• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware
    • KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation
    • Prodotti lattiero-caseari: le tecnologie per evitare i richiami dal mercato
    • Sicurezza industriale: le 3 priorità strategiche per i CISO
    • Ingegneria e AI: i 100 casi d’uso di Altair
    • La prepesatura smart secondo Minebea Intec
    • La voce “spesa per la materia energia”: cos’è e perché incide più del prezzo al kWh
    • MCP PLAY di Interroll conquista la giuria dell’IFOY Award 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Piattaforma radio ADI per l’espansione del 5G

    Piattaforma radio ADI per l’espansione del 5G

    By Redazione BitMAT31/03/2021Updated:01/04/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ADI presenta una piattaforma radio ASIC based completa per l’ecosistema 5G O-RAN per ottimizzare le prestazioni complessive del sistema

    Analog Devices presenta una piattaforma radio ASIC based per unità radio 5G conformi O-RAN, progettata per ridurre il time-to-market e soddisfare le esigenze in continua espansione delle reti 5G.

    L’ecosistema O-RAN utilizza open standard per disaggregare la rete tradizionale e consentire una maggiore flessibilità e funzionalità aggiuntive nelle reti degli operatori.

    La piattaforma radio di ADI include tutte le funzionalità principali necessarie in un’unità radio 5G conforme O-RAN, compresi un ASIC base band, transceiver definiti dal software, elaborazione del segnale e alimentazione. Questa piattaforma radio avanzata è progettata per consentire significativi miglioramenti delle prestazioni e del fattore di forma per affrontare le sfide critiche del consumo di energia e dei costi delle reti di prossima generazione, riducendo al contempo i cicli di progettazione dei clienti.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Joe Barry, Vice President of Wireless Communications di Analog Devices: «L’O-RAN mira a vivacizzare il mercato tradizionale riconsiderando la struttura della rete attraverso open standard che richiederanno soluzioni radio nuove e innovative. La nuova soluzione di ADI, conforme O-RAN, rappresenta un fondamentale passo avanti per tutto l’ecosistema, fornendo una piattaforma radio con prestazioni ottimizzate per il 5G».

    L’O-RAN riduce le restrizioni di ingresso offrendo nuove opportunità per gli attuali fornitori wireless e per quelli emergenti. ADI si sta impegnando direttamente con i partecipanti all’ecosistema per ottimizzarne l’efficienza totale, garantendone l’interoperabilità e promuovendo le potenzialità del settore.

    La piattaforma di Analog Devices permette ai progettisti e produttori di radio di ottimizzare le prestazioni complessive del sistema per soluzioni macro e small cell.

    Per Andy Dunkin, Open RAN RF e Digital Platform Development Manager di Vodafone Group: «Portare sul mercato un ASIC base band low-PHY è un grande passo avanti per l’Open RAN. Si delinea ora un percorso chiaro per gli OEM che possono così realizzare sistemi competitivi per macro e small cell. Sono proprio iniziative come questa che aiutano a costruire un ecosistema robusto».

    Il reference design permetterà ai progettisti di realizzare radio conformi O-RAN attraverso l’utilizzo di:

    • Transceiver ADI di prossima generazione, dotato di un’avanzata elaborazione digitale del segnale front-end (DFE), pre-distorsione digitale con supporto per PA GaN, riduzione del fattore di cresta, convertitori digitali up e down di canale.
    • Un ASIC base band low-PHY, che offre una soluzione conforme a 7.2x per LTE, 5G e NBIoT, compreso il Precision Time Protocol IEEE1588 e un’interfaccia eCPRI.
    • Soluzioni complete per clock e catena di alimentazione.

    Per Steve Papa, CEO di Parallel Wireless: «Siamo entusiasti dell’impegno che ADI pone nel facilitare l’ingresso nell’ecosistema O-RAN, garantendo un livello di supporto eccellente rivolto ai fornitori wireless. Soluzioni come questa favoriscono la standardizzazione dell’opzione split funzionale 7.2 per una più facile integrazione dell’interoperabilità».

    ADI Analog Devices O-RAN Piattaforma radio piattaforma radio ASIC based reti 5G
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025

    Ingegneria e AI: i 100 casi d’uso di Altair

    24/07/2025

    Hilti lancia il nuovo Engineering Center

    23/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware

    28/07/2025

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025

    La prepesatura smart secondo Minebea Intec

    24/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.