• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    • Alvise Biffi eletto nuovo Presidente di Assolombarda
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»ReStart in Green»AC Boilers ed Energy Nest insieme per il sistema ThermalBattery

    AC Boilers ed Energy Nest insieme per il sistema ThermalBattery

    By Redazione BitMAT20/07/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Obiettivo: realizzare soluzioni di Energy Storage per l’immagazzinamento e il rilascio di energia termica per mezzo del vapore

    ThermalBattery, accordo AC Boilers ed Energy Nest

    AC Boilers – formerly Ansaldo Caldaie, da oltre 150 anni nel settore, sviluppa da sempre prodotti nell’ambito Green Energy per favorire il processo di transizione energetica. A partire dal 2019, ha avviato una collaborazione con la start-up norvergese Energy Nest, allo scopo di realizzare soluzioni di Energy Storage per l’immagazzinamento e il rilascio di energia termica per mezzo del vapore (perciò definite Direct Steam) mediante l’applicazione di batterie termiche brevettate con la tecnologia ThermalBattery di proprietà Energy Nest.

    Successivamente al primo progetto in partnership tra le due società per il sistema Direct Steam ThermalBattery in corso di realizzazione per YARA International in Norvegia, AC Boilers ed Energy Nest hanno rafforzato la loro collaborazione stipulando un accordo commerciale per lo sviluppo di progetti di Energy Storage. La tecnologia ThermalBattery permette di rendere disponibile “on demand” l’energia immagazzinata, anche da fonti rinnovabili, introducendo importanti risparmi nel consumo di energia e vantaggi nella flessibilità operativa degli impianti industriali e nelle centrali termoelettriche.

    Questo sistema è basato sullo specifico materiale HEATCRETE che garantisce un’elevata capacità di accumulo termico anche ad alte temperature ed è stato appositamente sviluppato e testato per lo stoccaggio di energia in impianti industriali. Direct Steam opera con il vapore come fluido di scambio termico e AC Boilers ha realizzato – in particolare – il progetto del sistema acqua-vapore che trasferisce alle utenze l’energia accumulata.

    Il sistema è costituito da blocchi modulari di materiale HEATCRETE all’interno dei quali sono posti i tubi in acciaio per il passaggio del vapore. Nella fase di accumulo il vapore disponibile, in eccesso rispetto alle necessità dell’impianto, rilascia ai moduli l’energia che deriva dalla sua condensazione ed il condensato è conservato in un apposito serbatoio in pressione. Nella successiva fase di scarico, il serbatoio alimenta i moduli con il condensato che da essi assorbe l’energia accumulata ed evapora generando vapore per alimentare le utenze dell’impianto, in tal modo si risparmiano consumi energetici di combustibile fossile. Le batterie termiche permettono di fornire vapore surriscaldato o saturo con operazioni estremamente flessibili che possono variare da minuti a ore.

    La generazione di vapore è di fondamentale importanza nel percorso verso l’ottimizzazione dell’utilizzazione delle risorse rinnovabili e verso il miglioramento dell’efficienza energetica. Attraverso l’impiego delle batterie termiche, dunque, è possibile combinare soluzioni di Energy Storage con la produzione di vapore necessaria per i diversi processi industriali. AC Boilers è, infatti, costantemente impegnata – in tutte le sue attività operative ed in quelle di Ricerca&Sviluppo – nell’adottare un approccio sostenibile in linea con gli obiettivi internazionali per il controllo del clima e la riduzione delle emissioni.

    “Questo è uno dei passi che la Società sta facendo per supportare la transizione energetica” ha dichiarato l’Amministratore Delegato del Gruppo Sofinter Roberto Testore. “Noi, con le aziende del Gruppo, siamo impegnati nella produzione di sistemi per la generazione di vapore che rendono sostenibile l’impatto ambientale; le nostre attività di ricerca e sviluppo sono fondamentali per contribuire ad una reale riduzione delle emissioni e continueremo su questa strada anche con altre importanti iniziative”.

    AC Boilers Energy Nest ThermalBattery
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’impegno di Hilti per un futuro a emissioni zero

    03/06/2025

    Canalys Sustainable Ecosystems Leadership Matrix premia Schneider Electric

    19/02/2025

    Decarbonizzazione e digitalizzazione nel settore sanitario italiano

    02/12/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.