• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Kaspersky lancia l’allarme sulle minacce IT del 2022

    Kaspersky lancia l’allarme sulle minacce IT del 2022

    By Redazione BitMAT03/12/2021Updated:07/12/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ogni anno, come parte del Kaspersky Security Bulletin, gli esperti di Kaspersky annunciano le previsioni per il settore industriale

    Ogni anno, come parte del Kaspersky Security Bulletin, gli esperti di Kaspersky esaminano i più importanti eventi degli ultimi 12 mesi in materia di cybersecurity con l’obiettivo di aiutare le aziende a pianificare la loro strategia di sicurezza.

    I punti salienti delle previsioni Kaspersky per il settore industriale

    Attacchi contro le organizzazioni industriali sempre più difficili da rilevare e prevenire automaticamente

    Nel corso del prossimo anno, gli attacchi informatici continueranno a interrompere le operazioni aziendali procurando danni ancora più devastanti. Questo perché i governi hanno messo in campo azioni di difesa che hanno costretto gli attaccanti a investire maggiormente nella sicurezza delle loro operazioni e nella mitigazione dei loro rischi.

    Come conseguenza i cybercriminali hanno alzato il livello degli obiettivi economici degli attacchi e adottato tattiche e tecnologie più efficienti per contrastare i controlli di sicurezza e i meccanismi recentemente implementati nelle organizzazioni industriali.

    Per questi motivi, i criminali informatici tendono a ridurre il ciclo di vita dei malware utilizzati. Infatti, un particolare sample dannoso può essere utilizzato contro un insieme molto limitato di obiettivi ed essere attivo solo per un paio di settimane, mentre è al massimo della sua efficacia, per poi lasciare il posto a una nuova build e aggirare così i sistemi di rilevamento. I criminali stanno anche limitando l’uso di infrastrutture dannose. Dalle ricerche sulle recenti attività delle APT, infatti, è emerso che i server di comando e controllo di alcune campagne possono risultare attivi solo per un paio d’ore durante la fase rilevante dell’operazione. Addirittura in alcuni casi gli attaccanti evitano del tutto l’uso di infrastrutture dannose come fonte dell’attacco. Questi sono solo alcuni dei trend che vedremo ma secondo gli esperti sono un chiaro segnale del fatto che affronteremo minacce più pericolose e dannose. 

    È possibile trovare le previsioni più importanti del 2022 per il settore della sicurezza informatica nel Kaspersky Security Bulletin 2021.

    Inoltre, Kaspersky ha realizzato una nuova serie intitolata hacker:HUNTER Behind the Screens che esplora i recenti attacchi informatici rivolti alle principali aziende e offre soluzioni per proteggere la propria organizzazione da tali minacce.

     

     

    attacchi informatici Kaspersky Kaspersky Security Bulletin minacce al settore industriale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Un’academy per IA e automazione:

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.