• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • DOTMobile: 25 anni di interconnessioni tra macchine, persone e dati
    • Ransomware: impatti finanziari da capogiro sul manifatturiero
    • ZIS: l’ecosistema per imprese, ricerca e territori in Lombardia
    • Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day
    • Macchine Connesse torna il 13 novembre 2025 a Piacenza
    • PLM: il caso di Leonardo nel settore dell’automazione
    • Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Sicurezza»Infrastrutture critiche nel mirino degli attaccanti cinesi

    Infrastrutture critiche nel mirino degli attaccanti cinesi

    By Redazione BitMAT29/05/20232 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Condividiamo un commento di John Hultquist di Mandiant relativo agli attacchi contro le infrastrutture critiche USA da cybercriminali cinesi.

    infrastrutture-critiche

    Alla luce delle recenti scoperte degli attori della minaccia cinesi che hanno preso di mira le infrastrutture critiche degli Stati Uniti, John Hultquist, Chief Analyst, Mandiant Intelligence – Google Cloud, commenta: “Noi di Mandiant riconosciamo l’attore da una serie di intrusioni che hanno preso di mira obiettivi del trasporto aereo, marittimo e terrestre, così come altre organizzazioni. Le ragioni per cui gli attori prendono di mira le infrastrutture critiche sono molteplici, ma una forte attenzione a questi settori può indicare la preparazione a un attacco informatico dirompente o distruttivo.

    La preparazione non significa però che gli attacchi siano inevitabili. Gli Stati conducono intrusioni a lungo termine nelle infrastrutture critiche per prepararsi a un possibile conflitto, in quanto potrebbe essere troppo tardi ottenerne l’accesso durante il conflitto”, precisa John Hultquist. “Simili intrusioni sono condotte regolarmente nei vari Stati; nell’ultimo decennio, infatti, la Russia ha preso di mira una serie di settori di infrastrutture critiche in operazioni che, a nostro avviso, non sono state progettate per un avere un effetto immediato. La Cina, in passato, ha fatto lo stesso, colpendo il settore dell’oil&gas.

    Queste operazioni contro le infrastrutture critiche sono aggressive e potenzialmente pericolose, ma non indicano necessariamente l’arrivo di attacchi. Un indicatore molto più affidabile del possibile arrivo di un attacco informatico distruttivo e dirompente è il deterioramento della situazione geopolitica. Un attacco informatico distruttivo e dirompente non è solo uno scenario di guerra, questa capacità può essere utilizzata da Stati che cercano alternative al conflitto armato.

    Gli attori cinesi della minaccia informatica sono unici tra i loro simili, in quanto non hanno fatto ricorso ad attacchi informatici distruttivi e dirompenti con regolarità. Di conseguenza”, conclude John Hultquist, Chief Analyst, Mandiant Intelligence – Google Cloud, “la loro capacità non è particolarmente sviluppata e questa attività è una rara opportunità per indagare e prepararsi a questa eventuale minaccia”.

    attaccanti cinesi cyber attacchi cybersecurity John Hultquist Mandiant
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ransomware: impatti finanziari da capogiro sul manifatturiero

    20/11/2025

    Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone

    03/11/2025

    Settore manifatturiero sotto assedio digitale: attacchi aumentati del 30%

    29/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Tendenze

    DOTMobile: 25 anni di interconnessioni tra macchine, persone e dati

    21/11/2025

    ZIS: l’ecosistema per imprese, ricerca e territori in Lombardia

    20/11/2025

    Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day

    12/11/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.