• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza OT e assicurazioni: quali sono i veri rischi?
    • Ispezioni delle gallerie sotterranee: ci pensa SEGULA
    • PLM trasparente, flessibile ed adattabile secondo Aras
    • Mitsubishi Electric new controller: la digitalizzazione cambia passo
    • Zebra è all’Italian Machine Vision Forum
    • Cloud Computing centrale per la digitalizzazione
    • La grande sfida: l’IA generativa soppianterà la manodopera?
    • Industria dell’auto: 650 miliardi di dollari entro il 2030
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Sicurezza»Gruppo Turatti e Ez-Lab insieme per la sicurezza alimentare grazie alla blockchain

    Gruppo Turatti e Ez-Lab insieme per la sicurezza alimentare grazie alla blockchain

    Di Redazione BitMAT10/07/2018Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dalla collaborazione tra il gruppo veneziano e la startup padovana nasce il primo macchinario che usa la blockchain per certificare i passaggi di lavorazione degli alimenti

    Gruppo Turatti

    In occasione della concomitanza dei due più importanti eventi del settore agroindustriale – la fiera United Fresh a Chicago e il Forbes AgTech a Salinas – il Gruppo Turatti di Cavarzere (Venezia) e la startup padovana Ez Lab hanno presentato in anteprima il primo esempio a livello mondiale di macchinario per la lavorazione degli alimenti conforme alla tecnologia blockchain. Una novità assoluta che ha suscitato un grandissimo interesse: i singoli macchinari e le linee di processo della Turatti sono ora in grado di registrare in tempo reale, su piattaforma blockchain, i diversi passaggi cui è soggetto il prodotto.

    I dati vengono automaticamente codificati su un registro immodificabile, e possono essere controllati in ogni momento: l’azienda che adotta il macchinario può offrire al mercato una garanzia nuova in termini di sicurezza alimentare, perché la tecnologia blockchain consente di certificare tutti i passaggi e le fasi di lavorazione cui è stato sottoposto ogni singolo lotto. Una certificazione che può essere esibita come elemento di garanzia e prova in caso di eventuali contestazioni relative alla sicurezza del prodotto.

    La scelta di lanciare il prodotto partendo dal mercato statunitense non nasce dal caso. Sia Turatti Group sia Ez Lab hanno base anche negli States: il Gruppo di Cavarzere, con lo stabilimento all’avanguardia di Turatti North America, ha sede a Salinas e proprio a Salinas lo scorso anno la startup padovana ha partecipato a un programma di accelerazione di cinque mesi promosso da Thrive, il più grande acceleratore mondiale nell’ambito dell’agrifood. Dall’incontro fra queste due realtà è nata una collaborazione nel segno dell’open innovation.

    Il tema della sicurezza alimentare – spiega Massimo Morbiato, founder Ez Lab – sta diventando centrale, i consumatori sono giustamente sempre più attenti a questo aspetto, chiedono garanzie, pesano le loro scelte d’acquisto. L’applicazione della tecnologia blockchain alle soluzioni di processo della Turatti si può integrare efficacemente anche con AgriOpenData, la nostra piattaforma per la tracciabilità della filiera che consente ai consumatori di conoscere tutti i passaggi dal campo allo scaffale del supermercato."

    "L'innovazione è nel DNA del nostro gruppo – continua Alessandro Turatti, presidente e CEO di Turatti North America – dallo sviluppo dell'idea iniziale alla macchina o al software finale. Con un piede nei campi di Salinas (“l’insalatiera degli Stati Uniti”) e un altro ben piantato nella Silicon Valley (la capitale mondiale dell'innovazione), abbiamo nuovamente rivoluzionato il food processing. Con Ez Lab ed attraverso la piattaforma Thrive AgTech, della quale siamo finanziatori e partner con Yamaha, Cisco, Wells Fargo, tanto per citare alcuni dei nomi più noti, abbiamo creato una soluzione nel nome della sicurezza alimentare, dell’efficienza e della filiera ‘Farm to Fork’."

    Ez Lab è una startup innovativa fondata a Padova nel 2014 all’interno dell’incubatore universitario Galileo Visionary District e specializzata nello sviluppo di soluzioni basate sull’applicazione della tecnologia blockchain al settore agroalimentare. Nel 2016, con la piattaforma AgriOpenData per la tracciabilità dei prodotti agroalimentari, ha vinto il premio Lamarck Smau Milano 2016, nel 2017 è risultata l’unica startup italiana selezionata dall’incubatore Thrive per un programma di accelerazione a Salinas. Founder di Ez Lab è Massimo Morbiato, imprenditore del settore informatico che ha alle spalle un’esperienza ventennale nell’IT, mentre a Mauro Cordioli è affidata l’area R&S.

    Turatti North America rappresenta il Gruppo Turatti negli Stati Uniti, in Canada e in Messico. Le divisioni del gruppo offrono una gamma completa di competenze che consentono agli operatori del settore alimentare di aggiungere qualità, sicurezza e valore ai propri prodotti. Turatti fornisce macchine standard e sistemi su misura, progettati e realizzati pensando alla sicurezza alimentare e con una forte attenzione alle prestazioni e all'automazione. Grazie alla sua vasta esperienza, il Gruppo Turatti è anche un leader innovativo nello sviluppo di sistemi di controllo automatizzati per la lavorazione degli alimenti, attraverso soluzioni interne e partnership strategiche. Soluzioni completamente automatizzate e robot industriali di prima classe possono essere inclusi nelle linee di lavorazione per massimizzare la resa. La sede di Salinas (California), gestisce le vendite, i servizi e i pezzi di ricambio per il gruppo nel Nord America.

    blockchain Ez-Lab sicurezza alimentare tracciabilità Turatti Group
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza OT e assicurazioni: quali sono i veri rischi?

    01/10/2023

    Cloud Computing centrale per la digitalizzazione

    29/09/2023

    LAPP si conforma al Nuovo Regolamento Macchine

    27/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Tendenze

    Ispezioni delle gallerie sotterranee: ci pensa SEGULA

    30/09/2023

    PLM trasparente, flessibile ed adattabile secondo Aras

    29/09/2023

    Mitsubishi Electric new controller: la digitalizzazione cambia passo

    29/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Sicurezza OT e assicurazioni: quali sono i veri rischi?

    01/10/2023

    Ispezioni delle gallerie sotterranee: ci pensa SEGULA

    30/09/2023

    PLM trasparente, flessibile ed adattabile secondo Aras

    29/09/2023

    Mitsubishi Electric new controller: la digitalizzazione cambia passo

    29/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare