• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Israele: fake news su cyber attacco

    Israele: fake news su cyber attacco

    By Redazione BitMAT17/10/2023Updated:18/10/20232 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli esperti di Kaspersky smentiscono le false affermazioni sul cyberattacco alla centrale elettrica israeliana di Dorad. Approfondendo la questione, hanno scoperto la vera fuga di notizie causata da Moses Staff.

    Il gruppo di hacktivist noto come Cyber Av3ngers ha rivendicato la responsabilità di un attacco informatico alla centrale elettrica di Dorad in Israele, mostrando come prova file PDF e documenti sul proprio canale Telegram. Tuttavia, le autorità israeliane non hanno confermato l’attacco.

    E’ stato difatti ipotizzato che la rivendicazione di Cyber Av3ngers fosse falsa, sulla base di vari resoconti dei media che hanno evidenziato la corrispondenza di presunte copie di leak da parte del gruppo Moses Staff dello scorso anno. Approfondendo ulteriormente la questione, i ricercatori di Kaspersky hanno scoperto la vera fuga di notizie causata da Moses Staff.

    Fughe di notizie a confronto

    I dati, inizialmente trapelati da Moses Staff a giugno 2022, includevano informazioni provenienti da diverse aziende israeliane. I dati relativi all’attacco alla centrale elettrica privata Dorad avevano timestamp risalenti all’agosto 2020, mentre i timestamp di compressione dei file trapelati indicavano il 14 giugno 2022. Il leak, che comprende documenti PDF, foto png/jpg e un video, è stato pubblicato dagli attaccanti insieme a quello dei dati.

    Gli esperti di Kaspersky hanno poi confrontato le foto di Cyber Av3ngers con quelle originali di Moses Staff concludendo che Cyber Av3ngers ha riutilizzato le immagini del leak di Moses Staff, compresi documenti PDF e video. Inoltre, Cyber Av3ngers ha modificato le foto ritagliandole e aggiungendo un’immagine del logo prima di pubblicarle.

    Gli esperti di Kaspersky non hanno trovato alcuna prova che colleghi Cyber Av3ngers a Moses Staff o Cyber Avengers, nonostante la somiglianza dei nomi. Chi si nasconde dietro il canale Telegram di Cyber Av3ngers potrebbe anche cercare di incastrare i Cyber Avengers come impostori.

    “Questo caso sottolinea le intricate dinamiche tra i gruppi di hacktivist, dove la rivalità e la ricerca di pubblicità possono portare a dichiarazioni fuorvianti riguardo agli attacchi informatici. È fondamentale indagare a fondo su questi incidenti per capire la natura dei dati compromessi, la loro origine e se sono state sfruttate eventuali falle nella sicurezza. Inoltre, questa situazione accentua l’importanza di rafforzare i protocolli di sicurezza informatica contro ogni sorta di attacco per salvaguardarsi dalle minacce emergenti e ricorrenti che colpiscono i sistemi IT e OT”, ha dichiarato Igor Kuznetsov, Director del Kaspersky’s Global Research & Analysis Team.

    Un confronto tra le immagini della fuga di notizie di Moses Staff a giugno 2022 e le immagini della fuga di notizie di Cyber Av3ngers dell’8 ottobre 2023 è disponibile al seguente link.

    attacchi cyber fake news Israele Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025

    Sicurezza e resilienza, una guida ENISA

    06/07/2025

    Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio

    05/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025

    14/07/2025

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.