• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    • Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi
    • SimpleDefence OT protegge le PMI manifatturiere
    • MTP protagonista dell’evento milanese del Consorzio PI Italia
    • Arke: la piattaforma ERP nata per la manifattura italiana
    • PTC e NVIDIA sempre più partner: Omniverse entra in Creo e Windchill
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Sicurezza»Sistemi OT sempre più a rischio ransomware

    Sistemi OT sempre più a rischio ransomware

    By Redazione BitMAT01/02/2022Updated:01/02/20222 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una ricerca Mandiant mostra come ogni 7 attacchi ransomware viene pubblicata documentazione critica sui sistemi OT

    Mandiant Threat Intelligence ha recentemente trovato una serie di documenti OT sensibili pubblicati su siti di estorsione. L’indagine, frutto di un’attenta osservazione proseguita per il tutto il 2021, rileva che il trend in atto ha avuto un impatto su oltre 1.300 organizzazioni dei settori delle infrastrutture critiche e della produzione industriale.

    A seguito di mesi in cui Mandiant ha rilevato e analizzato terabyte di dati, trafugati e pubblicati sul dark web nel corso di attacchi ransomware, gli esperti della società hanno scoperto che 1 leak su 7 subito dalle organizzazioni con impianti industriali ha comportato la pubblicazione di documentazione critica sui sistemi di Operational Technology (OT).

    Tra le informazioni critiche emerse durante l’analisi di circa 70 leak, Mandiant ha identificato:

    • credenziali amministrative di un sistema OEM; backup di file relativi a progetti per Siemens TIA Portal PLC, etc. provenienti da un’azienda produttrice di treni merci e passeggeri;
    • un elenco di nomi, e-mail, privilegi degli utenti e alcune password sia di dipendenti del settore IT sia di alcuni operatori addetti alla manutenzione degli impianti, che lavorano presso un produttore di energia idroelettrica;
    • documentazione approfondita della rete e dei processi, inclusi diagrammi, Hazardous Materials Identification System (HMIS), fogli di calcolo etc. di due organizzazioni operanti nel settore Oil&Gas.

    Dato che i diversi gruppi ransomware tipicamente pubblicizzano i loro nuovi leak e li divulgano nei forum o sui social media, chiunque abbia accesso a un Tor Browser può visitare questi siti e scaricare le informazioni, rendendo l’impatto di queste fughe di dati potenzialmente dannose per le organizzazioni anche per gli anni a venire.

    Gli esperti di Mandiant affermano che: “Anche se i dati OT esposti possono risultare relativamente vecchi, la durata media dei sistemi OT varia dai venti ai trent’anni, con il risultato che i data leak subiti restano pericolosi per decenni, molto più a lungo delle informazioni pubblicate a seguito di attacchi a infrastrutture IT”.

    Mandiant Operational Technology ransomware Sistemi OT
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SimpleDefence OT protegge le PMI manifatturiere

    07/10/2025

    Sicurezza industriale: la sinergia vincete tra AI e competenze umane

    02/10/2025

    Zscaler Cellular: digitalizzazione sicura, senza compromessi

    18/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Tendenze

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards

    10/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.