• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    • Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo
    • Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica
    • Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto
    • Bechtle acquisisce Nuovamacut, rafforzando l’ecosistema PLM
    • Settore manifatturiero sotto assedio digitale: attacchi aumentati del 30%
    • AVEVA potenzia il Digital Twin Industriale e aggiorna CONNECT
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»CNA Lombardia: focus sulle Comunità energetiche

    CNA Lombardia: focus sulle Comunità energetiche

    By Redazione BitMAT22/04/2022Updated:22/04/20222 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per CNA Lombardia le Comunità energetiche rappresentano già oggi una parte importante del futuro della transizione ecologica del nostro Paese

    Le Comunità energetiche rappresentano già oggi il futuro del Paese. CNA Lombardia ha organizzato un dibattito proprio su questo tema, già fortemente contemporaneo e sfidante alla luce delle prospettive dischiuse da PNRR e politiche comunitarie in ordine alla transizione ecologica ed energetica. Una materia su cui Regione Lombardia ha varato una legge dedicata con una dotazione pari a 22 milioni di euro.

    Come sottolineato da Giovanni Bozzini, Presidente di CNA Lombardia: «È soprattutto il conflitto russo-ucraino, con il suo impatto sulla geopolitica delle materie prime e delle risorse naturali, a mettere la transizione energetica al centro del dibattito, restituendo tutto il pregnante significato che le Comunità energetiche possono assumere in questa prospettiva. Ridurre i costi della bolletta energetica di imprese e famiglie è una priorità legata alla vera e propria tenuta socio-economica del Paese, ma è divenuta ormai anche una questione di sicurezza».

    Per, Paolo Panciroli, Responsabile Energia ed Ambiente di CNA Lombardia: «È un percorso di attuazione importante quello che si apre sulle Comunità energetiche: autoproduzione da fonti rinnovabili ed autoconsumo possono addirittura generare surplus economici per le comunità di utilizzo. Questi processi ci collocano dentro il solco di una strategia europea di de-carbonizzazione, ma oggi si tratta di essere ancora più veloci».

    In tal senso proprio CNA Lombardia ha costruito una società di sistema dedicata all’energia in senso lato, Aurica, che si occupa dalla vendita di energia e gas alla diagnosi energetica e all’efficienza energetica degli edifici e delle imprese e ha un ruolo attivo nel promuovere l’attivazione delle Comunità energetiche.

    Infine, per Stefano Binda, Segretario regionale CNA Lombardia: «Il largo coinvolgimento che vogliamo costruire tra imprese, associazioni, istituzioni e forze politiche su questo tema. Non a caso, la mattinata di confronto ha visto al tavolo dei lavori rappresentanti della Giunta di Regione Lombardia, consiglieri regionali, parlamentari e competenze della Pubblica Amministrazione. Solo coniugando competenza, comunicazione istituzionale e modelli di intervento potremo far diventare realtà gli auspici legislativi e politici sulle comunità energetiche».

     

     

    CNA Lombardia Comunità energetiche
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone

    03/11/2025

    SPS Italia Academy appuntamento a Pavia

    02/11/2025

    Würth inaugura un nuovo magazzino automatizzato e ultratecnologico

    28/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025

    Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto

    31/10/2025

    Bechtle acquisisce Nuovamacut, rafforzando l’ecosistema PLM

    31/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.