• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    • Windows 11: il tempo stringe. La migrazione non può più aspettare!
    • Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware
    • KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation
    • Prodotti lattiero-caseari: le tecnologie per evitare i richiami dal mercato
    • Sicurezza industriale: le 3 priorità strategiche per i CISO
    • Ingegneria e AI: i 100 casi d’uso di Altair
    • La prepesatura smart secondo Minebea Intec
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Sicurezza»RPA: adozione frenata dai problemi di sicurezza

    RPA: adozione frenata dai problemi di sicurezza

    By Redazione BitMAT04/11/20222 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I vantaggi della Robotic Process Automation (RPA) sono tanti ma vengono riscontrati altrettanti rischi per la sicurezza delle identità.

    RPA

    Secondo una ricerca di CyberArk, i problemi di sicurezza frenano l’adozione della Robotic Process Automation (RPA) da parte delle aziende in Italia. Nonostante il 93% delle organizzazioni italiane intenda aumentare l’utilizzo della RPA nei prossimi 2-3 anni, il 61% vede le proprie implementazioni ostacolate dall’incapacità di garantire adeguata protezione alla tecnologia.

    La RPA promette numerosi vantaggi alle organizzazioni che vi investono, tra cui aumento di produttività dei lavoratori, automazione di compiti monotoni e maggiore efficienza. Per questi motivi, Gartner stima una crescita di mercato del 19,5% solo quest’anno, raggiungendo un valore previsto di oltre 2,9 miliardi di dollari a livello globale prima del 2023.

    Ma con la sua ascesa arriva anche un’ondata di nuove identità “macchina”, sotto forma di bot RPA chiamati a svolgere queste attività. Una recente ricerca CyberArk ha rilevato che nelle organizzazioni italiane ci sono in media 22 identità “macchina” per ogni identità umana.

    Questa esplosione di identità sta aumentando la pressione sui team di sicurezza, chiamati ad affrontare un numero crescente di vulnerabilità. La gestione delle identità non umane, in particolare, sta rappresentando il problema più grande, in quanto possono essere generate rapidamente, spesso senza tenere conto dei protocolli di sicurezza.

    Più dei due terzi (68%) dei professionisti della sicurezza italiani registrano una regolare richiesta a dati o risorse sensibili da parte di bot e il 16% ritiene bot/RPA uno dei maggiori rischi per la sicurezza delle identità all’interno della propria organizzazione.

    Tuttavia, solo il 26% delle organizzazioni dispone di controlli per la sicurezza dell’identità, una percentuale inferiore alla media dei paesi intervistati (28%), che dimostra la chiara necessità per molti di riconsiderare il proprio approccio ai controlli di protezione dell’identità.

    RPA“Non c’è dubbio che l’RPA rappresenti un business significativo, destinato ad aumentare grazie al risparmio di investimenti per le aziende e di tempo per i lavoratori. Le statistiche della nostra ricerca sull’Identity Security confermano quanto è emerso di recente in collaborazione con vendor di questo settore: RPA e bot sono una minaccia enorme“, sottolinea Paolo Lossa, Country Sales Director di CyberArk Italia. “I bot hanno accesso a informazioni aziendali altamente sensibili, le organizzazioni devono proteggersi iniziando dall’implementazione di tutti i processi raccomandati, compresa l’integrazione della difesa in profondità e l’installazione di un vault di credenziali esterne e di altri strumenti per mitigare gli attaccanti“.

    CyberArk cybersecurity Robotic Process Automation vulnerabilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Windows 11: il tempo stringe. La migrazione non può più aspettare!

    29/07/2025

    Prodotti lattiero-caseari: le tecnologie per evitare i richiami dal mercato

    25/07/2025

    Sicurezza industriale: le 3 priorità strategiche per i CISO

    25/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità

    30/07/2025

    Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware

    28/07/2025

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.