• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza OT e assicurazioni: quali sono i veri rischi?
    • Ispezioni delle gallerie sotterranee: ci pensa SEGULA
    • PLM trasparente, flessibile ed adattabile secondo Aras
    • Mitsubishi Electric new controller: la digitalizzazione cambia passo
    • Zebra è all’Italian Machine Vision Forum
    • Cloud Computing centrale per la digitalizzazione
    • La grande sfida: l’IA generativa soppianterà la manodopera?
    • Industria dell’auto: 650 miliardi di dollari entro il 2030
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Sicurezza»Settore energy sotto attacco hacker e gli italiani… pagano!

    Settore energy sotto attacco hacker e gli italiani… pagano!

    Di Redazione BitMAT29/09/2022Updated:30/09/2022Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Rincari a +300% e costo del carrello fino a 800 euro, sono le conseguenze per gli italiani degli attacchi hacker al settore energy. Cosa dobbiamo aspettarci dai prossimi mesi? Ermes – Intelligent Web Protection prova a rispondere a questa domanda.

    settore energy

    Tra giugno e agosto 2022, gli attacchi hacker indirizzati al settore energy sono aumentati del 33%. A segnalarlo è un’indagine condotta da Ermes – Intelligent Web Protection, impresa italiana selezionata da Gartner nella top 100 delle realtà mondiali che sfruttano l’intelligenza artificiale applicata alla cybersecurity.

    Secondo i dati del Ponemon Institute pubblicati a marzo 2022, inoltre, il settore Energy è stato nella top 5 dei settori con costi più alti per data breach e, comparando questi dati con quelli raccolti da Ermes, risulta evidente che questo trend sarà ancora più evidente con i dati raccolti durante tutto il 2022.

    Quali sono, però, le conseguenze per gli italiani?

    “Si stima che gli aumenti di prezzo si verificheranno su più settori, dal 200% al 300% sulle bollette invernali rispetto all’anno scorso. È però da verificare se questo fenomeno proseguirà al netto di cambiamenti per l’intero 2023. Il carrello della spesa, inoltre, costerà fino a 700-800€ in più nel 2023 a causa del caro energia, così come avrà luogo un certo aumento di prezzi per materie prime e produzione che andrà a ricadere fortemente anche sui costi sostenuti dalle aziende”, dichiara Hassan Metwalley, CEO e co-founder di Ermes – Intelligent Web Protection.

    A livello di infrastrutture, la debolezza delle difese potrebbe causare rischi sulla continuità dei servizi, in particolare su servizi pubblici o essenziali, con problematiche anche a livello amministrativo o burocratico proprio perché vengono sfruttate le falle di sistema per andare a comunicare ai clienti in maniera errata o allarmistica.

    “Sicuramente ci sarà enorme stress nella ricerca ossessionata del risparmio nei consumi, che non bloccherà gli aumenti che riceveremo soprattutto a causa del riscaldamento delle nostre abitazioni. Gli hacker potrebbero quindi sfruttare la continua ricerca del risparmio per offrire falsi sconti o trappole su forniture, andando a far cascare le persone in pubblicità ingannevoli rubando loro dati sensibili o addirittura soldi”, aggiunge Hassan Metwalley, CEO e co-founder di Ermes – Intelligent Web Protection.

    Gli italiani, quindi, dovranno prestare massima attenzione al periodo invernale, poiché, come si è verificato nei mesi subito successivi all’estate, questa finestra temporale risulta essere un momento estremamente demanding nel settore energy. A causa infatti della crescita dei consumi, gli hacker possono così colpire questo punto nevralgico e massimizzare i danni creati dagli attacchi.

    attacchi hacker caro bollette caro energia cybersecurity Ermes - Intelligent Web Protection Settore energia
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza OT e assicurazioni: quali sono i veri rischi?

    01/10/2023

    Cloud Computing centrale per la digitalizzazione

    29/09/2023

    LAPP si conforma al Nuovo Regolamento Macchine

    27/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Tendenze

    Ispezioni delle gallerie sotterranee: ci pensa SEGULA

    30/09/2023

    PLM trasparente, flessibile ed adattabile secondo Aras

    29/09/2023

    Mitsubishi Electric new controller: la digitalizzazione cambia passo

    29/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Sicurezza OT e assicurazioni: quali sono i veri rischi?

    01/10/2023

    Ispezioni delle gallerie sotterranee: ci pensa SEGULA

    30/09/2023

    PLM trasparente, flessibile ed adattabile secondo Aras

    29/09/2023

    Mitsubishi Electric new controller: la digitalizzazione cambia passo

    29/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare