• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    • Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo
    • Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Progettazione»Progettazione no problem con SPAC Automazione 2021

    Progettazione no problem con SPAC Automazione 2021

    By Redazione BitMAT10/09/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Disponibile a breve, la nuova realise del CAD elettrico di SDProget Industrial, SPAC Automazione 2021, introduce l’innovativa “Gestore delle tensioni”

    Sarà disponibile a partire da novembre la nuova realese SPAC Automazione 2021 che permette di migliorare la leggibilità dello schema elettrico e di garantire maggiori controlli a livello dei collegamenti.

    Messa a punto da SDProget Industrial Software, la nuova release del CAD elettrico di progettazione per l’automazione industriale conferma l’automazione e l’affidabilità che SPAC Automazione è in grado di garantire ai professionisti del settore elettrico.

    Gestione delle tensioni no problem

    La principale novità introdotta dalla nuova versione di SPAC Automazione è rappresentata dall’innovativa funzionalità di “Gestione delle tensioni”, che garantisce un notevole passo in avanti nel controllo dello schema, al fine di evitare spiacevoli errori di progettazione.

    Questa nuova funzione permette, infatti, di definire quali tensioni entrano in gioco nell’impianto assegnandogli delle caratteristiche grafiche quale colore, tipo linea e spessore. Le tensioni così definite vengono “posate sullo schema” con semplice Drag&Drop e SPAC, sfruttando delle configurazioni legate alla propagazione delle tensioni nei simboli, può analizzare la situazione segnalando al progettista eventuali anomalie, cortocircuiti o collegamenti errati.

    I controlli sono resi possibili in quanto nei blocchi sono state aggiunte delle proprietà ai pin di collegamento che ne definiscono sia la compatibilità con la tensione collegata, sia la loro caratteristica di propagazione della tensione. I punti di collegamento possono essere definiti quali sorgenti della tensione (Generatori), essere attraversati dalla tensione (Propagatori), oppure impedirne il passaggio (Utilizzatori).

    Queste tipologie di informazioni sono il preludio anche a uno sviluppo successivo che andrà nella direzione della simulazione dell’impianto, argomento su cui il reparto R&D di SDProget sta investendo notevolmente.

    Oltre agli indubbi vantaggi nella ricerca errori nel progetto, con la colorazione dei collegamenti si ottiene anche un deciso miglioramento nella leggibilità dello schema elettrico.

    Recupero articoli materiali

    Il CAD SPAC Automazione contiene delle librerie tecniche, personalizzate graficamente, con migliaia di componenti dei principali produttori di mercato. Abbinare i diversi articoli è un compito di estrema importanza che consente di produrre delle distinte materiali dettagliate e precise. Per rendere la ricerca dei materiali più efficace e precisa, la release SPAC Automazione 2021 permette di recuperare velocemente gli articoli materiali che sono stati utilizzati in precedenza e presenti in progetti analoghi.

    Condivisione in Cloud

    SPAC Automazione 2021 è compatibile con Opera4Spac, la soluzione nata dalla partnership tra SDProget Industrial Software e Remorides.

    Grazie all’integrazione della tecnologia del software SPAC Automazione di SDProget, dedicato alla progettazione elettrica, e Opera Industry di Remorides, per la gestione delle attività tecniche in campo, Opera4SPAC rappresenta una vera innovazione nel mondo del CAD.

    Con questo software, il CAD esce dai confini dell’ufficio e arriva direttamente nelle mani degli installatori e dei tecnici service. Per mezzo della centralizzazione in cloud, chi disegna lo schema elettrico può inviare le tavole sugli smartphone connessi a SPAC Automazione utilizzando la App di Opera, senza mai uscire dall’ambiente CAD e con la certezza della trasmissione e archiviazione sicura e della ricezione in tempo reale.

    Inoltre, con il plug-in Opera4SPAC il tecnico in campo può segnalare, direttamente dal suo smartphone, tutte le modifiche e le note alle tavole dello schema elettrico, usando foto, filmati, audio o anche disegnando a mano libera sullo schermo, le modifiche saranno immediatamente visibili al progettista dell’ufficio tecnico, il quale a sua volta potrà segnare delle note in tempo reale sulle tavole dello schema e aggiornare quest’ultimo istantaneamente sul cloud.

     

     

    SPAC Automazione 2021
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Piattaforma Eplan 2026: più semplicità ed efficienza per i clienti

    27/10/2025

    Hilti lancia il nuovo Engineering Center

    23/07/2025

    L’Intelligenza Artificiale a supporto del processo di ingegnerizzazione dei veicoli

    16/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.