? La risposta a questa domanda è una sola: lo Smart Condition Monitoring.
    Lo smart check è un sensore di vibrazioni, dotato di
    accelerometro e processore, capace di garantire monitoraggio e diagnostica della macchina sul quale è installato.
    Il processore integrato e le sue funzioni permettono di
    acquisire dati sullo stato della macchina, convertire le forme d’onda in frequenze (grazie alla trasformata di Fourier) e riconoscere in anticipo possibili guasti ai componenti più sensibili alle vibrazioni, rendendo possibile la manutenzione predittiva in modo facile e veloce.

    APPLICAZIONI
    Lo smart check trova svariate applicazioni, laddove vi è la presenza di componenti meccaniche quali:
     Cuscinetti a sfera
     Alberi
     Riduttori
     Ingranaggi
    Tra le tipiche applicazioni ritroviamo: motori elettrici, aspiratori, pompe, ventilatori, compressori e sistemi di accoppiamento motore-pompa.

    Nel caso applicativo in esame, la configurazione prevede 4 SCM per garantire il monitoraggio e la
    stabilità dell’intero sistema, evitando così possibili sbilanciamenti o disallineamenti.
    VANTAGGI
     Riduzione dei costi di manutenzione
     Soluzione scalabile in base all’applicazione
     Monitoraggio della macchina in real time
     Connessione e condivisione dati a tutti i livelli
     Sistema semplice e d’immediata implementazione
    Business Use
    Range di risonanza

    FUNZIONI
    FAG SmartWeb: è una piattaforma web che
    permette il monitoraggio online della
    macchina, senza la necessità di particolari
    software.

     

    Teach: permette l’autoregolazione dei livelli
    di allarme anche al variare della velocità e in
    presenza di risonanze

     

    CONFIGURAZIONE Business Use

     

    Per ulteriori approfondimenti scarica il white paper gratuito “A cosa serve l’Edge Computing nel mondo manifatturiero”

     

    analisi manutenzione predittiva mitsubishi vibrazioni
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Automazione nel manufacturing: il futuro è software-defined

    02/09/2025

    Etichette smart per una tracciabilità alimentare sicura ed efficiente

    01/09/2025

    Settore automotive sulla strada dell’efficienza con i sistemi di AI e 3D

    01/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Lenze a Labelexpo Europe 2025 con le sue tecnologie avanzate

    05/09/2025

    AL 80 Maxi: flessibilità ed efficienza formato “Maxi”

    05/09/2025

    Sortteq si unisce a Interroll per l’industrializzazione del CBS

    05/09/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.