• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Robot umanoidi: ADI e NVIDIA uniscono le forze
    • Resilienza delle reti OT/IoT: analisi del primo semestre del 2025
    • Hexagon e Thales: alleanza per qualità e produttività in EMEA
    • Nozomi Arc Embedded si integra alle RTU di Schneider Electric
    • IO-Link Day: Consorzio PI Italia vi aspetta il 1° ottobre 2025
    • Rocktab U212 Pro: il nuovo tablet rugged di WEROCK
    • Automazione nel manufacturing: il futuro è software-defined
    • Dispositivi rugged e logistica: Panasonic rivoluziona la supply chain
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Sicurezza»Gestione del rischio: la chiave è la convergenza IT-OT

    Gestione del rischio: la chiave è la convergenza IT-OT

    By Redazione BitMAT26/07/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’ultimo studio Trend Micro rivela che le maggiori lacune di cybersecurity si riscontrano nella gestione del rischio, specialmente nel rilevamento e nella risposta delle minacce.

    gestione-del-rischio

    I Security Operation Centers (SOC) aziendali estendono le proprie capacità al mondo OT, ma le sfide legate alla necessità di una visibilità maggiore e alla mancanza di competenze, creano rallentamenti nella gestione del rischio.  Il dato emerge da “Breaking IT/OT Silos with ICS/OT Visibility”, l’ultimo studio Trend Micro, player globale di cybersecurity.

    “La convergenza tra gli ambienti IT e OT influenza la trasformazione digitale di molte organizzazioni industriali e per una gestione efficace del rischio in questi ambienti è necessario far convergere anche le operazioni di sicurezza (SecOps)”, ha affermato Alex Galimi, SE Team Leader Trend Micro Italia. “I programmi di sicurezza OT potrebbero essere in ritardo, ma esiste una concreta opportunità di colmare il divario di visibilità e competenze, implementando un’unica piattaforma SecOps”.

    Lo studio rivela che la metà delle organizzazioni ha a disposizione un SOC aziendale che offre un discreto livello di visibilità ICS/OT. Tuttavia, anche nei casi in cui il campione può usufruire di un SOC maggiormente “esteso”, solo la metà (53%) riesce a rilevare informazioni negli ambienti OT. Questa mancanza è evidenziata anche da un altro dato: la funzionalità principale che gli intervistati desiderano integrare negli ambienti IT e OT è il rilevamento di eventi cyber (63%). A seguire, l’inventario degli asset (57%) e l’identity and access management (57%).

    Essere in grado di rilevare gli eventi negli ambienti IT e OT è fondamentale per identificare le cause alla radice e per una gestione efficace del rischio, in modo da poter prevenire minacce future che potrebbero potenzialmente interrompere le operazioni.

    Secondo lo studio, il rilevamento e la risposta negli endpoint (EDR) e il monitoraggio della sicurezza della rete interna (NSM – network security monitoring) sono gli strumenti principali in grado di fornire informazioni sulle cause di un attacco. Tuttavia, meno del 30% delle organizzazioni utilizza soluzioni EDR in ambienti OT.

    Nel mondo OT, il monitoraggio della sicurezza della rete è raramente (<10%) implementato a livello di processi fisici o controlli base. Oltre le lacune di visibilità, lo studio rivela quali sono le sfide principali che riguardano le persone e i processi nel momento in cui si devono implementare strategie di cybersecurity e gestione del rischio negli ambienti IT e ICS/OT.

    Quattro criticità su cinque riguardano il personale:

    • Formare il personale IT sulla OT security (54%)
    • Mancanza di comunicazione tra le diverse aree (39%)
    • Assumere e trattenere staff competente (38%)
    • Formare il personale OT sull’IT (38%)
    • Visibilità sui rischi insufficiente tra i domini IT e OT (38%)

    Anche le tecnologie legacy sono citate come ostacoli all’efficacia della security negli ambienti OT. Le principali sfide sono, infatti, i limiti dei dispositivi e delle reti legacy (45%), le tecnologie IT non progettate per gli ambienti OT (37%) e la mancanza di competenze OT da parte del personale IT (40%).

    Per il futuro, il campione afferma di voler raddoppiare gli sforzi per far convergere le SecOps tra gli ambienti IT-OT e ottenere una maggiore visibilità sulle minacce OT.

    Due terzi delle organizzazioni (67%) prevede di estendere il proprio SOC e tra quelle che hanno già implementato soluzioni EDR, il 76% prevede di espandere questa tecnologia negli ambienti ICS/OT nei prossimi 24 mesi. Inoltre, anche il 70% delle aziende che ha già aggiunto funzionalità NSM prevede di estenderle nello stesso periodo di tempo.

    convergenza IT/OT cybersecurity Trend Micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Resilienza delle reti OT/IoT: analisi del primo semestre del 2025

    04/09/2025

    Hexagon e Thales: alleanza per qualità e produttività in EMEA

    03/09/2025

    Windows 11: il tempo stringe. La migrazione non può più aspettare!

    29/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Robot umanoidi: ADI e NVIDIA uniscono le forze

    04/09/2025

    Nozomi Arc Embedded si integra alle RTU di Schneider Electric

    03/09/2025

    Rocktab U212 Pro: il nuovo tablet rugged di WEROCK

    02/09/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.