• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Windows 11: il tempo stringe. La migrazione non può più aspettare!
    • Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware
    • KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation
    • Prodotti lattiero-caseari: le tecnologie per evitare i richiami dal mercato
    • Sicurezza industriale: le 3 priorità strategiche per i CISO
    • Ingegneria e AI: i 100 casi d’uso di Altair
    • La prepesatura smart secondo Minebea Intec
    • La voce “spesa per la materia energia”: cos’è e perché incide più del prezzo al kWh
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Nova Foam: il riciclo del polistirolo si fa ingegnoso

    Nova Foam: il riciclo del polistirolo si fa ingegnoso

    By Redazione BitMAT20/07/2022Updated:21/07/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nova Foam è la prima macchina creata da Officina Meccanica Gualco e LoadMec che dal riciclo del polistirolo crea un prodotto uguale al legno

    Nova Foam è la prima macchina che dal riciclo del polistirolo crea un prodotto uguale al legno. Il progetto è nato dall’unione di due aziende associate CNA Lombardia, ovvero Officina Meccanica Gualco e LoadMec. Dalla sinergia di queste aziende che insieme vantano oltre 100 anni di storia nel settore delle costruzioni e delle lavorazioni meccaniche è nato anche LOM Group, un marchio che si propone come bacino di idee per sviluppare progetti nuovi, con l’obiettivo di preservare il mondo, con particolare attenzione alle risorse esauribili del nostro pianeta.

    Nova Foam è dunque un importante impianto che si occupa di riciclare il polistirolo in modo pulito, creando un prodotto con particolari caratteristiche simili al legno (di EPS riciclato) e consentendo così il suo utilizzo nel settore dell’edilizia e delle costruzioni. Un materiale a lunga vita che non necessita di manutenzioni, può essere personalizzato nei colori e può anche avere caratteristiche antibatteriche, senza trascurare l’aspetto estetico. Si può utilizzare infatti anche in arredamento per interni o esterni, per la pavimentazione stile parquet ed è anche meno infiammabile del legno.

    Questo prodotto innovativo va quindi a sostituire sia le attuali plastiche che i legnami in commercio – prodotti che vengono invece creati direttamente dalle materie prime, andando quindi a diminuire le risorse esauribili del pianeta. Il vantaggio di queste produzioni è che nascono da un processo non inquinante, che non produce scarti da smaltire in quanto gli stessi possono essere riutilizzati nel processo, non consuma acqua e non ha emissioni rilevanti e in più permette lo smaltimento di materiale dalle piattaforme di scarico dei rifiuti, che accumulano quantità smaltibili in un lungo arco temporale. La trasformazione di ogni chilo di polistirolo nell’impianto Nova Foam evita infatti di immettere 3,1 kg di CO2 nell’ambiente, ottenendo così un circuito virtuoso.

    Come sottolineato in una nota ufficiale alla stampa da Mario Gualco, titolare dell’azienda Gualco e presidente regionale di CNA Produzione: «Siamo pronti a far conoscere il nostro progetto Nova-Foam, per questo siamo orgogliosi di contribuire nei fatti ad un possibile miglioramento dell’ambiente creando nuove opportunità di crescita per la nostra economia e contribuendo a far crescere la reputazione del Made in Italy. Il nostro innovativo prodotto è costituito interamente di polistirolo riciclato, dal quale otteniamo un materiale con durata eccezionale, anche riutilizzabile a fine vita. Le caratteristiche proprie si addicono ai più svariati utilizzi in sostituzione del legno; questo prodotto non assorbe umidità, non degrada né le caratteristiche fisiche né estetiche e non è aggredibile da insetti o batteri. Anche nei confronti di materiali plastici usati come rivestimento ha dei vantaggi, come ad esempio una ridotta dilatazione termica. Tutto questo ad un costo paragonabile a quello di un buon legno, con il vantaggio che l’utilizzo del nuovo prodotto contribuisce a evitare l’abbattimento un numero enorme di alberi».

    Per i proprietari della Loadmec Luca e Daniela Manuguerra: «La nostra volontà è quella di realizzare progetti nuovi come Nova-Foam e Nova-Lab. La nostra realtà nasce dall’esperienza di un’azienda storica e confermata nel settore delle lavorazioni meccaniche da oltre 50 anni che, oltre alla creazione di una nuova linea di prodotti per la ristorazione, punta a creare innovazione sempre in collaborazione con il gruppo Gualco e nuovi partners».

    Nova Foam rispecchia a pieno queste caratteristiche ed è il frutto dell’efficienza delle imprese artigiane targate CNA Lombardia che mettono passione per il loro lavoro, creano innovazione e sono competitive anche sui mercati esteri. La Nova Foam infatti ha attirato le attenzioni sia di investitori che di un’innovativa azienda americana che ha già deciso di acquistare l’impianto per proporlo negli USA.

    Come concluso da Paolo Panciroli, responsabile CNA Produzione di Cna Lombardia: «Apprendere che in seno alla platea dei nostri associati ha avuto luogo un’iniziativa come quella che ha portato alla costruzione, o meglio all’invenzione di Nova Foam non mi ha stupito. È il segno di una forza e di una volontà di superare i confini tra imprese e tra Paesi per restare competitivi e sostenibili in una fase complessa come quella che stiamo vivendo».

    Oltre a Nova Foam, le due aziende brianzole hanno realizzato anche Nova Lab, ovvero la risposta alla domanda di analisi per le aziende produttrici di polistirolo. Non esiste infatti oggi la possibilità di analizzare, in modo completamente automatizzato e costante la produzione di blocchi di polistirolo. Nova-lab diminuisce infatti la possibilità di errori e offre l’opportunità di correggere la produzione in breve tempo, così facendo si ottiene una produzione controllata che porta a un significativo risparmio energetico, considerando che la consegna di lotti non conformi comporta per le aziende produttrici doppie spese di produzione e di trasporto con un maggior inquinamento complessivo.

    arredamento per interni o esterni CNA Lombardia costruzioni edilizia LoadMec Nova Foam Officina Meccanica Gualco polistirolo riciclo del polistirolo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025

    Ingegneria e AI: i 100 casi d’uso di Altair

    24/07/2025

    Hilti lancia il nuovo Engineering Center

    23/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware

    28/07/2025

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025

    La prepesatura smart secondo Minebea Intec

    24/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.