• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    • Alvise Biffi eletto nuovo Presidente di Assolombarda
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»ReStart in Green»Giotto costruisce un agro-building ecosostenibile con Siemens

    Giotto costruisce un agro-building ecosostenibile con Siemens

    By Redazione BitMAT27/04/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’edificio produce energia rinnovabile e riduce al minimo il proprio impatto ambientale sul territorio campano

    Giotto: agro-building ecosostenibile con Siemens

    Circa 40 aziende agricole situate in Campania e in altre regioni del centro e sud Italia vocate alla frutticultura: è l’Organizzazione di Produttori Giotto (Gruppo Aop Luce), che sceglie la tecnologia integrata Siemens per realizzare un nuovo agro-building completamente ecosostenibile, in grado di produrre energia da fonte rinnovabile e di ottimizzare tutti i propri impianti per ridurre al minimo il proprio impatto ambientale sul territorio campano.

    Con un ampio e completo progetto di ottimizzazione energetica, il sito produttivo Giotto (che si estende su una superficie di oltre 8.000 mq di cui 3.000 mq dedicati a celle refrigerate in grado di stoccare circa 30.000 quintali di prodotti) ha digitalizzato e interconnesso tutti i macchinari per la lavorazione dell’ortofrutta, l’impianto fotovoltaico installato sul tetto e gli uffici in loco, realizzando così una vera e propria smart factory efficiente, sostenibile e a prova di futuro.

    Affidabilità, sicurezza e resilienza del progetto trovano le fondamenta nelle soluzioni tecnologiche Siemens per il controllo e gestione della distribuzione di energia. Nello specifico, sono stati installati quadri di media tensione Simosec con interruttori in vuoto 3AH completi di relè di protezione Reyrolle e quadri di bassa tensione, Sivacon S4 (per i principali) con interruttori elettronici 3WL/3VA e quadri ALPHA (per i secondari) con interruttori modulari 5SL/5SM: tecnologie integrate al 100% Siemens che garantiscono i più alti livelli di protezione per le persone, per i cavi e per gli impianti.

    Tutti i dispositivi Siemens installati raccolgono in tempo reale i dati energetici fondamentali, successivamente processati e analizzati da una piattaforma basata su cloud che abilita le attività di monitoraggio e ottimizzazione dell’intero sito produttivo.

    Grazie all’impianto fotovoltaico da circa un megawatt di potenza, implementato sul tetto dello stabilimento produttivo, Giotto è in grado di soddisfare appieno e a zero emissioni – in determinate condizioni meteorologiche – i propri fabbisogni energetici.

    agro-building Giotto Siemens
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’impegno di Hilti per un futuro a emissioni zero

    03/06/2025

    FasThink diventa Siemens Solution Partner per la Transizione Digitale

    13/05/2025

    Siemens ha acquisito Altair

    27/03/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.