• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software
    • Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?
    • Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni
    • MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
    • Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»ReStart in Green»Dassault Systèmes aderisce a Science Based Targets

    Dassault Systèmes aderisce a Science Based Targets

    By Redazione BitMAT24/12/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con l’adesione a Science Based Targets, Dassault Systèmes definisce la propria tabella di marcia volta a ridurre le proprie emissioni

    Dassault Systèmes persegue il suo impegno a favore del pianeta annunciando l’adesione a Science Based Targets (SBTi), un’iniziativa globale che aiuta le imprese a stabilire obiettivi basati sulla scienza per la riduzione delle emissioni di gas serra e trasformare le attività aziendali nell’ottica di una futura economia a basse emissioni di carbonio.

    Dassault Systèmes definisce quindi la propria tabella di marcia volta a ridurre le proprie emissioni in linea con gli standard definiti dalla climatologia.

    Gli obiettivi delle aziende per la riduzione delle emissioni di gas serra sono considerati “basati sulla scienza” soltanto se in linea con le ultime ricerche in materia di climatologia per il raggiungimento degli obiettivi fissati nell’Accordo di Parigi. Questo accordo internazionale mira a rafforzare la risposta globale contro il cambiamento climatico e a limitare il riscaldamento globale a meno di 2 gradi Celsius oltre i livelli preindustriali e perseguire gli sforzi per limitare il riscaldamento a 1,5° C.

    Dassault Systèmes riconosce il ruolo fondamentale che il mondo imprenditoriale può svolgere nel mitigare il rischio che il cambiamento climatico rappresenta per il futuro del pianeta. Nel perseguire il suo obiettivo di riduzione delle emissioni basato sulla scienza, Dassault Systèmes fa leva sullo stesso rigore scientifico che applica nella relazione con i suoi clienti per definire come le proprie attività sosterranno l’azione per il clima.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Florence Verzelen, Executive Vice President, Industry, Marketing & Sustainability di Dassault Systèmes: «In qualità di azienda impegnata e basata sulla scienza, per noi è naturale puntare ai più elevati standard di obiettivi di riduzione delle emissioni: l’iniziativa Science Based Targets. Siamo orgogliosi di unirci alle aziende leader a livello mondiale in questo sforzo, perché crediamo che il cambiamento climatico non sia solo uno dei maggiori rischi per il mondo, ma anche una delle maggiori opportunità nella storia per un’innovazione sostenibile».

    Per Alice Steenland, CSO, Dassault Systèmes: «Le Nazioni Unite hanno definito questo periodo fino al 2030 come il ‘Decennio per la Realizzazione’ in termini di clima, perché serve un’azione ambiziosa adesso e non tra qualche anno. L’iniziativa Science Based Targets è un modo per noi di assicurarci che noi di Dassault Systèmes possiamo fare la nostra parte, sia per quanto riguarda le nostre attività, sia nel momento in cui ci troviamo a supportare i nostri 270.000 clienti nell’adozione di modelli più sostenibili».

    Come parte della sua missione di armonizzare prodotto, natura e vita, Dassault Systèmes fornisce ad aziende di tutte le dimensioni in 11 settori la tecnologia necessaria per creare innovazioni incentrate sull’uomo che affrontano le principali sfide sociali e ambientali contemporanee, oltre a migliorare l’efficienza delle proprie risorse. Ciò ha consentito di sviluppare nuovi trattamenti medici, essere pioniere nel volo a energia solare e progettare una scultura in grado di assorbire l’inquinamento. Nel 2018, Dassault Systèmes è stata nominata da Corporate Knights come “azienda più sostenibile al mondo”, riconoscendo la sua strategia di sostenibilità olistica che l’azienda porta avanti attraverso un impegno proattivo in iniziative globali per guidare un futuro più sostenibile.

     

    Dassault Systèmes riduzione delle emissioni di gas serra Science Based Targets
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’impegno di Hilti per un futuro a emissioni zero

    03/06/2025

    Canalys Sustainable Ecosystems Leadership Matrix premia Schneider Electric

    19/02/2025

    Decarbonizzazione e digitalizzazione nel settore sanitario italiano

    02/12/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.